Akira Ramen Bar: l’autentico ramen giapponese a Roma fra storia e tradizione

Tempo di lettura: 10 minuti

Akira Ramen Bar Roma.

Akira Ramen Bar: l’autentico ramen giapponese a Roma fra storia e tradizione

Immaginate Roma e la sua bellezza senza eguali. Pensate al suo cuore pulsante e ad un’antica via romana che collega la capitale, al suo importante porto marittimo di Ostia Antica.

Ed è proprio qui, sulla Via Ostiensis, che si trova una vera chicca per gli amanti della cucina giapponese: Akira Ramen Bar.

Si tratta di un ristorante che abbiamo piacevolmente scoperto nel nostro ultimo viaggio a Roma.

Infatti, Akira Ramen Bar ci ha invitato a fare una degustazione delle sue specialità e per questo ne parliamo qui, in modo da poterlo far conoscere agli affezionati de “Il Mio Viaggio In Giappone”, fra cui ci sono tanti amici romani.

Il ristorante è specializzato in una particolare versione di ramen – chiamato Iekei Ramen – un’edizione davvero interessante del popolare piatto giapponese!

 

esterno elina ramen bar akira ramen deluxe il mio viaggio in giappone traveltherapists

L’ingresso di Akira Ramen Bar a Roma

 

Akira Ramen Bar Roma: chi è Akira Yoshida?

Akira Yoshida con i diversi locali aperti a Roma e a Torino, è da anni un vero e proprio punto di riferimento della ristorazione in Italia.

Originario della prefettura di Hyogo, si è trasferito in Italia per seguire la sua passione per il calcio e vive nel nostro paese dal 2004.

Con ben tre locali a Roma e due a Torino, Akira ama proporre “Non solo cibo, ma anche storia e tradizione”.

 

akira yoshida il mio viaggio in giappone traveltherapists

Akira Yoshida – fonte sito ufficiale

 

Akira Ramen Bar Roma: scoprire l’essenza di un paese attraverso la sua cucina

Se ci pensate, assaggiare la cucina di un paese, è il modo più diretto e immediato di conoscere l’essenza di un luogo, attraverso i propri sensi.

Ultimamente, in tanti hanno scoperto il potere del cibo nel far sentire un paese straniero più vicino, in particolare in questo periodo denso di restrizioni di viaggio.

In effetti, molte persone hanno di fatto consumato più cibo etnico durante il lockdown, o addirittura hanno provato a riproporlo con le proprie mani fra le pareti di casa, proprio per avvicinarsi a questi paesi stranieri, vicini e lontani.

Ed ora che stiamo tornando gradualmente ad una condizione di libertà, la voglia di provare sapori nuovi, ma anche scoprire versioni di cibi già conosciuti il luoghi diversi, è diventata davvero forte.

 

menu elina ramen bar akira ramen deluxe il mio viaggio in giappone Akira Ramen Bar Roma traveltherapists

Alcune proposte di Akira Ramen bar

 

Il ramen: una delle specialità giapponesi più celebri al mondo

Per chi non lo sapesse, il ramen (ラーメン) è considerato è una delle specialità giapponesi più popolari al mondo.

Di origine cinese, il paese del Sol Levante è riuscito a personalizzarlo e a riproporre tante varianti, sia regionali che stagionali. In effetti, esistono centinaia di versioni, comprese le varianti vegan e veggie.

Non poco per una ricetta arrivata in Giappone solo agli inizi del Novecento, diventata in seguito uno dei piatti simbolo del paese del Sol Levante!

La prelibatezza del ramen, composto da una zuppa con ingredienti semplici quanto complicati da mettere assieme sapientemente, sta nella capacità di saperli combinare tra loro – creando il giusto equilibrio – in grado di esprimere l’essenza di chi lo prepara.

Chi conosce un minimo la cultura giapponese, sa che nel paese esiste sempre un modo preciso per fare le cose.

Ed il ramen in particolare, è una specialità in evoluzione. Per questo Akira ha come obiettivo essenziale quello di trovare l’equilibrio perfetto del suo ramen, provando e riprovando la sua ricetta.

In un viaggio in Giappone, provare il ramen è un must.

