Aggretsuko: la vita delle giapponesi in un anime

Tempo di lettura: 8 minuti

Aggretsuko: la vita delle giapponesi in un anime

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime. “Aggressive Retsuko” (アグレッシブ烈子) è uno show di Netflix, una serie a marchio Sanrio che parla della rabbia femminile nella società odierna, non solo quella giapponese.

E dal 16 febbraio 2023 sarà disponibile Retsuko stagione 5 e probabilmente sarà l’ultima stagione dello show su Netflix.

In una società composta da personaggi con sembianze animali e non umane, tramite lo sguardo di un (apparente) kawaii panda minore rosso, viene esplicitata una forte critica alla società giapponese.

Oggi vi parliamo di Aggretsuko: la vita delle giapponesi in un anime!

Attenzione: spoiler alert! Se non lo avete ancora visto, non proseguite con la lettura di questo articolo!

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime: la Sanrio in evoluzione

Con la nuova stagione in arrivo a febbraio 2023, questo anime continua a riscuotere popolarità. Per chi non lo sapesse Aggretsuko parla di Retsuko, un simpatico panda rosso con una propensione segreta.
Tutto lo stress della sua vita lavorativa e frustrante condizione, è canalizzato attraverso il karaoke, in particolare tramite il growling, tipico del death metal.
Retsuko porta tutta la sua rabbia al karaoke, dove ringhia e canta segretamente al microfono con una furia demoniaca.
La Sanrio, si è negli ultimi anni spostata verso un nuovo tipo di personaggi per rimpolpare una fan base che negli anni si era affievolita.
Ecco allora che assieme a un altro nuovo personaggio, Gudetama (uno svogliatissimo tuorlo d’uovo) Sanrio con Aggretsuko, fa appello ai cuori disillusi dei millennial.

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime: la vita delle donne lavoratrici in Asia

Aggretsuko, la serie animata ONA arrivata su Netflix nel 2018, è stata illuminante.
A parte il suo uso liberale del linguaggio e di pratiche poco ortodosse come bere molto alcol, è impressionante per il suo ritratto schiettamente accurato delle donne che lavorano in Asia.
In particolare, emerge la rabbia repressa in risposta ai modi in cui si aspettano che si esibiscano nella società.

Il fatto che provenga da Sanrio, una compagnia il cui personaggio più famoso è un gatto senza bocca, privo di una connotazione particolare, che può letteralmente essere associato a qualsiasi cosa, il fatto diventa ancora più sconvolgente.
Infatti se Hello Kitty è una tela bianca pronta per ogni sorta di partnership con il marchio, Aggretsuko è il suo opposto polare: è l’energia frenetica di un dipinto espressionista, composto da vernici cupe.

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime: la trama di Aggretsuko

Retsuko si occupa del suo capo sessista, che le ordina incessantemente di portargli il tè (è un “lavoro da donna”) e la rimprovera per non aver versato la sua birra correttamente, con l’etichetta rivolta verso l’alto.
Sebbene la disuguaglianza di genere sul posto di lavoro sia ancora un problema globale diffuso facilmente quantificabile con le statistiche sul divario salariale – o la percentuale abissale di dirigenti aziendali femminili – la misoginia in Asia corre in modo univoco profondo con aspettative implicite.

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime: il peso delle norme sociali

Le norme sociali che prevedono che l’assistenza all’infanzia sia un lavoro femminile hanno contribuito al tasso di natalità più basso da anni in paesi come Giappone e Corea del Sud, a causa del desiderio delle donne di dare la priorità alle loro carriere.
Frustrata e disperata, Retsuko coltiva l’idea di sposarsi in modo da poter lasciare il suo lavoro.
Fortunatamente, la venticinquenne ha la rete di supporto di Washimi e Gori, due “senpai” che ricoprono posizioni senior e prestigiose nella sua azienda.

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime

Le due donne hanno fatto carriera a scapito della vita privata e rivelano a Retsuko che la loro strategia è di non mostrare mai alcun tipo di emozione o debolezza sul posto di lavoro.
I momenti migliori dello show sono radicati in realtà dolorosamente presenti: come quando Aggretsuko non può fare la spesa per aver fatto un dono di nozze di 30 mila yen ad una coppia di conoscenti, o quando una fastidiosa commessa la segue ininterrottamente nel negozio fino a farla sentire obbligata a comprare dei calzini.

