Alloggiare a Palazzo Natoli Boutique Hotel: la Palermo alternativa fra lusso storia e design   

Tempo di lettura: 12 minuti

Alloggiare a Palazzo Natoli Boutique Hotel: la Palermo alternativa fra lusso storia e design   

Nel cuore di Palermo, affacciato su Corso Vittorio Emanuele, in pieno centro storico proprio accanto alla bellissima Cattedrale, si trova Palazzo Natoli Boutique Hotel.

Siamo arrivate in questa colorata, antica e suggestiva città, in un caldo giorno d’agosto.

Questo fantastico Boutique Hotel ci ha accolto e ospitato, regalandoci un’esperienza davvero unica.

 

Cosa è un Boutique Hotel?

La storia dei boutique hotel nasce negli anni Ottanta negli Stati Uniti.

In questa definizione, rientrano caratteristici hotel di lusso, spesso di piccole dimensioni, contrapposti all’offerta di massa delle grandi catene alberghiere, spesso meno caratterizzate e con minore attenzione al territorio.

Solitamente il Boutique Hotel è a “misura di persona, più intimo e più accogliente di un qualsiasi hotel”.

Negli ultimi anni, è un trend in crescita nell’hospitality di tutto il mondo.

Ecco perché noi di Traveltherapists, nella nostra ricerca di strutture in grado di offrire esperienze ricercate e suggestive, nell’estate 2020, abbiamo scelto di alloggiare al Palazzo Natoli Boutique Hotel.

 

Non solo turismo, ma esperienze uniche: Palazzo Natoli Boutique Hotel

Infatti, Palazzo Natoli Boutique Hotel, è il luogo perfetto per chi come noi di Traveltherapists è alla ricerca non solo del classico turismo, ma anche irripetibili esperienze.

Una nicchia sempre più numerosa, fra i potenziali visitatori, che si sentono maggiormente rappresentati dal concetto di viaggiatore e non turista.

Eravamo infatti alla ricerca di una prospettiva di Palermo che sapesse coniugare eleganza, comodità, cultura e relax.

 

Elina a Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Elina a Case Natoli

La valorizzazione del cliente al Palazzo Natoli Boutique Hotel

A Palazzo Natoli, l’attenzione al cliente da parte del personale è elevata.

Troverete uno sguardo attento alle vostre esigenze, la valorizzazione della vostra esperienza e quel “qualcosa in più” che solo uno staff esperto, attento e capace, può garantire.

Inoltre, si trova in una location unica, sulla strada più antica di Palermo.

Oltre ai monumenti più famosi, troverete negozietti tipici con prodotti locali, sartorie, piccole gallerie d’arte e altri palazzi storici, che sapranno deliziarvi la vista e conquistarvi il palato, consentendovi lo shopping più originale.

Insomma, soggiornare a Palazzo Natoli Boutique non significa solo alloggiare nel massimo del comfort, circondati dal design: rappresenta un’esperienza totalizzante, che difficilmente troverete altrove.

 

Elina e Marzia di traveltherapists a Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Traveltherapists a Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Alloggiare nel cuore pulsante di Palermo

Palazzo Natoli Boutique Hotel, è una vera coccola per la mente e fonte di relax per rigenerarvi. Inoltre, grazie ai consigli dello staff, potrete scoprire ulteriori chicche e segreti, fuori dagli usuali itinerari turistici.

Avrete la possibilità di entrare nel cuore pulsante di Palermo, proprio come un abitante del luogo.

Ospitalità, cura, unicità dell’esperienza, sono caratteristiche perfette per descrivere la particolarità di Palazzo Natoli Boutique Hotel.

Siamo state accolte da Davide responsabile e manager, che fa del turismo esperienziale, uno dei maggiori punti di forza di Palazzo Natoli, e Andrea, capo ricevimento, profondo conoscitore di Palermo ed entusiasta narratore delle sue bellezze.

 

Marzia di Traveltherapists a Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

 

Qualche cenno storico su Palazzo Natoli Boutique Hotel: arte e storia

Palazzo Natoli, è un meraviglioso edificio risalente al 1765: periodo fervente e di rinascita per la città di Palermo.

Il Palazzo Natoli fu costruito su volontà di Vincenzo Natoli, giudice della Gran Corte criminale e marchese, durante il regno di Carlo III di Borbone.