Ma se non volete andare dall’altra parte del mondo per gustare una simile delizia, avete a disposizione l’Akira Ramen Bar, che come abbiamo detto, è specializzato in Iekei Ramen.

Ma di cosa si tratta?

 

sala elina ramen bar akira ramen deluxe il mio viaggio in giappone traveltherapists

Elina all’interno di Akira Ramen Bar

 

Akira Ramen Bar Roma: cosa è lo Iekei Ramen?

Lo Iekei Ramen (家系ラーメン) è una ricetta originaria di Yokohama – città nella baia di Tokyo – che risale a diversi anni fa ed è anche conosciuto come Yokohama Iekei ramen.

Infatti, fu creato nel 1974 dalla famiglia Yoshimura (吉村家) ed in pochissimo tempo, divenne il più popolare della città.

Il ramen Iekei ha come particolarità due punti fondamentali:

 

  • essere a base di zuppa di Tonkotsu (brodo di osso di maiale);
  •  utilizzare i Futomen, ovvero una variante di spaghetti un po’ più spessa di quelli canonicamente utilizzati per il ramen.

 

futomen elina ramen bar akira ramen deluxe il mio viaggio in giappone traveltherapists

Decorazione che presenta i futomen artigianali di Akira Ramen Bar

 

Questi ingredienti sono completati da una salsa di soia ricca che va a rendere il brodo davvero gustoso e guarnizioni di spinaci, alghe nori, peperoncino, mais – e vari topping – nonché l’immancabile e perfetto uovo ramen dal tuorlo dorato!

Il risultato è davvero superbo: il brodo chiaro color ambra che bagna i futomen, è al contempo leggero, ma ricco e luccicante.

 

elina ramen bar akira ramen deluxe il mio viaggio in giappone Akira Ramen Bar Roma traveltherapists mangia ramen

Elina con il delizioso ramen di Akira

 

Lo Iekei Ramen di Akira Ramen Bar

Attualmente, esistono tanti ristoranti in giro per il mondo specializzati in “Iekei Ramen”.

Tuttavia, dato che lo Iekei Ramen non sempre è la versione più conosciuta del popolare piatto giapponese, la mission del Ramen Bar di Akira Yoshida a Roma, è proprio quella di farlo conoscere per il gusto e la squisitezza in tutto il mondo.

E ovviamente, far conoscere l’autentica tradizione gastronomica giapponese in Italia e all’estero.

Il ramen di Akira è preparato con passione, ingredienti di qualità, sempre nel rispetto di artigianalità e tradizione.

La zuppa Iekei di Akira Ramen Bar, ha una cottura lenta – che dura ben 10/12 ore – per estrarre il meglio dalla carne di maiale in termini di gusto e bontà.

Mentre i futomen – sono fatti rigorosamente a mano, con apposita farina per la creazione dello “Iekei Ramen”: l’unione perfetta tra pasta e zuppa.

 

decorazioni parete elina ramen bar akira ramen deluxe il mio viaggio in giappone traveltherapists

Decorazioni sulle pareti di Akira Ramen Bar

Akira Ramen Bar Roma: la nostra esperienza da Akira Ramen Bar a Roma Ostiense

Appena ci affacciamo alla porta del ristorante, la gentilissima Anastasia ci riceve e ci fa accomodare ad un tavolo per due di fronte alla vetrina.

Anche se è settembre, fa ancora caldo e molte persone stanno mangiando fuori, nei tavoli predisposti proprio di fronte al locale.

L’ambiente è grazioso, la cucina a vista – ed è sempre piacevole in un ristorante – con arredamento curato.

 

cucina a vista elina ramen bar akira ramen deluxe Akira Ramen Bar Roma il mio viaggio in giappone traveltherapists

La cucina a vista di Akira Ramen Bar

Il menù di Akira, prevede una sezione per i bambini, per gli antipasti, per i vari topping a completamento dei piatti (chasyu, ajitama, shiitake, etc), nonché bevande e dessert.

C’è anche una sezione dedicata ai “piatti di Akira” fra cui menzioniamo gyoza, onigiri, takoyaki (polpettine di uovo e polipo originarie di Osaka) e Kakuni (spezzatino di maiale marinato in salsa di soia).

