10 cose da fare a Malaga

Tempo di lettura: 8 minuti

10 cose da fare a Malaga

Conosciuta da molti come la capitale della Costa del Sol, Malaga è più che una città sul mare.
Abbiamo scelto di pensare per te questa piccola guida sulle 10 cose da fare a Malaga per aiutarti a scoprire questa città meravigliosa.
Grazie alla città, potrai conoscere il passato islamico della Spagna nel maestoso palazzo della fortezza di Alcazaba, anche il grandissimo Pablo Picasso è nato a Malaga, quindi ci sono diversi  musei che possono farti scoprire i suoi primi anni.
E durante i famosi festival della città, puoi conoscere la cultura andalusa, guardando spettacoli di flamenco, nella parte del paese in cui hanno origine.

                     Porto di Malaga

– Visitare l’Alcazaba

L’Alcazaba di Malaga è un palazzo fortificato moresco e un prezioso monumento di epoca islamica.

Fu eretto per la prima volta nell’VIII secolo e fu rafforzato e ampliato nei successivi cinquecento anni. Su questa collina ci sono due serie di mura che proteggono una cittadella interna ed esterna.
La cittadella esterna contiene gli splendidi giardini del palazzo con fontane e porte che gli arabi costruirono su antiche colonne romane.
All’interno della seconda serie di mura si trovano il palazzo e le dimore signorili che si estendono su tre giardini a corte.

                 Panorama sull’Alcazaba

– Visitare il Teatro Romano

Proprio in fondo alla collina, oltre le mura esterne dell’Alcazaba, si trova il miglior monumento antico della città.
Il teatro in uso per circa 300 anni fino al 200 ma poi successivamente dimenticato e persino usato come cava durante il periodo moresco.
La struttura, riscoperta solo nel 1951, attualmente è ben tenuta e in ottime condizioni.
Diversi livelli di posti a sedere e molti oggetti da scoprire tra cui anfore e strumenti di tutti i giorni.

panorama al crepuscolo su Malaga

– Cattedrale di Malàga

La costruzione della cattedrale della città ha richiesto più di 150 anni, un insieme di stile rinascimentale e barocco.
La facciata, ad esempio, è stata una delle ultime parti da completare ed è imponente, con archi, pilastri a colonna e rilievi in pietra raffiguranti santi.
La torre nord della cattedrale è alta 84 metri, seconda in Andalusia solo a La Giralda di Siviglia.
Doveva esserci una Torre sud, ma invece i fondi per questo furono deviati per aiutare l’America a ottenere l’indipendenza dagli inglesi.
Puoi leggere questo sulla targa informativa della cattedrale dove avrebbe dovuto trovarsi la torre.

                       Cattedrale di Malaga

– Castello di Gibralfaro

Come l’Alcazaba, questa fortezza sulla collina domina la città. È un maestoso punto di riferimento della città che noi di Traveltherapists il tuo blog di viaggi di riferimento, vogliamo consigliarti di visitare.
A differenza dell’Alcazaba, il sito ha uno scopo più bellicoso, con torri di avvistamento e bastioni che sono ancora in piedi oggi.
E’ stata fortezza dei Fenici più di 2.500 anni fa e questo Castello fu teatro di un assedio fondamentale nel 1487.
I musulmani Malagueños resistettero contro il re Ferdinando e la regina Isabella per tre mesi prima di arrendersi quando finirono il cibo.

Dettaglio del castello di Gibralfaro

Museo del Vidrio

Questo intrigante piccolo museo si trova in una deliziosa casa antica del 1700, con travi a vista nei soffitti, mobili d’epoca e decorazioni di buon gusto.
Ciò che la gente viene a vedere è la grande collezione di oggetti di vetro antichi che si estende per diverse migliaia di anni.
Ci sono pezzi provenienti da antiche civiltà: fenici, romani, antichi greci ed egiziani.
Scoprirai la ciotola di vetro verde romana, ancora intatta 2000 anni dopo.
Più avanti vedrai splendidi oggetti veneziani, oggetti in vetro risalenti all’età dell’oro olandese del XVII secolo e una collezione di vetro al piombo inglese tra cui brocche e bicchieri da vino del 1500. Per tutte le info, puoi visitare il loro sito.

– Mercato Centrale di Atarazanas

Come in gran parte della Spagna, il Mercato Centrale è un punto focale della vita quotidiana di Malaga.
La gente del posto preferisce le bancarelle di Ataranzas per la freschezza e perché i prezzi sono ragionevoli. Infatti addentrandoci tra le bancarelle abbiamo notato quanto sia meraviglioso confondersi con la gente del luogo e acquistare del buon pesce.
È davvero un bell’edificio, con un’elegante tettoia in ferro e vetro, archi mudéjar e una magnifica vetrata.
Tra le 10 cose da fare a Malaga, è senza dubbio quella che ti farà percepire la città più vicina e ti inviterà ad essere abitante del luogo.

La vetrata decorativa sull’ingresso del mercato.

– Parco di Malaga 

Quando fa molto caldo, rimarrai sorpreso di quanto possa essere fresco, anche in estate.
Le ampie e lussureggianti fronde delle imponenti palme offrono ampia ombra sulle tre passerelle principali.
C’è anche qualcosa di surreale nel vedere sculture e fontane barocche e rinascimentali circondate da piante subtropicali.
Di fronte all’edificio del Consiglio comunale si trova un bellissimo roseto, circondato da aranci e cipressi.
E’ una delle 10 cose da fare a Malaga, annoverata tra le più rilassanti. Dove potrai fare un meraviglioso pic nic romantico e fruire della bellezza del luogo in totale relax.

               Case del centro a Malaga

– Museo Picasso Malaga una delle 10 cose da fare a Malaga

Pablo Picasso è nato a Málaga, quindi nessun viaggio può essere completo senza rendere omaggio a questa icona del XX secolo.
Dirigiti alla sua prima casa, Casa Natal, in Plaza de la Merced. Non puoi andare a Malaga e non visitare la casa natale di Picasso tra le 10 cose da fare a Malaga!
È a pochi minuti a piedi da tutti i punti di riferimento della città ed i suoi genitori hanno affittato il primo piano per un paio d’anni all’inizio del 1880. C’è una piccola collezione delle sue opere d’arte, così come i manufatti della sua giovinezza.
Una mostra più ampia dei suoi dipinti può essere vista appunto al Museo Picasso a un paio di minuti di distanza a piedi che ti consigliamo di visitare.(i biglietti possono essere prenotati qui).
Gran parte di questi provengono dai suoi anni formativi dell’inizio del XX secolo (Olga Khokhlova con Mantilla, 1917) ma raccontano la crescita dell’artista in quel periodo.

– Le spiagge di Malaga

La Malagueta è la spiaggia che dà sul lungomare della città: è bellissima, ma si trova proprio di fronte alla trafficata N-340 e sicuramente se visiterai Malaga in estate sarà piena di persone.

                       Spiagge di Malaga

Tuttavia, la Costa del Sol è il paradiso del sole e della sabbia in Europa, quindi non avrai problemi a trovare una spiaggia migliore nelle vicinanze e sicuramente meno affollata.
Piccolo segreto per te: visita tra le 10 cose da fare a Malaga la spiagga di  Torremolinos, a 20 minuti d’auto dalla città.
La Misericordia, vincitrice della Bandiera Blu, è una deliziosa baia sabbiosa, ampia e lunga, bagnata da un’acqua cristallina.

               Le palme di Malaga

Los Alamos è altrettanto incantevole, ma un pò più frequentata con complessi di appartamenti e concerti sulla spiaggia in estate.

– Semana Santa (settimana Santa)

Annoverata assolutamente tra le 10 cose da fare a Malaga, la Settimana Santa è ovviamente molto importante in tutta la Spagna, ma in Andalusia e soprattutto a Malaga assume un significato profondo.

Ciò è in parte dovuto al fatto che le confraternite cattoliche qui sono forse più importanti che in altri luoghi della Spagna.
Gli spettacolari carri che sono trasportati dalle persone devote durante le processioni che si svolgono dalla domenica delle Palme alla domenica di Pasqua (possono essere alti diversi metri e le statue della Vergine sono spesso riccamente decorate).

Panorama di Malaga

Dove dormire a Malaga?

CALLE LARIOS

La Calle Larios è senza dubbio una delle passeggiate pedonali più belle della Spagna.
Chiamata ufficialmente Calle Marqués de Larios, questa strada del XIX secolo, una delle vie commerciali più costose e ricercate del paese, è un monumento all’eleganza.

         Artisti di strada su Calle Larios

Questa strada centrale è stata resa pedonale nel 2002.
In questa luogo troverai la più grande concentrazione di negozi di moda, così come alcuni ristoranti, boutique hotel e cocktail bar. È molto centrale, il che significa che da qui puoi facilmente esplorare la città a piedi. Ti consigliamo di usufruire del nostro sconto AIRBNB per trovare un ottimo appartamento a prezzi molto economici.

– MALAGA CENTRO

Con via Larios come hub principale, il Centro è di gran lunga la zona migliore dove soggiornare a Malaga.
Le sue stradine medievali sono piene di fascino. Resti romani e fenici, edifici arabi, chiese barocche e palazzi in stile rinascimentale, modernisti e Art Déco rappresentano la ricca e lunga storia della città.
Le sue piazze, il patrimonio scultoreo e l’imponente presenza della Cattedrale di Malaga completano il paesaggio urbano in questa zona pittoresca.
Nel centro storico di Malaga puoi anche trovare meraviglie come l’Alcazaba, il Castello di Gibralfaro, il Teatro Romano o il famoso “Art Mile”, che comprende i musei Picasso, il Centro Pompidou e il Museo Carmen Thyssen.
Questo quartiere è pieno di alloggi di ogni genere, oltre a bar di tapas, birrerie, vita notturna, negozi, gallerie e tutto il necessario per una perfetta visita a Malaga. Ti consigliamo di usufruire del nostro sconto AIRBNB per trovare un ottimo appartamento a prezzi molto economici.

– SOHO MALAGA

La zona alla moda di Malaga.
Si trova tra Alameda, Muelle de Heredia, Plaza de la Marina e il fiume Guadalmedina.
Nacque come iniziativa per riabilitare l’area a sud di Alameda. Oggi è un luogo fervente a livello culturale. Ti consigliamo di usufruire del nostro sconto AIRBNB per trovare un ottimo appartamento a prezzi molto economici.
Elina Sindoni
Potrebbe interessarti anche:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!