Indice
8 curiosità sull’Olanda.
8 curiosità sull’Olanda
L’Olanda è un paese magnifico e per molti europei rappresenta la dimensione ideale di vita. Ci siamo occupate di Olanda e della sua capitale, Amsterdam in diversi articoli.
In questo, parleremo di alcuni fatti curiosi e meno conosciuti dei Paesi Bassi!

Traveltherapists ad Amsterdam Centraal
1) 8 curiosità sull’Olanda: il paese più bike-friendly del mondo
In Olanda troverete molte più biciclette che auto.
Nella sola Amsterdam, infatti, ci sono almeno un milione di bici.
Inoltre, nei Paesi Bassi, i percorsi per biciclette sono magnifici.
I ciclisti hanno la priorità e sono considerati più importanti degli automobilisti, che nella maggior parte dei casi, dovranno dare la precedenza.
Questo rende l’Olanda il paese più bike-friendly del mondo.
Inoltre, è prassi comune per i genitori portare i bambini nei carrelli simili a sidecar, ma posti nella parte anteriore della bici, davvero belli da vedere.
Molte piste ciclabili, affiancano i canali che sono gestiti in modo sorprendente.
Come molti sanno, i Paesi Bassi sono quasi interamente sotto il livello del mare e tutto è in equilibrio grazie ad un sistema complesso di gestione.
Un famoso proverbio olandese dice che “Dio ha creato il mondo, ma gli olandesi hanno fatto i Paesi Bassi”!
La sola Amsterdam ha oltre 150 canali e più di 1200 ponti.



2) Una volta si vendeva cannabis illegalmente nei caffè
Tutti conosciamo i Coffee Shop olandesi, dove si può comprare e fumare cannabis.
Ma perché si chiamano così?
Quando vendere cannabis era illegale in Olanda, i posti in cui si serviva caffè, erano il luogo ideale per vendere illegalmente la cannabis.
All’epoca, anche il governo ne era a conoscenza ed ora che il commercio è diventato legale e aperto, il nome “coffee shop” è rimasto.
Forse per abitudine culturale e storica.
E se volessi bere solo un caffè?
In Olanda si chiamano “Koffie Huis” o Coffee House in inglese! Molto diverse dai Coffee Shop!



Traveltherapists davanti a “Smokey”, uno dei più famosi coffee shop di Amsterdam
3) 8 curiosità sull’Olanda: popolo di mattinieri
Il popolo olandese è davvero mattiniero.
E’ abbastanza comune vedere persone alzarsi alle 5 o alle 6 del mattino per allenarsi e poi andare al lavoro.
Sicuramente, dipende anche dal fatto che le persone tendono ad andare a letto presto, dato che cenano attorno alle 6 di sera.
Lasciamo perdere città turistiche come Amsterdam che non fanno la media del paese. Il resto dell’Olanda è un po’ diverso.
Alcune ricerche hanno svelato che i bambini olandesi dormono più ore rispetto ai bambini del resto d’Europa, così come l’olandese medio.
Un buon sonno è sicuramente essenziale per avere un buon umore ed essere efficienti durante il giorno!
4) Papadag
In Olanda, per aiutare la coppia a gestire lo stress derivante da una nuova nascita e agevolare la mamma, è consentito ai novelli papà prendersi un giorno libero ogni settimana – il Papadag appunto.
Anche negli anni successivi è consentito prendere il Papadag. Così padre e figlio possono passare tempo assieme, facendo una gita o semplicemente giocando assieme.
Si tratta di un congedo ufficiale concesso dal luogo di lavoro del padre, fino a ridurre i giorni lavorativi in un mese a 16!



5) 8 curiosità sull’Olanda: la cultura del risparmio
Gli olandesi non amano molto le carte di credito, per diversi motivi.
Si tratta di un popolo che ama risparmiare e non desidera spendere soldi che in realtà non si hanno (come appunto la carta di credito consente).
Anche se metà degli olandesi ha una carta di credito, solitamente viene usata all’estero o per acquisti online.



6) Assistenza sanitaria
In Olanda, l’assicurazione sanitaria è obbligatoria per tutte le persone che lavorano qui.
Si possono scegliere i piani, le compagnie e i servizi in cui si desidera essere coperti.
Esiste un importo deducibile stabilito dal governo, compreso tra € 400 e € 900, ma dopo questo ammontare, tutti i grandi costi sanitari saranno tutti fatti gratuitamente e la stessa cosa vale per i farmaci, che sono inclusi nell’assicurazione.



7) 8 curiosità sull’Olanda: appel ovunque
In Olanda molta frutta e verdura è chiamata con il termine generico di appel (mele).
La parola “appel” si usa in molti casi: per esempio le patate sono chiamate aardappels; le arance, sinaasappel e i melograni, granaatappel.
Inoltre le mele sono davvero popolari per dolci e torte, ma anche piatti a base di mele.
Addirittura, la classica torta di mele era il dolce tradizionale servito in occasione dei compleanni.



8) Biscotti Anice e spiriti maligni
Quando nasce un bambino, nei Paesi Bassi, si usa offrire ad amici e parenti il Beschuit met Muisjes®.
Si tratta di un biscotto duro e secco, conosciuto anche come croccante olandese.
Muisjes® significa topi, ma in realtà il termine si riferisce ai semini della pianta di anice e zucchero.
Questi biscotti sono rosa e bianchi quando nasce una bambina e blu e bianchi quando nasce un bambino.
I Beschuit met Muisjes® provengono dalla regione di Zaan.
Una volta erano consumati solo dalle classi più facoltose, mentre la gente comune mangiava in quest’occasione, pane con zucchero.
L’anice in Olanda è molto popolare, per le diverse proprietà medicinali.



Muisjes®
Infatti i semi erano usati nella preparazione di cibi, bevande e medicine.
Inoltre, si diceva che l’anice fosse benefico per favorire la produzione di latte materno.
Addirittura, anticamente – nel XVII secolo – alla neomamma veniva offerto subito dopo la nascita, un liquore a base di anice.
La credenza era che avrebbe aiutato a riportare l’utero alla sua normalità e a cacciare gli spiriti maligni!
Dove dormire ad Amsterdam? Migliori hotel di Amsterdam



Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 3.979