La selezione di bevande offre sia il Giappone in tutta la sua essenza ed anche un po’ d’Italia: birre Asahi e Kirin, sakè ambrato e liquore alle prugne (Umeshu), ma anche vini italiani come Barbera e Chardonnay, nonché bevande analcoliche.

Ovvio che avremmo voluto ordinare tutto!

Tuttavia, dopo aver consultato il menù di Akira Ramen Bar, ci siamo concentrate solo su alcune cose che personalmente consideriamo portate essenziali della cucina giapponese.

La nostra cena è stata a base di gyoza con ripieno di carne e onigiri Tsunamayo al tonno come antipasti, ramen e un tiramisù al matcha, di cui parleremo in seguito.

Il prezzo delle portate principali, va dai 13 euro in su che per la qualità degli ingredienti e la generosità delle porzioni, è davvero competitivo.

 

antipasti elina ramen bar akira ramen deluxe Akira Ramen Bar Roma il mio viaggio in giappone traveltherapists

Gli antipasti di Akira Ramen Bar

Gli antipasti di Akira

I gyoza di Akira – piatto amato particolarmente da noi – sono in effetti qualcosa di sublime.

Si tratta dei migliori gyoza che noi personalmente abbiamo mai assaggiato in Italia.

 

marzia gyoza elina ramen bar akira ramen deluxe Akira Ramen Bar Roma il mio viaggio in giappone traveltherapists

Marzia con i gyoza di Akira

 

La sfoglia ricca e saporita, ma leggera, il ripieno denso e profumato. La consistenza croccante di questo antipasto ed il suo gusto, ci conquistano!

 

marzia onigiri elina ramen bar akira ramen deluxe Akira Ramen Bar Roma il mio viaggio in giappone traveltherapists

 

 

Gli onigiri tsunamayo al tonno con mayonese Kewpie, sono avvolti da alga nori e serviti con rapa gialla e Gomawakame: ingredienti freschi e di qualità che li rendono deliziosi.

 

 

marzia onigiri 2 elina ramen bar akira ramen deluxe Akira Ramen Bar Roma il mio viaggio in giappone traveltherapists

Marzia e i deliziosi onigiri di Akira

Il Ramen di Akira

Abbiamo ordinato due tipi diversi di Ramen per provarne le differenze: il Ramen Deluxe e il Ramen Tori Paitan.

Anastasia ci ha portato orgogliosa due scodelle fumanti di ramen: versioni davvero differenti di un piatto che subito ci ha colpito per il profumo inebriante che sprigionava e per le porzioni davvero generose!

 

elina ramen bar akira ramen deluxe il mio viaggio in giappone Akira Ramen Bar Roma traveltherapists mangia ramen 2

Elina che prova il ramen di Akira

 

Ci è venuto in mente il celebre film Tampopo (タンポポ) in cui il maestro del ramen insegna al protagonista come iniziare e finire perfettamente questo piatto.

E così lo gustiamo: la versione Deluxe del Ramen di Akira è gustosa e travolgente.

 

piatto ramen deluxe elina ramen bar akira ramen deluxe Akira Ramen Bar Roma il mio viaggio in giappone traveltherapists

Il ramen di Akira nella versione Deluxe

 

Gli elementi uniti sapientemente creano un mix sublime che ricorda davvero il sapore del ramen gustato in Giappone, ma la particolarità è che nonostante i tanti ingredienti, il sapore di ognuno è perfettamente distinguibile al palato.

In effetti, ogni ingrediente è cucinato secondo i giusti tempi, prima di essere unito nella scodella agli altri.

Questa proposta eccellente di cucina giapponese, sa portarci davvero nel Paese del Sol Levante!

La proposta di Ramen Tori Paitan è una versione più delicata, leggera, ma infinitamente saporita, completata da carne di pollo che sa sciogliersi in bocca.

Se all’Akira Ramen Bar vi ritroverete a raccogliere con il renge – cucchiaio da ramen – tutto il brodo, sappiate di non essere stati gli unici!