Un palazzo interessante dal punto di vista artistico: qui infatti troviamo la “Venere nuda” del Villafranca; ma anche un’opera del Martorana, ovvero “l’Assunta”. Si tratta di un bellissimo affresco che ricopre il soffitto di uno dei saloni.

Palazzo Natoli è famoso anche perché cornice del talentoso genio letterario Luigi Natoli.

Infatti, è fra le pareti di questo palazzo, che Luigi Natoli scrisse il romanzo “I Beati Paoli”.

La camera in cui Natoli scrisse questo romanzo, è una delle 11 disponibili attualmente al Boutique Hotel. Chiedete informazioni allo staff!

 

Una delle camere di Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Una delle camere di Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

La ristrutturazione dei palazzi storici di Palermo

La bellezza di Palazzo Natoli, fu compromessa dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Per questo, recentemente questo edificio ha beneficiato di una ristrutturazione e contemporaneamente, una riqualificazione dell’area adiacente grazie al progetto di una società che ha dato vita al bellissimo Palazzo Natoli Boutique Hotel.

“Il concetto di rivalutazione del luogo” – ci dice Davide responsabile dell’area marketing e commerciale, esperto di turismo di lusso – “è entrato nella mente dei palermitani che stanno sempre più collaborando alla riqualificazione ed al miglioramento di ogni ambiente della città. L’idea è che ciò comporti un arricchimento generale ed un maggior benessere diffuso.”

La rivalutazione e la riqualificazione dell’area, consente quindi di regalare a turisti, ma non solo, una location straordinaria.

Infatti, molti altri edifici storici appartenenti in precedenza alla nobiltà poi decaduta, stanno ricevendo nuove attenzioni e progetti di ristrutturazione.

Riportare a nuova vita e nuova bellezza questi palazzi, è un bene comune.

Le strade ed i palazzi che le circondano raccontano la nostra storia ed il lascito di centinaia di anni.

Riportare a bellezza queste aree, consente anche un recupero più immediato della percezione della nostra storia e da dove veniamo.

Ripercorrere le nostre radici è sempre un’esperienza preziosa, in grado di donare tanto a livello emotivo.

 

 

Via Vittorio Emanuele visto dal balcone della stanza Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

La vista notturna di Corso Vittorio Emanuele da Palazzo Natoli

Un soggiorno di lusso immersi nella storia e nel mix culturale di Palermo

Soggiornare a Palazzo Natoli, è questo e molto altro. Scoprirete e rivivrete la stratificazione di tutti i popoli che hanno creato il magnifico meltin’ pot di Palermo, che sa rivelarsi anche nei sapori e nei profumi.

Apprezzerete i lasciti della cultura araba e quella dei Normanni.

Troverete testimonianze dei Latini e dei Greci: il tutto in una location di straordinaria bellezza.

Se cercate un luogo dove rigenerarvi dallo stress del lavoro e farvi coccolare da cultura, storia e bellezza, Palazzo Natoli Boutique Hotel fa per voi!

Nella struttura sono presenti 11 camere: ognuna vanta un arredamento moderno e di design, curato nel dettaglio. Si può soggiornare in diversi tipi di camera: dalla Classic alla Grand Deluxe con vista.

Marzia a Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Il comodissimo letto di Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Palazzo Natoli Boutique Hotel un’esperienza per gli amanti dei dettagli

In un dedalo di vicoli che si intersecano tra di loro, lascito e ispirazione degli antichi popoli a ricordare i suq arabi, ma con le finestre affacciate su Via Vittorio Emanuele, troverete ambienti curati e unici. Questo è ciò che contraddistingue Palazzo Natoli Boutique Hotel.

Ogni dettaglio, ogni piccola sfumatura che troverete, riflette l’idea ed il desiderio di accogliere le esigenze del cliente, nel massimo del comfort.

Accoglienza impeccabile, valorizzazione del territorio e cura del cliente sono le tre principali caratteristiche del Boutique Hotel Palazzo Natoli.

L’ideale per persone interessate e desiderose di fruire non solo di un alloggio, ma di una esperienza a 360 gradi.

 

 

Il luogo perfetto per un turismo lento, confortevole e intimo: Palazzo Natoli Boutique Hotel

Palazzo Natoli Boutique Hotel è il luogo ideale anche per chi è alla ricerca di un “turismo lento”.

Un soggiorno rilassato, in un ambiente che potremmo definire “intimo” e riposante, date le poche camere.

