A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Studentesse giapponesi
L’esibizione sociale delle emozioni e dei sentimenti in Giappone e in Corea del Sud
Le ricerche di psicologia sociale della seconda metà del Novecento sono dense di studi fatti sulle differenze fra orientali e occidentali nell’esibizione delle emozioni a livello sociale (ad esempio gli studi transculturali e di psicologia sociale di Paul Ekman).
Di fatto, esistono culture che favoriscono il disvelamento della propria interiorità, altre, meno.
Generalmente i giapponesi sono più introversi e l’esibizione sociale di pensieri, emozioni e sentimenti è meno favorita dalla loro società, rispetto al contesto sociale della Corea del Sud.
In pratica è più difficile conoscere i pensieri nascosti o velati dei giapponesi rispetto a quelli dei coreani che solitamente sono più diretti nel parlare di come si sentono.
La storia condivisa fra Giappone e Corea del Sud
Il Giappone e la Corea del Sud sono due paesi che storicamente hanno condiviso molto della loro cultura fra di loro.
Agli occhi di un occidentale, potrebbero apparire davvero simili.
Tuttavia, entrambi i paesi hanno una cultura unica e una ricca storia che porta a diversità davvero salienti.
Nonno e nipote durante il Festival di Obon in Giappone
1) Differenze fondamentali Giappone e Corea del Sud: lingua coreana e lingua giapponese
La prima cosa che contraddistingue una cultura è la lingua parlata.
Il giapponese si basa su alfabeti sillabici (Hiragana e Katakana) e sui caratteri cinesi (Kanji).
Il coreano, usa l’alfabeto Hangul (grande alfabeto) creato nel 1443 dal re Sejong il Grande.
Re Sejong il Grande
In passato, anche i coreani usavano anche i caratteri cinesi, ma un’opera di semplificazione, ha fatto sì che fosse completamente abolito a metà degli anni Ottanta.
Tuttavia, l’uso del linguaggio formale e della grammatica sono ancora molto simili e condividono diverse parole con il cinese.
Si dice spesso che il giapponese sia la lingua più facile da imparare per i coreani e viceversa.
2) Cibo coreano e cibo giapponese
La tradizione e la posizione geografica dei due paesi, ha fatto in modo di modificare il modo in cui giapponesi e coreani consumano il cibo.
Come forse saprete, il Kimchi, è uno dei cibi coreani più popolari ed è per lo più piccante e mangiato con cucchiaio, forchetta e bacchette di metallo.
I coreani usano per lo più le bacchette di metallo in modo da non danneggiarle con il fuoco durante i tipici barbecue coreani.
Elina e il sushi dello Tsukiji Market
I giapponesi, grandi amanti del pesce e del sushi, usano bacchette sottili fatte di bambù. Questo perché è più pratico mentre si mangia.
In linea generale, il cibo giapponese è più “complicato”, mentre il cibo coreano è molto semplice.
Kimchi coreano
3) Differenze fondamentali Giappone e Corea del Sud: influenza culturale dei paesi vicini su Corea e Giappone
Il Giappone è un paese insulare, mentre la Corea del Sud costituisce la parte meridionale della penisola situata nel continente asiatico e come potete immaginare, ciò crea una differenza drastica le due culture.
Storicamente parlando, la Corea ha avuto impatti culturali significativi dalla Cina e dal continente e nonostante la distanza, il Giappone non fa eccezione.
Tuttavia, il paese del Sol Levante è in una certa misura più vicino alla cultura occidentale dopo il XIX secolo, ovvero dopo l’abolizione dello shogunato dei samurai.
Possiamo dire quindi che la cultura coreana sia più vicina alla Cina, mentre il Giappone è più in linea con l’Occidente.
Caratteri Hangul
4) Religione in Giappone e in Corea del Sud
Metà della popolazione in Corea non è religiosa, mentre il 20% circa è di fede buddhista. Il 32% dei coreani è di fede cristiana.
In Giappone solo l’1% della popolazione è di fede cristiana.
In Giappone prevalgono lo Shintoismo e il Buddhismo e più della metà della popolazione giapponese crede in qualche modo nello Shintoismo.
Parlando di Shintoismo, l’imperatore del Giappone è la massima autorità e le festività giapponesi si basano principalmente su rituali shintoisti.
Molti anime e cartoni animati giapponesi sono fortemente ispirati dallo Shintoismo.
Tempio shintoista di Suga a Tokyo
5) Differenze fondamentali Giappone e Corea del Sud: Confucianesimo in Giappone e Corea del Sud
L’impatto maggiore della cultura cinese su entrambi i paesi è probabilmente il Confucianesimo.
Tuttavia è molto più comune e molto importante in Corea. Questo rende i ruoli familiari nella cultura coreana differenti da come succede in Giappone.
In Corea, è comune, soprattutto per gli uomini, parlare in un linguaggio onorifico (jondaesmal) quando parlano con i loro genitori o nonni in segno di rispetto.
Ciò avviene non solo all’interno della famiglia.
Infatti l’età è molto importante nella società coreana. Nei confronti degli anziani sono sempre utilizzate forme onorifiche e questo vale anche per il Giappone.
Tuttavia, se è abbastanza facile sentirsi chiedere l’età in Corea, in Giappone, chiedere l’età di qualcuno è considerato scortese, soprattutto chiederlo a una donna.
6) Società e stile di vita in Giappone e Corea del Sud
Dal punto di vista della società nel suo insieme, il Giappone è più tranquillo e pacifico, mentre la Corea del Sud è più caotica e divertente.
Se siete alla ricerca di meraviglie naturali, monumenti e architettura tradizionale, il Giappone è super consigliato.
Coloro che cercano per lo più divertimenti, vita notturna e shopping, si troverebbero benissimo in Corea del Sud. Ovviamente, in termini davvero semplificati.
Barbecue coreano
7) Differenze fondamentali Giappone e Corea del Sud: etica del lavoro in Giappone e Corea del Sud
I coreani sono produttivi ed efficienti sul lavoro, ma il loro ambiente di lavoro è davvero competitivo con paghe non adeguate al costo della vita.
L’etica del lavoro giapponese valorizza l’ordine e la prudenza rispetto all’efficienza e alla concorrenza.
Quindi spesso porta a superlavoro e riunioni inutili.
Fonte: Workintokyo Instagram – celebrazioni dei gruppi di lavoro di fine anno.
8) Collettivismo in Giappone e Corea del Sud
Entrambi i paesi hanno una società che dà valore alla collettività.
Il Giappone ha una cultura collettiva esterna, mentre la Corea del Sud ha una cultura collettiva interna.
Ciò si traduce nel fatto che il collettivismo giapponese è più centrato sulla società, mentre il collettivismo coreano è più centrato sulla famiglia.
In Giappone, seguire gli standard e l’ordine sociale è molto importante e la considerazione dell’altro rispetto all’impatto delle proprie azioni, è davvero sentito. Si parla infatti del concetto di “wa”, che riguarda il mantenimento dell’armonia sociale.
Tuttavia in Corea, è data molta più importanza alla famiglia piuttosto che al pensiero degli estranei.
È un modo di pensare più legato alla cultura di Confucio, che sottolinea la lealtà familiare.
Da stranieri comunque è più semplice fare amicizia in Corea, rispetto al Giappone.
I giapponesi tendono a creare barriere, a non esprimere i propri sentimenti.
I coreani sono amichevoli e spesso arrivano a trattarti come una parte della famiglia, ma bisogna fare molta attenzione a non fare cose sbagliate o ferirli.
9) Differenze fondamentali Giappone e Corea del Sud: patriottismo e politica in Giappone e Corea del Sud
La Corea è una penisola nell’Estremo Oriente asiatico e la sua storia è talvolta considerata come una delle più tragiche di tutti i paesi asiatici.
Fondamentalmente, il popolo coreano ha spesso combattuto per difendere la propria terra dalle invasioni dei suoi vicini e questo conferisce loro un forte orgoglio nazionale.
Le giovani generazioni in Giappone non si preoccupano molto a livello politico, rispetto ai giovani della Corea del Sud.
Ciò non significa che i giapponesi non siano fedeli al loro paese, ma la società coreana è sempre attiva su questioni sociali o proteste contro il governo.
Se andate a Gwanghwamun Square a Seoul, potete facilmente trovare persone che protestano contro il loro governo o fanno richieste politiche.
Su questioni importanti, i coreani si radunano e protestano: un esempio recente è l’impeachment dell’ex presidente Park Geunhye.
I giapponesi, invece sono meno entusiasti dei loro problemi politici rispetto ai coreani e succede raramente di vedere proteste in piazza.
Pertanto, la società giapponese è molto calma e pacifica rispetto a quella coreana.
Piazza Gwanghwamun
10) Cultura pop in Giappone e Corea del Sud
Infine, la cultura coreana è famosa per i k-drama, il Giappone per gli Anime.
La Corea ha il k-pop; mentre il Giappone ha tantissimi idol.
In tema d’arte, quella giapponese è più elegante e complessa, mentre l’arte coreana è elaborata e creativa.
I vestiti tradizionali del Giappone sono i Kimono, mentre i vestiti coreani sono detti Hanbok.
La Corea è famosa per il Taekwondo, mentre il Giappone per il Karate.
Queste sono solo poche delle differenze e se andrete in Corea e in Giappone, ve ne renderete conto.
Ovvio che stiamo parlando in termini generali e non è cosa applicabile ad ogni singola persona.
Speriamo di avervi svelato un po’ di più delle differenze fra Giappone e Corea!
HAI VOGLIA DI COREA? Perché non provi la Ganghan Box (강한box)?
In Corea il legame fra salute e nutrizione, è molto forte.
L’aggettivo ganghan in coreano significa “forte”, “potente”, ma anche “buono”.
Con la Ganghan Box (강한box) powered by Traveltherapists, vogliamo farti gustare un po’ dei sapori e dell’energia dellae specialità della Corea del Sud!
Nella Ganghan Box (강한box) troverai alcune delle specialità più diffuse, in particolare di quattro brand principali: Nongshim, Samyang, Neoguri e Wang Korea.
I cibi inclusi, per lo più salati, a parte alcuni snack al miele, sono a base di Udon, Noodles, Chapagetti, Ramen, Ramyun e il famoso Kimchi.
Fra le varietà proposte, anche alcune a base di frutti di mare e in versione veggie.
La Ganghan Box (강한box) arriverà a casa tua in meno di una settimana e la spedizione è gratuita!
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.