Hiroshima e Nagasaki.
6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki dopo la bomba atomica
Prima di tutto, se volete conoscere ogni aggiornamento sulla riapertura del Giappone 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
Hiroshima e Nagasaki: gli eventi della Seconda Guerra Mondiale
Il 6 agosto 1945, un bombardiere americano B-29 sganciò una bomba atomica su Hiroshima, in Giappone.
Tre giorni dopo, un secondo B-29 sganciò un’altra bomba atomica su Nagasaki.
Questo ha ucciso altre 40 mila persone.
Questi due bombardamenti costrinsero il Giappone ad annunciare il 15 agosto che si sarebbe arreso incondizionatamente durante la seconda guerra mondiale.



Le rovine di Hiroshima
Hiroshima e Nagasaki: cosa è successo il 6 agosto 1945?
In una triste mattina di agosto – 6 agosto 1945 alle ore 8,15 – l’oramai celebre bombardiere B-29 chiamato “Enola Gay”, sganciò una bomba atomica.
Il momento non fu scelto a caso: infatti era l’orario di punta in cui gli adulti uscivano di casa per il lavoro e i bambini andavano a scuola.
Questa bomba, chiamata “Little Boy”, aveva una potenza di 12/15 chilotoni di tritolo che si abbatterono in modo tremendo su Hiroshima.
All’epoca, la città giapponese era un fiorente centro commerciale con oltre 350 mila abitanti.
Hiroshima si trova a circa 800 km da Tokyo.
La deflagrazione della bomba, distrusse in un secondo 10 kmq della città stessa.
Il bombardamento ha ucciso quasi 80.000 persone all’istante e altre decine di migliaia sono morte in seguito a causa dell’esposizione alle radiazioni.
Questa è stata la prima volta in cui una bomba atomica è stata effettivamente usata su un obiettivo umano.
Poiché quasi tutte le infrastrutture sia ad Hiroshima che Nagasaki, sono state distrutte generando il caos, ad oggi non si conosce ancora il numero effettivo delle vittime di queste due tragedie.



Edifici moderni di Hiroshima
Hiroshima e Nagasaki: perché fu bombardata Hiroshima?
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i giapponesi usarono diversi kamikaze. I militari giapponesi in effetti, intraprendevano missioni suicide colpendo direttamente le navi da guerra degli Stati Uniti.
Così, l’allora presidente degli Stati Uniti Harry Truman, impose l’uso di una delle armi più devastanti nella storia dell’Umanità.
Hiroshima fu scelta perché l’obiettivo degli Stati Uniti non era solo quello di sconfiggere il Giappone, ma annientarlo completamente per gli anni a venire.
Questo perché Hiroshima era la settima città giapponese per grandezza e all’epoca era sede del quartier generale della Seconda Armata, nonché deposito di rifornimenti militari strategici.



Fonte: Umayanga Herath
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Genbaku Dome (原 爆 ド ー ー ): il memoriale della Pace
Ma i giapponesi sono così: preferiscono ricostruire, non cancellare, ma creare bellezza sopra le macerie.
Lo hanno dimostrato varie volte, per esempio, ricostruendo Tokyo dopo i devastanti terremoti, e Nagasaki, aggiungendo sempre più bellezza.
Così ad Hiroshima, città moderna ed enorme, hanno lasciato solo un monito a ricordare ciò che è stato.
Quando siamo andate a visitarlo, ci siamo trovate nel bel mezzo di un temporale.
Dopo mezz’ora, il sole è uscito per regalarci un tramonto indimenticabile.
Il 6 agosto del 1945, l’esplosione delle bombe atomiche, avvenne a poca distanza da un edificio che una volta era un ospedale.
Il Genbaku Dome (原 爆 ド ー ー) è stato inserito nel 1996 nella lista UNESCO, ovviamente, non per la sua bellezza, ma per non dimenticare.
In effetti vederlo è come un pugno nello stomaco.
L’edificio sventrato è lì, in tutta la sua devastazione dopo più di 70 anni a ricordare di quanto orrore siano capaci gli esseri umani.
Hiroshima e Nagasaki: la riflessione sulle armi nucleari
Hiroshima e Nagasaki: il rischio di catastrofe nucleare è reale anche ai nostri giorni



Hiroshima e Nagasaki “come inizio del nostro risveglio morale”
Il Giappone celebra la Giornata di Hiroshima il 6 agosto per aumentare la consapevolezza sul potere devastante di quella che il suo passato imperatore Hirohito ha descritto come “una nuova e più crudele bomba”.
La giornata ricorda anche al mondo la necessità di una “politica di pace” per evitare altre guerre mondiali e distruzione.
Mai come oggi, è fondamentale mantenere vivo il ricordo di Hiroshima e Nagasaki, affinché dalle loro ceneri, possa realizzarsi un mondo migliore e più umano.



Marzia Parmigiani
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Qui trovate la nostra Mystery Box di prodotti dal Giappone!
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO. Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!
Altro, in questo blog di viaggio: