10 laghi italiani che non conosci

Tempo di lettura: 6 minuti

10 laghi italiani che non conosci

L’Italia conta oltre 4000 laghi, di cui 569 sono laghi naturali di oltre 20 ettari. 
Forse molti non lo sanno, ma l’Italia è, infatti, il paese europeo con il maggior numero di laghi in rapporto alle sue dimensioni (dopo Finlandia, Svezia e Norvegia), coprendo il 2,4% del suo territorio.
I laghi ad alta quota sono in genere più piccoli, mentre quelli nelle valli sono più grandi.
I cinque più grandi laghi d’Italia sono il Lago di Garda, il Lago Maggiore, il Lago di Como, il Lago Trasimeno e il Lago di Bolsena. 
I primi tre sono i più famosi al di fuori dell’Italia, tuttavia, il paese conta molti altri bellissimi laghi più piccoli, sia nelle valli che nelle montagne.
Esempi sono il Lago di Carezza con le sue surreali acque turchesi; o il Lago di Braies con la sua atmosfera suggestiva, e ancora, il Lago di Alleghe con le sue deliziose case decorate, solo per citarne alcuni.
Qui ve li indichiamo da nord a sud e noi di Traveltherapists, ve li consigliamo in un’ottica di turismo di prossimità, per un bel weekend rilassante!

Lago di Como

1. Lago di Caldaro, Trentino Alto Adige

Il Lago di Caldaro, il lago balneabile più caldo delle Alpi, si trova nel cuore di un’omonima regione vinicola a circa 20 km da Bolzano. 
Il vitigno locale, Vernatsch, è il vitigno autoctono rosso più antico dell’Alto Adige.
Cerchi un hotel al lago di Caldaro? Considera  St. Vigilhof

Lago di Caldaro

2. Lago di Carezza, Trentino Alto Adige

Conosciuto come il Lec de Ergobando nella lingua ladina locale (letteralmente: lago arcobaleno), le acque incontaminate del Lago di Carezza sono di un colore turchese così intenso che sembrano quasi irreali. 
Si dice che l’acqua del lago assuma una diversa tonalità di blu turchese a seconda dell’ora del giorno. 
Gli abeti circostanti, le montagne delle Dolomiti, il Latemar e il Catinaccio (Rosengarten) e persino le nuvole si riflettono sulla superficie del lago.
L’area della zona da Nova Levante al Passo Karerpass (Passo Costalungo) è anche rinomata come il centro sciistico della Valle dell’Ega e della Val di Fassa.
Una volta qui, cerca con lo sguardo, la statua di bronzo della ninfa Ondina nel lago. 

Lago di Carezza

La leggenda narra che una bella ninfa delle acque, chiamata Ondina, viveva nel lago. 
Si sedeva spesso sulla riva, ma si tuffava nelle acque non appena qualcuno provava ad avvicinarsi a lei. 
Uno stregone malvagio si era innamorato di lei e aveva tentato di rapirla in diverse occasioni. 
Un giorno, lo stregone fece apparire un meraviglioso arcobaleno sopra il Lago di Carezza per attirare la ninfa. Questo, su consiglio della Stria (strega) del Masarè.
Quando quest’ultima uscì dall’acqua, vide lo stregone e fuggì nella paura. 
Il mago fu così furioso che distrusse l’arcobaleno, che cadde in mille pezzi nel lago. 
Da quel giorno, le acque del lago di Carezza riflettono tutti i colori dell’arcobaleno. 
La statua di ninfa in bronzo fu collocata nel lago come omaggio alla leggenda. Cerchi un hotel al lago di carezza? Considera Haus Claudia.

3. Lago di Braies, Trentino Alto Adige

Situato a 1496 metri, nel comune di Braies appena fuori dalla strada dolomitica che va da Bressanone a Tre Cime, il Lago di Braies è un piccolo lago alpino che offre un ambiente fotogenico con un’atmosfera suggestiva.
Cerchi un hotel al lago di Braies? Considera Steinwandterhof.

Lago di Braies

4. Lago di Tovel, Trentino Alto Adige

Il lago Tovel o il “lago rosso”, com’è anche noto il lago, è il più grande lago naturale del Trentino ed una delle perle del Parco Naturale Adamello Brenta. 
Il lago è stato soprannominato il lago rosso a causa delle alghe vermiglie che durante i mesi estivi tendeva a colorare la superficie dell’acqua. 
Sfortunatamente, questo fenomeno naturale unico è scomparso alla fine degli anni Sessanta, ma il soprannome è rimasto.
Il lago costituisce un ottimo punto di partenza per escursioni nelle Dolomiti di Brenta o per passeggiate più rilassanti attorno alle rive del lago. Cerchi un hotel sul lago di Tovel? Considera Park Hotel Bellevue.

5. Lago di Alleghe, Veneto

Il Lago di Alleghe è un bellissimo laghetto situato nella provincia di Belluno nella valle del Cordevole. La sua origine risale all’anno 1771 a causa di una frana che ha bloccato il corso del torrente Cordevole.
Le due cittadine principali che si affacciano sul lago sono le omonime Alleghe e Masaré (quest’ultima su entrambe le sponde del lago). Cerchi un hotel sul lago di Alleghe? Considera Hotel delle Alpi.

Lago di Alleghe

6. Laghi di Avigliana, Piemonte

I laghi di Avigliana sono due laghi: il Lago Grande e il Lago Piccolo nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana in provincia di Torino. Cerchi un hotel sui laghi di Avigliana? Considera Binario 91.

Laghi di Avigliana

 

7. Lago di Massaciuccoli, Toscana

Questo lago, è uno dei più belli laghi naturali italiani. A lato ci sono paludi che creano una meravigliosa sosta migratoria per uccelli comuni e rari. Troverai anche la deliziosa città di Torre del Lago dall’altro lato, dove Puccini visse e scrisse molte delle sue opere.
In estate si tiene un festival dell’opera nel teatro all’aperto con vista sul lago. Cerchi un hotel sul lago di Massaciuccoli? Considera La Pitorina.

Passerella sul lago Massaciuccoli

8. Lago del Turano, Lazio

Situato ai piedi del Monte Navegna, una riserva naturale del Lazio, il Lago Turano offre una vasta gamma di possibilità per attività all’aperto, pesca e passeggiate lungo le rive del lago. Cerchi un hotel sul lago del Turano? Considera Village on the Lake.
 

Lago di Turano

9. Lago di Vico, Lazio

La leggenda vuole che il lago Vico sia stato creato da Ercole, ma in realtà è un lago caldera che si è formato nel cratere del vulcano Vico. 
Fa parte della Riserva Naturale del Lago di Vico. 
L’area è rinomata per la sua importante foresta di faggi, che è una delle più a sud in Europa. Può sopravvivere solo grazie all’altitudine del terreno, che crea condizioni più fresche delle normali.
Alcuni degli animali selvatici che possono essere avvistati nella Riserva Naturale del Lago di Vico includono: lo svasso maggiore (simbolo della riserva), tasso eurasiatico, civetta europea, airone bianco maggiore, tartaruga di Herman, passero eurasiatico, airone di Squacco, raganella, gatto selvatico e molti altri. Cerchi un hotel sul lago di Vico? Considera Compasso Suites.

Lago di Vico

10. Lago di Scanno, Abruzzo

Lo splendido lago di Scanno si trova ad un’altitudine di 930 m sul livello del mare nella valle del Sagittario tra la Montagna Grande e il Monte Genzana, nel mezzo del Parco Nazionale d’Abruzzo. 
Grazie alla sua collocazione, la temperatura rimane molto piacevole in estate e c’è un bel percorso per passeggiata e pista ciclabile che gira intorno al lago. Cerchi un hotel sul lago di Scanno? Considera Hotel del lago.
Speriamo di avervi ispirato con questi laghi meno popolari. Ve li consigliamo per un bel weekend rilassante!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
 
 
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!