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime: il meccanismo catartico

In così tanti aspetti della cultura asiatica, la pressione di dover essere educati a tutti i costi, può essere soffocante. Il karaoke death metal di Retsuko, lo sfogo di tutte queste fonti di frustrazione sociale, sono una catarsi più che necessaria.
Aggretsuko definisce la sua stanzetta karaoke un santuario, in cui può essere la vera sé stessa.
Lì, diventa l’opposto di kawaii, un termine che per quarant’anni la società madre Sanrio, ha coltivato e voluto con forza nei suoi personaggi.
Quando Retsuko si trasforma nella versione death metal di sé stessa, i suoi occhi si illuminano di blu e i bordi morbidi della sua gigantesca testa si frastagliano e assumono contorni demoniaci e rabbiosi. Beve alcol, scolandolo.
Non è né carino né signorile, ed è questo il punto.

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime: le tematiche affrontate

La prima stagione è incentrata sulle sue lotte al lavoro, mentre la seconda stagione si concentra sulla vita amorosa di Retsuko, sul rapporto con la madre e un tirocinante passivo-aggressivo.
In questo, Aggretsuko illustra una caratteristica fondamentale della vita giapponese ed in realtà tutte le nostre vite.
Nelle successive stagioni, si scontrerà con la possibilità di un amore, con limiti imposti dall’incontrare un giovane con l’idea di relazione al di fuori dei canoni tradizionali.
Infatti, il promettente Tadano non crede nel matrimonio e questo porterà alla rottura della relazione. In seguito, Retsuko rinuncerà all’idea del matrimonio, percorrendo la carriera da idol in una band femminile.

La crisi dei millenial e il ribaltamento dei canoni tradizionali

A 25 anni, è una delle donne più giovani in ufficio.
Per questo motivo, è soggetta a superlavoro e abusi da parte dei suoi superiori che le danno i carichi che loro stessi non vogliono fare. Riesce anche ad essere vessata da uno stagista con problemi psicologici.
Alla fine giunge alla conclusione che dovrebbe sposarsi per sfuggire all’abuso. Non è raro che le donne in Giappone lascino il lavoro dopo il matrimonio e lo abbiamo visto parlando della difficile condizione delle donne single giapponesi che cercano una carriera decente.
Al servizio di questa ricerca, Retsuko si iscrive a yoga. Vuole mettersi in forma per conquistare un uomo e sposarsi. In fondo è un pensiero sano: è opinione diffusa, il fatto di dover lavorare prima su sé stessi, per essere in seguito pronti ad avere una relazione.
Tanti di noi , a volte solo per questo, si iscrivono a yoga, palestra, meditazione e provano a mangiar sano.
L’onestà di Retsuko nelle sue ragioni per iscriversi alla lezione di yoga è onesta e sincera.
Frequentare il corso di yoga, la aiuta a fare nuove amicizie.
Le due senpai Washimi e la direttrice Gori che lavorano per caso nella sua compagnia, fanno amicizia con lei. Retsuko condivide con loro, il suo amore segreto per il karaoke death metal e provano affetto condividendo con Retsuko la pesante condizione di essere donna in una società tutta maschile.
Washimi e Gori sono inorridite dal fatto che Retsuko sia vittima di mobbing e bullismo e grazie alla loro posizione, si alleano a lei in modo solidale.

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime

Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime: l’universalità della condizione femminile

Ci sono aspetti della cultura del lavoro che sono unici per il Giappone, ma altri sono universali.
Ad esempio, lo stress di dover mantenere un lavoro in cui vieni trattato in modo orribile, al fine di pagare l’affitto ed i debiti che rendono gli italiani sempre più vulnerabili al mobbing ed al superlavoro. In Italia, molte donne faticano a tornare al lavoro dopo aver avuto figli.
Alla fine della prima stagione, Retsuko trova un modo migliore per affrontare il suo prepotente capo, con l’aiuto della signora Washimi e della direttrice Gori.
Per le giovani donne in Giappone o donne di qualsiasi età, essere sé stesse, opporsi ai bulli al lavoro ed a una società che alza sempre più il tiro, può avere effetti devastanti.
E meno male che ci sono tante donne come Retsuko.
Donne che hanno sempre pronti i loro microfoni da karaoke nella borsa, con la forza di tirarli fuori quando hanno bisogno di sfogare tutta la rabbia per le ingiustizie che le circondano.
Marzia Parmigiani con pupazzo aggretsuko a tokyo traveltherapists blog di viaggio miglior blog di viaggio blog giappone Aggretsuko la vita delle giapponesi in un anime

Marzia e Aggretsuko a Tokyo

Lasciamo di seguito i migliori hotel del Giappone per un viaggio top!

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Hyatt Place Kyoto

 

Migliori hotel di Tokyo: dove dormire a Tokyo?

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

pocket wifi Giappone dove comprarlo

 

Cinesi e giapponesi si capiscono fra di loro?

 

pocket wifi Giappone come funziona

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi in Japan for tourist

 

Jouhatsu: il fenomeno delle persone che svaniscono nel nulla in Giappone

 

pocket giga illimitati

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!