10 segreti sui viaggi in aereo

Tempo di lettura: 4 minuti

10 segreti sui viaggi in aereo

Per milioni di persone, i viaggi in aereo sono fonte di stress, ansia e spesso, paura.
La tecnologia e i viaggi aerei sono sempre andati di pari passo.
Dalla sicurezza in aeroporto, alle regole sull’uso dei dispositivi elettronici in volo fino a destinazione, dalla strumentazione a bordo, ai servizi igienici, gli aeroplani e la tecnologia sono una fonte costante di conflitti, passione e domande.
Qui abbiamo raccolto 10 segreti sui viaggi in aereo che abbiamo elaborato dopo la lettura di un libro di Patrick Smith, pilota di aerei, viaggiatore e blogger, “Cockpit confidential”.
Domande che probabilmente anche voi vi siete fatti, almeno una volta, durante un volo.

1) A parte il fastidio, le turbolenze sono pericolose?

No. Un aereo è stabile e non può essere destabilizzato nemmeno dalla più potente raffica o sacca d’aria.
Le condizioni potrebbero essere fastidiose e scomode, ma l’aereo non correrà rischi estremi.
A parte la nausea e un po’ di spavento, potete stare tranquilli.

2) Se i motori di un aereo vanno tutti in blocco o avaria, si può lo stesso atterrare?

Sì. Anche se i motori si fermano, un aereo che sta planando per scendere, continuerà nella traiettoria, esattamente come funziona per un’automobile.
Se ad un automezzo si ferma il motore, durante la marcia in discesa, continuerà a funzionare nel suo moto. La stessa cosa vale per un aereo.

3) Gli aerei possono scaricare carburante per alleggerire il carico prima dell’atterraggio? 

Sì, ma solo alcuni modelli di aeroplani hanno la capacità di scaricare carburante: quelli grandi.
Il 747, il 777, l’A340 e l’A330 possono scaricare carburante. I 737, gli A320 o i RJ, non possono.

4) Cosa succede quando un fulmine colpisce un aereo?

Niente.  L’energia viene scaricata in mare attraverso lo spessore di alluminio dell’aereo, che è un eccellente conduttore elettrico.

5) Il contenuto dei servizi igienici degli aerei viene scaricato durante il volo?

No. Non c’è modo di scaricare il contenuto dei gabinetti durante il volo. Al contrario, il contenuto della toilette viene aspirato da un camion cisterna, alla fine del volo.

6) E’ vero che i nuovi aerei possono volare da soli?

Assolutamente no. Un aereo è in grado di volare da solo quanto una moderna sala operatoria, può eseguire un’operazione da sola.
Il pilota automatico è uno strumento strepitoso, ma occorre dargli delle istruzioni e programmarlo.

7) Perché ci sono regole relative alle tendine degli oblò, agli schienali dei sedili, ai vassoi ed alle luci della cabina durante i decolli e gli atterraggi?

Il vassoio deve essere bloccato in modo che, in caso di impatto o improvvisa decelerazione, non colpisca il passeggero.
Le restrizione nel reclinare il sedile, sono regolate per offrire un accesso più facile al corridoio.
Inoltre, mantengono anche il corpo nella posizione più sicura.
Alzare la tendina del finestrino, durante decollo e atterraggio, è fondamentale per rendere più facile agli assistenti di volo la valutazione di eventuali pericoli esterni come incendi o detriti, che potrebbero interferire con un’evacuazione di emergenza.
Diminuire l’intensità della luce, è una precauzione fatta per gli stessi motivi.

8) È vero che i piloti riducono i livelli di ossigeno per mantenere docili i passeggeri?

Assolutamente no.

9) Un pazzo o malintenzionato, potrebbe aprire una delle porte durante il volo?

No. Non è possibile aprire le porte o i portelloni d’emergenza di un aereo in volo. La pressione in cabina non lo permetterebbe.

10) Cellulari e altri dispositivi elettronici, sono davvero pericolosi per il volo?

Dipende. I laptop devono essere riposti per il decollo e l’atterraggio per impedire loro di diventare proiettili ad alta velocità, durante una decelerazione o un impatto improvviso. Per quanto riguarda i tablet ed i lettori di e-book, è difficile prendere sul serio un divieto, ora che molti piloti utilizzano tablet nell’abitacolo.
E riguardo ai cellulari, considerato che è molto probabile che durante un volo, almeno la metà di tutti i telefoni, sia rimasta in modalità attiva e non in “modalità aereo”, probabilmente non sono davvero in grado di interferire con le attrezzature del velivolo. O almeno, non così tanto da creare incidenti.

“I misteriosi” viaggi in aereo

La verità è che forse le persone avrebbero meno paura degli aerei, se non ci fossero tutti questi misteri.
Le azioni dei piloti sono nascoste dietro porte blindate.
Parlano agli assistenti di volo con segnali e un gergo tutto loro, ed il comportamento delle compagnie aeree nella pianificazione e nei prezzi dei voli è sempre misterioso.
Forse se offrissero una maggior trasparenza, saremmo tutti più soddisfatti.
Marzia Parmigiani

Bibliografia:

Patrick Smiths – Cockpit Confidential: Everything You Need to Know About Air Travel; Questions, Answers & Reflections

Sitografia:

http://www.askthepilot.com/

 

 

 

Potrebbe interessarvi inoltre:

 

Come gestire lo stress in aeroporto

 

Il bagaglio a mano in aereo guida 2019

 

Consigli per viaggiatori disabili

 

Timeshifter: l’app che elimina il Jet Lag

 

EasyJet: i primi a volare a zero impatto CO2

 

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!