1° Aprile pesce d’aprile, perché si chiama così?

Tempo di lettura: 3 minuti

1 Aprile perché pesce d’aprile.

Perché si festeggia il 1 aprile pesce d’aprile, perché si chiama così?

Perché si festeggia il 1 aprile? Le risposte sono numerose e parlano di divinità, storie d’amore e di passione e capodanni.

Insomma un po’ di tutto!

Come ogni anno il 1° aprile ci ricorda di fare qualche scherzo a qualcuno della famiglia o agli amici.

 

1 Aprile pesce d’aprile

 

Come nasce l’usanza del 1° aprile pesce d’aprile?

Vediamo le tre ipotesi più avvincenti:

 

1 Aprile perché pesce d’aprile: perché si chiama così? Festa riconducibile all’antica Roma

Nella Roma politeista dell’epoca repubblicana e imperiale, il 25 marzo c’era una festività in onore della Dea Cibele.

Il nome di questa festività era “Hilaria” derivante dalla parola latina “hilaris” ovvero giocoso.

Era una festività molto importante poiché vi erano processioni e giochi e le persone amavano mascherarsi e fare scherzi di ogni tipologia.

Non è infatti escluso che il nostro pesce d’aprile derivi da questa festività.

Infatti il periodo dell’anno è corrispondente, ma non è spiegata in questo modo la presenza dei pesci anche perché Cibele veniva rappresentata accanto a leopardi e leoni.

 

1 Aprile perché pesce d’aprile il mio viaggio in giappone traveltherapists

1 Aprile perché pesce d’aprile: Deriverebbe dalla storia d’amore tra Cleopatra e Marco Antonio

Il console romano innamorato della regina d’Egitto Cleopatra, una delle storie d’amore più famose.

Si pensa infatti che tutto risalga a una fantastica e divertente gara di pesca tra gli amanti.

Per non essere sconfitto dall’amata, Marco Antonio chiese a uno schiavo di attaccare al suo amo dei pesci già pescati.

Purtroppo per lui, Cleopatra lo scoprì e gli fece attaccare un pesce finto, beffeggiandosi così di Marco Antonio.

1 Aprile perché pesce d’aprile traveltherapists il mio viaggio in giappone

 

1 aprile perché pesce d’aprile, perché si chiama così? Ce lo spiega il Capodanno francese nel XVI sec.

Prima del 1582, ovvero l’anno in cui si iniziò ad utilizzare il calendario gregoriano che fissò il capodanno per il 1 giorno di gennaio.

Dobbiamo infatti specificare che precedentemente la ricorrenza era legata all’arrivo della primavera e si teneva tra il 25 marzo e il 1° aprile.

Con il 1° aprile dedicato a banchetti e scambio di doni. Sono nate così due questioni:

La prima è che dopo il 1582 si continuò a festeggiare questa festa e a regalare pacchi vuoti per scherzare sulla festa obsoleta che veniva però chiamata “poisson d’avril”.

Seconda ipotesi che fu spostata al 1° gennaio e nonostante questo molte persone continuarono a festeggiare la festa il 1° aprile.

Queste persone furono chiamate “schiocchi d’aprile” che richiama la festa April Fool’s Day.

Qualsiasi sia comunque l’usanza è divertente da festeggiare e fare scherzi carini a parenti e amici.

Come passate voi questo 1° aprile? Fate scherzi ai vostri parenti in casa o telefonici?

Se quello che avete letto, vi è piaciuto, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio in Giappone”!

Ci trovate anche su Instagram sul nostro canale Traveltherapists!

 

 

Elina Sindoni

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Itaewon Class: tutte le location del k-drama cult che parla dei temi scomodi in Corea del Sud

 

La Casa di Carta: tutte le location di una serie dall’atmosfera globale

 

4 top Maid Café a Tokyo: bar kawaii della capitale giapponese

 

Come scoprire se una persona è davvero intelligente

 

Halloween in Giappone: come si festeggia rispetto l’Occidente?

 

10 curiosità sulla Norvegia

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!