Al mattino, la colazione tipica siciliana (e non solo), esalterà il vostro palato, dandovi l’energia per visitare le meraviglie di Palermo.

Palazzo Natoli Boutique Hotel, quindi, rispecchia in pieno il trend di viaggio 2020, che rivela una nicchia sempre più alla ricerca di slow tourism.

Un turismo volto alla valorizzazione di ritmi meno frenetici, in modo da focalizzarsi pienamente sul luogo in cui ci si trova.

L’obiettivo è di portare via con sé, non solo dei classici souvenir, ma anche qualcosa in più, che può migliorarci e arricchirci come persone: una vera e propria Travel Therapy.

In fondo, come ha detto John Steinbeck, “Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone.”

 

 

Elina traveltherapists a colazione Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Elina a colazione

Le camere di Palazzo Natoli Boutique Hotel: fra comfort, bellezza e design

Le camere di Palazzo Natoli Boutique Hotel sono davvero curate nei minimi dettagli. I nostri highlight per la camera Superior con Vista:

  • Camera molto spaziosa con colori tenui
  • Letto king size comodissimo
  • Illuminazione perfetta
  • Climatizzatore
  • Frigo Bar in camera con offerta varia
  • Macchina del Caffè Nespresso con cialde
  • Flat Smart Tv
  • Acqua sul comodino (apprezzatissima)
  • Balcone con vista su Via Vittorio Emanuele e la vicina Cattedrale
  • Bagno bellissimo con doccia e specchio fine per truccarsi e ogni prodotto utile al soggiorno

la colazione di Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Colazione di Palazzo Natoli

Palazzo Natoli Boutique Hotel offre un’esperienza personalizzata

L’attenzione si nota dalle piccole cose e la personalizzazione dell’esperienza riecheggia in ogni ambiente della struttura.

Il personale del Boutique Hotel è in grado di fare un’analisi della domanda per il cliente per soddisfare al massimo le esigenze.

Attualmente, un pubblico più giovane, è alla ricerca di esperienze come quella offerta da palazzo Natoli.

Un’ulteriore conferma del fatto che la nicchia alla ricerca di turismo esperienziale e slow tourism, si sta allargando.

Essere a Palermo, in un punto particolare per viversi la città in modo più autentico, è uno degli obiettivi di chi soggiorna a Palazzo Natoli Boutique Hotel.

I clienti si sentono coccolati e hanno la sensazione di vivere la città come un abitante del luogo.

La mission di Palazzo Natoli Boutique Hotel è far sentire ogni cliente unico e speciale, permettere di vivere un’esperienza di benessere e relax alla scoperta di Palermo da una prospettiva suggestiva e punteggiato di storia.

 

 

dettaglio sala colazione Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Sala colazione Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

 

La strepitosa colazione di Palazzo Natoli Boutique Hotel

La personalizzazione dell’esperienza si evince da diversi aspetti. Ad esempio, la possibilità di scegliere il tipo di colazione che si preferisce, servita al tavolo da uno Staff di ragazze gentili e attente.

La gentilezza, la cortesia ed i sorrisi di Clarissa e Francesca sono una coccola in più in un contesto favoloso e coloratissimo.

E’ possibile scegliere: una colazione continentale; una combinazione veggie; ma noi abbiamo scelto la colazione con prodotti tipici siciliani. I gusti del cliente, sono in ogni caso valorizzati.

Consigliamo i prodotti tipici siciliani quali cannoli con ricotta, i meravigliosi cornetti al pistacchio. Da provare, le tipiche e sfiziose paste di mandorla, accompagnate da un cremoso cappuccino.

biscotti siciliani Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Biscotti siciliani della colazione

 

 

Il connubio fra benessere e viaggio: Palazzo Natoli Boutique Hotel il luogo perfetto dove dormire a Palermo

Nessun dubbio sull’unicità del luogo, sul valore di un soggiorno in pieno centro città ma Palazzo Natoli Boutique Hotel è anche altro.

E’ il bello dell’arte di una città unica che incontra l’anima del viaggiatore, un viandante esperienziale.

Il viandante esperienziale è colui che cerca il bello non solo dal luogo, ma anche da ciò che può offrire di unico.

Per la cura dell’anima attraverso le attenzioni che riserva, Palazzo Natoli Boutique Hotel è la cornice perfetta.

Famiglie, gruppi di amici, coppie che hanno bisogno di relax per il corpo e per la mente, troveranno ciò che potrà soddisfarli.