 

 

ramen leggero elina ramen bar akira ramen Akira Ramen Bar Roma il mio viaggio in giappone traveltherapists

Ramen Tori Paitan di Akira

Il tiramisù al matcha di Akira

Come abbiamo anticipato, abbiamo optato per la versione al matcha di uno dei dolci giapponesi più amati. In Giappone lo abbiamo provato nelle Matcha House di Kyoto e volevamo scoprire se quello di Akira fosse simile.

Il tiramisù di Akira è un po’ diverso da quello gustato in Giappone, più dolce e più zuccherato e per me (Marzia) migliore di quello mangiato in terra nipponica.

 

matcha tiramisu elina ramen bar akira Akira Ramen Bar Roma il mio viaggio in giappone traveltherapists

Il tiramisù al matcha di Akira

Per Elina è il contrario. Pensiamo che la differenza di valutazione sia dovuta al fatto che io (Marzia) non sono amante del sapore del matcha che nella versione di Akira era meno dominante rispetto alla versione gustata in Giappone.

Insomma il tiramisù di Akira Ramen Bar somiglia di più ad un dolce occidentale e per questo mi è piaciuto di più!

 

elina ramen bar akira matcha tiramisu il mio viaggio in giappone Akira Ramen Bar Roma traveltherapists

Elina con il tiramisù al matcha di Akira

Dopo aver finito questa cena davvero eccezionale, salutiamo lo chef che timidamente si inchina e Anastasia, che gentilmente ci ha servito.

Lasciamo Akira Ramen Bar con il desiderio di tornarci ancora ed è per questo che lo consigliamo a tutti gli appassionati di cucina giapponese che si trovino nella capitale o a Torino!

Vi menzioniamo tutte le sedi del ristorante giapponese di Akira:

Roma

Via Ostiense 73, Mercato Centrale (Stazione Termini), Via Arcione 71 (Fontana di Trevi) C/O RAMEN LAB AKIRA.

 

Torino

Corso Vittorio Emanuele II 29, Mercato Centrale (Porta Palazzo).

 

locale elina ramen bar akira ramen deluxe il mio viaggio in giappone traveltherapists

 

PokeDon Bowl & Roll: l’healthy food di Akira Yoshida

Un’altra iniziativa degna di menzione concepita da Akira Yoshida nella capitale, è PokeDon Bowl & Roll, dove le protagoniste sono le pokè alla giapponese.

Infatti, il ristorante PokeDon è una diversa proposta di Akira, sempre in zona Ostiense a Roma.

Le pokè sono conosciute in Giappone come Donburi, scodelle di riso con sopra tanti ingredienti differenti.

Akira Yoshida è quindi anche fautore dell’healthy food proponendo colorate bowl giapponesi – nelle versioni con pesce crudo o cotto,  ma anche con carne o veg.

 

poke il mio viaggio in giappone traveltherapists

Una Pokè di PokeDon a Roma – fonte: sito ufficiale

 

Il locale ha aperto circa un anno fa in via del Porto Fluviale al civico 3E a Roma.

 

pokedon il mio viaggio in giappone traveltherapists

Akira al PokeDon – fonte: sito ufficiale

 

 

Vi lasciamo i social di Akira, mi raccomando seguitelo e andate a provare le sue delizie: Instagram Akira Ramen Bar, Instagram PokeDonRoma, Facebook Akira Ramen Bar Ostiense, Facebook PokeDon Roma.

 

Come potete notare questa è la nostra personalissima recensione dei ristoranti e vi ricordiamo che ognuna delle nostre parole – nonostante la collaborazione con il ristorante di Akira – è scelta e pensata.

Speriamo che trapeli dal nostro articolo, tutta la bellezza e il gusto delle proposte di questo ramen bar che consideriamo uno dei migliori del panorama italiano!

 

 

 

Marzia Parmigiani & Elina Sindoni

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Giappone: i top ristoranti di ramen in Hokkaido

 

10 top pasticcerie a Kamakura: l’antica capitale del Giappone

 

I migliori hotel 5 stelle di Roma

 

Dove mangiare a Tokyo: guida ai migliori izakaya di Tokyo 15 top gastropub

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!