9 agosto 1945: Nagasaki dopo la bomba atomica

Tempo di lettura: 5 minuti

9 agosto Nagasaki dopo la bomba atomica.

9 agosto 1945: Nagasaki dopo la bomba atomica

Recentemente abbiamo raccontato del nostro pellegrinaggio a Hiroshima, in occasione dell’anniversario della bomba atomica, avvenuto il 6 agosto e qui puoi scoprire la guida Hiroshima. Molti di noi, idealmente, uniscono il nome di Hiroshima, con un’altra città giapponese: Nagasaki.
In effetti, la seconda bomba atomica del 1945, colpì anche questa città collocata a circa 400 chilometri di distanza.
L’ordigno nucleare colpì Nagasaki in un’altra data: proprio oggi, 9 agosto.
In questo articolo parliamo di 9 agosto Nagasaki dopo la bomba atomica, gli eventi della Seconda Guerra Mondiale a Nagasaki.
Una triste pagina dell’Umanità che non ha a che fare solo con il Giappone, ma con la coscienza e l’etica di ogni persona nel mondo.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

nagasaki traveltherapists il mio viaggio in giappone nagasaki

9 agosto Nagasaki dopo la bomba atomica: la reazione del Giappone

Nonostante la devastazione causata dalla deflagrazione della bomba atomica di Hiroshima, il Giappone non si arrese.

Allora, il 9 agosto, gli Stati Uniti spedirono un altro B-29 – Bockscar – verso la rilevante città di Kokura.

Il destino volle che il cielo sopra Kokura fosse nuvoloso, impedendo al pilota americano Charles Sweeney, di sganciare la bomba sulla città.

Al maggiore dell’esercito americano, fu quindi ordinato di sganciare la bomba verso un obiettivo secondario: Nagasaki, fiorente cittadina tra le montagne. La bomba chiamata “Fat Man” fu sganciata alle 11:02.

Si trattava di una bomba al plutonio, ancora più potente di quella usata a Hiroshima: la sua deflagrazione produsse un’esplosione di 22 kilotoni.

ragazza giapponese fra macerie nagasaki il mio viaggio in giappone traveltherapists

9 agosto 1945: Nagasaki viene colpita dalla bomba atomica. Una ragazza giapponese visita le macerie

9 agosto Nagasaki dopo la bomba atomica: Nagasaki celebra l’anniversario della bomba atomica con una funzione cristiana nella chiesa di Urakami

In occasione di questa triste ricorrenza, alcuni fedeli hanno partecipato ad una messa cristiana.
La celebrazione ha onorato le vittime del bombardamento atomico di Nagasaki nella chiesa di Urakami.
La cattedrale fu ricostruita sulle macerie della distruzione di quella originale, causata dal bombardamento del 9 agosto del 1945.

fronta cattedrale Uramaki nagasaki 9 agosto Nagasaki dopo la bomba atomica

La cattedrale di Uramaki oggi

9 agosto Nagasaki dopo la bomba atomica: Nagasaki centro dei Kakure Kirisan

Anche se oggi Nagasaki è una bella cittadina moderna, il suo passato è stato più che travagliato.

Nagasaki di notte

Nagasaki oggi

Nagasaki è un città dalla storia religiosa particolare. Infatti nel 1568, il Daimyo Omura Sumitada si convertì dallo Shintoismo al Cristianesimo.
Tuttavia, soltanto qualche decina di anni dopo, a causa di un cambio di regime politico, i cristiani iniziarono ad essere perseguitati e uccisi ed il cristianesimo proibito.
A seguito a questi eventi, molti si trovarono a praticare clandestinamente il Cristianesimo.
Per questo, l’area di Nagasaki divenne la principale area dei Kakure Kirisan (cristiani nascosti).

i resti del bmbardamento a Nagasaki 9 agosto Nagasaki dopo la bomba atomica

Edifici sventrati a Nagasaki

Durante la messa del 9 agosto, i sacerdoti hanno la tradizione di raccontare diversi aneddoti di solidarietà e di fede, rimasti impressi nella memoria di quei giorni bui della storia del Giappone.
fungo atomico bn giappone

9 agosto Nagasaki dopo la bomba atomica: perché gli americani hanno colpito Nagasaki con la bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale?

Nagasaki, nella prima metà del XX secolo, era un fiorente polo commerciale e industriale.
Infatti, in quel periodo diverse fabbriche, miniere ed acciaierie avevano collocato in questa zona le loro sedi, in particolare la Mitsubishi.
Quindi la scelta della seconda città del famigerato piano Manhattan, cadde su Nagasaki.
Tuttavia, bisogna ricordare che la sorte giocò contro Nagasaki, dato che gli americani non l’avevano inizialmente scelta.
Gli americani desideravano colpire un’altra città: Kitakyushu-Kohura.
Ma a causa delle cattive condizioni meteorologiche, gli USA dovettero optare per Nagasaki, obiettivo altrettanto attraente.

vista su battleship island nagasaki 9 agosto Nagasaki dopo la bomba atomica

Hashima, la “Battleship Island”

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Nell’anniversario della bomba atomica la città di Nagasaki rinnova la richiesta di divieto di armi nucleari

Nonostante queste tristi pagine nella storia dell’umanità, sembra che i governi di diversi paesi, soprattutto quelli dell’area Asia-Pacifico, stiano operando una nuova corsa agli armamenti.
Come abbiamo detto altrove, se un paese si dota di ordigni nucleari, anche altri li vorranno.
E scegliere di avere questo tipo di armi, porta con sé l’idea che potrebbero essere utilizzate.
Il Giappone non fa eccezione.

statua giapponese bn rovine Nagasaki il mio viaggio in giappone 9 agosto Nagasaki dopo la bomba atomica traveltherapists

Le rovine di Nagasaki

Per questo, gli attivisti di Nagasaki, continuano a chiedere al loro paese il divieto di armi nucleari, mentre si profila una nuova corsa agli armamenti.
In questo articolo abbiamo discusso 9 agosto 1945: Nagasaki dopo la bomba atomica. Mai in un momento così difficile a livello globale, è doverosa una riflessione generalizzata sugli armamenti nucleari.
nagasaki traveltherapists il mio viaggio in giappone 1

firma marzia parmigianiAltro, in questo blog di viaggio:

 

Cosa vedere a Nagasaki guida essenziale

Storia dei nomi e dei cognomi del Giappone

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!