10 modi per essere viaggiatori ecologici

Tempo di lettura: 5 minuti

10 modi per essere viaggiatori ecologici

Amate rispettare l’ambiente. Fate la raccolta differenziata e riciclate. Chiudete il rubinetto quando vi lavate i denti. Tuttavia, non avete intenzione di rinunciare ad un volo per un paradiso tropicale o sistemazioni di buon livello. Però vi sentite in colpa, perché gli aerei emettono gas a effetto serra e le pratiche alberghiere di routine, come lavare le lenzuola ogni giorno, danneggiano l’ambiente.
Già. Non siete persone da camerate o da viaggio in tenda.
E allora come conciliare il vostro amore per l’ambiente senza rinunciare ad alcuni “lussi”?
State tranquilli, c’è ancora speranza. Come blog di viaggio, per aiutarvi a dormire sonni più tranquilli, ecco a voi 10 modi per essere viaggiatori ecologici (anche se amate prendere l’aereo).

1) Compensare le emissioni CO2 dei voli

Volare (specialmente i voli brevi) è uno dei modi meno sostenibili di viaggiare. Alcune compagnie aeree, come EasyJet, consentono di provare a compensare l’impronta di CO2 che si crea durante il volo. Se siete interessati ad approfondire, leggete qui.
Le compensazioni di CO2, in vari modi, riducono i gas a effetto serra.
Si possono donare soldi o miglia, ad un progetto di riduzione della CO2, come la conservazione delle foreste o le energie rinnovabili.
Alcune organizzazioni ambientaliste hanno affermato che i programmi di compensazione sono problematici. I calcolatori sui siti delle compagnie aeree, non sarebbero abbastanza precisi perché non prendono in considerazione tutti i fattori. Ad esempio, volare in prima classe, si traduce in un impatto di CO2 più elevato perché state occupando spazio che  altrimenti avrebbe potuto essere utilizzato per trasportare più persone.
Tuttavia, contribuire a tali programmi è meglio che utilizzare aerei e non fare nulla. Per un calcolo più accurato, controllate: http://www.trasportiambiente.it

2) Visitate le città a piedi

Altrove, abbiamo proposto itinerari alternativi per visitare le grandi capitali a piedi. Se non riuscite a camminare, andate in bici. Non potete andare in bicicletta? Prendete la metropolitana, l’autobus o il treno. 
Nel caso noleggiate un’auto, richiedete un mezzo ibrido. Se prendete un autista, provate a fare il car pooling. Servizi come Uber offrono il car pooling. I ricercatori stanno analizzando se tali servizi siano realmente positivi per l’ambiente o se si limitano a congestionare strade, competere con i mezzi pubblici e incoraggiare le persone a guidare invece di camminare.
In conclusione: se potete camminare, fatelo.

3) Soggiornate in hotel che abbiano a cuore la sostenibilità ambientale

La vacanza più ecologica è quella in cui non andate troppo lontano: impossibile per coloro che desiderano vedere il mondo! Airbnb ha affermato che la condivisione della casa è un’opzione più ecologica rispetto agli hotel. Il suo studio, però, è stato pubblicato nel 2014, in cui si afferma che l’utilizzo di Airbnb comporta una significativa riduzione del consumo di energia e acqua, dei rifiuti e delle emissioni di gas serra. Questa ricerca si è basata principalmente su sondaggi tra ospiti e host, quindi non poggia su dati attendibili. Altrove, abbiamo parlato anche di Fairbnb.
Quest’ultimo rappresenta un’alternativa etica ad Airbnb. Se la condivisione della casa non fa per voi, potete comunque rendere più ecologico qualsiasi hotel, riutilizzando lenzuola e asciugamani (molti hotel offrono agli ospiti la possibilità di non cambiare la biancheria ogni giorno), fare brevi docce e spegnere il condizionatore d’aria, abbassando il termostato e usando meno elettricità.
Potete anche scegliere di soggiornare in hotel che hanno pratiche sostenibili come la raccolta dell’acqua piovana e non il riscaldamento o il condizionamento di stanze o spazi non occupati.  Per trovarli, provate il sito: http://www.ecoworldhotel.org
Inoltre, Expedia ha anche alcuni suggerimenti per i viaggi ecologici.

4) Comprate bottiglie d’acqua riutilizzabili

Nel 2007, la quantità di petrolio utilizzata nella produzione di bottiglie d’acqua in plastica era energia sufficiente per alimentare più di un milione di automobili e camion leggeri per un anno. Sono dati che fanno riflettere. Potete fare la vostra parte per contenere le emissioni, viaggiando sempre con una bottiglia riutilizzabile. Preferite té e caffè? Esistono tazze da viaggio riutilizzabili.

5) Viaggiate leggeri

Più pesante è il bagaglio, più carburante sarà necessario.
Anche qualcosa di piccolo come un cellulare moltiplicato per il numero di passeggeri influenza il peso di un aereo. Inoltre, è più facile e divertente viaggiare quando non si è caricati di borse.

6) Optate per i biglietti elettronici, non di carta

Ormai sappiamo che stampare documenti non è necessario e che possiamo riciclare qualsiasi tipo di carta utilizziamo.
La produzione di carta e la raccolta della pasta di legno contribuiscono al cambiamento climatico, peggiorandolo. I biglietti elettronici, nel frattempo, hanno fatto molta strada dai loro primi giorni. Scansionare il tuo smartphone negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie è diventato super semplice.

7) Mangiate a chilometro zero

Mangiate cibo di provenienza locale e acquistate souvenir prodotti localmente. Portateli con voi in un sacchetto riutilizzabile anziché in plastica.
Oltre a supportare le economie locali, fare acquisti localmente in genere significa meno imballaggi. E gli oggetti non devono essere trasportati o spediti, riducendo gli sprechi e le emissioni di gas serra. L’acquisto di cibo coltivato localmente, può aiutare a mantenere terreni agricoli e spazi verdi. Per ridurre le emissioni in modo ancora più significativo, potreste ridurre o eliminare la carne rossa. Oramai lo sappiamo tutti: la sua produzione è ad alto impatto sull’ambiente, in termini di emissioni nocive.

8) Spegnete i vostri dispositivi

Siete inseparabili dai vostri tablet e smartphone? Se li amate tanto, consentite al computer e agli altri dispositivi di dormire quando non li usate. È un risparmio energetico che fa bene alla durata della batteria ed anche al pianeta.

9) Scegliete i tour che non danneggiano l’ambiente

Molti gruppi attenti all’ambiente (vi segnaliamo Meeters) offrono viaggi ecologici e gite che si sforzano di non danneggiare le risorse naturali, la fauna selvatica o le persone.  

10) Condividete le buone abitudini

Siamo in un’epoca in cui è facilissimo condividere le informazioni. Se anche a voi, come a noi di Traveltherapists, sta a cuore l’ambiente, condividete le vostre abitudini di viaggio ecologiche con gli altri.
Moltiplicherete il loro effetto, soprattutto se avete intenzione di viaggiare il più possibile. Perciò, se avete trovato interessante questo articolo, condividetelo e spargete la voce!
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarvi inoltre:
Diffondi il verbo!