Lasciatevi viziare dalle cure di uno Staff eccellente! E’ uno dei modi più efficaci per rigenerarsi e ritrovarsi dopo lo stress della vita di tutti i giorni.

Regalarsi un weekend in coppia, trascorrere tempo all’interno di un Palazzo storico di questa portata, è un’esperienza qualitativamente elevata di benessere.

Anche noi abbiamo avuto modo di farci coccolare, vi raccontiamo i consigli ricevuti da Andrea dello Staff per vivere al meglio un soggiorno a Palermo.

cornetto pistacchio Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Il cornetto alla crema di pistacchio di Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

 

I consigli di Andrea per visitare Palermo itinerario 4/5 giorni con partenza Palazzo Natoli Boutique Hotel

 

I Monumenti principali

Da Palazzo Natoli Boutique Hotel, possiamo scegliere un itinerario fra i monumenti più famosi, ma attento.

Palazzo Natoli Boutique Hotel si affaccia su via Vittorio Emanuele: la più antica della città.

 

marzia traveltherapists davanti cattedrale di palermo estate 2020

Marzia davanti alla maestosa cattedrale di Palermo

Un itinerario patrimonio dell’Umanità UNESCO

A sinistra si trova la Cattedrale di Palermo dove si può salire per ammirare il panorama della città, mentre più avanti abbiamo il palazzo dei Normanni (o Palazzo Reale).

All’interno, troviamo la Cappella Palatina con i suoi mosaici d’oro, Patrimonio Unesco.

Uscendo da Palazzo Reale, si trova la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, in stile arabo e famosa per il suo chiostro.

Si può osservare anche da fuori. Date le sue particolari cupole rosse, è uno dei simboli di Palermo.

Chiesa di san Cataldo e santa Rosalia

San Cataldo, Palermo

La via Porta di Castro, porta a Ballarò. Il mercato apre dalle 6/ 6.30 del mattino, un vero colpo di fulmine per chi visita per la prima volta Palermo colori, sapori e odori mai sentiti prima.

Proseguendo sulla strada si trova la Chiesa di Casa Professa (del Gesù) in stile barocco, una delle chiese più belle di Palermo.

Da Piazza Bellini, troviamo tre chiese di tre stili differenti:

la chiesa di San Cataldo, stile arabo; la Martorana, greco ortodossa con mosaici Patrimonio Unesco e di fronte, la chiesa di Santa Caterina che è barocca.

Quest’ultima, oltre ad essere bellissima, merita perché si può salire sui tetti per vedere il panorama della città a 360 gradi.

Possiamo scorgere: Piazza Pretoria, Piazza della Vergogna, Municipio e tutte le cupole delle chiese di Palermo.

Accanto troviamo i “Segreti del Chiostro”, dove si possono assaggiare le paste di mandorla e la frutta martorana, nei pressi della Chiesa della Martorana.

Molto bella, la vista dalla terrazza dell’hotel Ambasciatori (Seven Restaurant) dove si può andare anche per un aperitivo.

Da piazza Sant’Anna, Piazza Rivoluzione, San Francesco, troverete un sacco di locali, Botteghe Colletti, un ritrovo molto bello per i giovani.

Anche alla Vucciria, se andate alla Taverna Azzurra, sarete in uno dei luoghi più popolari della città.

Esiste anche un’antica ferramenta, che è stata convertita in locale e si chiama appunto, Ferramenta, un cocktail bar.

Si arriva a Piazza San Domenico dove troviamo la Rinascente, anche qui c’è una terrazza dove possiamo godere della vista gratuita.

Da qui, via Monteleone vi porterà a piazza Olivella, “la Kebaberia di Palermo”, dove troverete locali e ristoranti etnici.

 

 

Marzia Traveltherapists al mercato Vucciria

Mercato Vucciria, Palermo

Un aperitivo palermitano?

Una delle vie più carine per gli aperitivi è via Orologio, Andrea consiglia il locale, “Il Siciliano” per un abbondante e ricco apericena e non i soliti “schiticchi” (patatine, olive, etc).

aperitivo de "Il Siciliano"

L’aperitivo de “Il Siciliano” – fonte Instagram

Da qui si arriva al Teatro Massimo, il teatro più grande d’Italia che è anche visitabile all’interno. Famoso anche perché le ultime scene de “Il Padrino Parte III” sono state girate sulle scalinate.

Poi troviamo via Volturno, che porta al mercato del Capo, il terzo mercato di Palermo, meno conosciuto e meno rumoroso di Ballarò e Vucciria.

Scendendo verso il porto, troviamo il Murales dedicato a Falcone e Borsellino.

Da provare le arancine di Sfrigola, la torta “setteveli” di Cappello.

Se amate i luoghi più alternativi, potete visitare le Catacombe dei Cappuccini con le mummie ben conservate grazie al clima secco. Da menzionare, anche il Castello della Zisa.

 

torta setteveli cappello

La torta “setteveli”, fonte: Cappello.it

Che ne dite invece di un itinerario insolito di Palermo?

Partendo da piazza Rivoluzione, si prende via Garibaldi, dove trovate la chiesa SS trinità la Magione con un chiostro e un pozzo.

Anche piazza Maggiore è un luogo di ritrovo nel parco sull’erba per i giovani.

Se vi piace la birra, dovete assolutamente visitare e bere dal Birrificio Ballarak in via Saladino con una selezione infinita di birre.

 

Ballarak traveltherapists

Birrificio Ballarak – fonte: Instagram

Un luogo senza tempo: Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, la chiesa senza tetto perché non è stata completata.

In via dello Spasimo c’è una meravigliosa Street art.

Da vedere anche l’Orto Botanico e Villa Giulia. Al giardino Garibaldi c’è l’albero più grande d’Europa ed i ficus.

 

 

botteghe colletti traveltherapists

Botteghe Colletti

 

Il panorama su Palermo e Mondello: il monte Pellegrino ed il santuario di Santa Rosalia

Sul monte Pellegrino, a mezz’ora di auto da Palermo, troverete il Santuario di Santa Rosalia, patrona della città, all’interno di una grotta.

La vista di monte Pellegrino permette di vedere tutta Palermo e Mondello. Secoli di doni d’oro.

Ultima ma non per importanza è la Palazzina Cinese. Si trova a circa 20 minuti, perfetta per terminare un bellissimo itinerario insolito e meno conosciuto della città.

 

la cattedrale di Palermo da via Vittorio Emanuele

la piazza su cui si arriva alla cattedrale di Palermo da corso Vittorio Emanuele

Palazzo Natoli Boutique Hotel: un vanto per l’hospitality della Sicilia e dell’Italia

Abbiamo scelto Palazzo Natoli Boutique Hotel per valorizzare le strutture italiane in un’estate, quella del 2020, molto difficile ed il cui il trend segue maggiormente il turismo di prossimità.

Palazzo Natoli Boutique Hotel è in grado di offrire davvero un’esperienza unica e fare la differenza nella qualità dell’offerta proposta ai viaggiatori.

Provarlo direttamente, ha addirittura superato le nostre aspettative, che già erano elevate.

Essendo viaggiatrici esperte e molto esigenti, ci sono cose che notiamo subito in una struttura ricettiva e ci fanno comprendere l’anima di un luogo e la dedizione del suo personale, appieno.

Lo staff, l’arredamento fine e ricercato delle camere e degli spazi comuni, il livello di pulizia impeccabile (fondamentale in questo periodo pandemico), ma anche la fragranza e la varietà della colazione ed i colori che circondano e rilassano lo sguardo in ogni ambiente.

Palazzo Natoli Boutique hotel è in grado di offrire un’esperienza nel lusso e nel comfort, mettendo a proprio agio il cliente in ogni momento del suo soggiorno, dal check in, ai saluti finali.

E credeteci se vi diciamo, che se provate Palazzo Natoli Boutique Hotel una volta, vorrete ritornarci.

Se state cercando davvero una prospettiva di Palermo unica e intensa, un’accoglienza calda, ma non invadente, vi consigliamo di passarci almeno una notte o un weekend romantico.

Qui potete prenotare la vostra stanza a Palazzo Natoli Boutique Hotel. Cliccate qui!

E’ un’esperienza che vi ricorderete per sempre. Parola di Traveltherapists!

Scritto con piacere da Elina Sindoni e Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Il saliturismo: le saline della laguna di Marsala fra benessere e tradizione

 

 

Visitare l’Etna nel 2020: cosa vedere e alloggiare al Matilde’s Chalet Nature House

 

 

Dove dormire in Costa Azzurra

 

 

Yakuza: storia del crimine organizzato in Giappone

Diffondi il verbo!