Amicizia in Giappone.
Amicizia in Giappone: come avere amici giapponesi?
Parlando di Giappone, in molti ci hanno fatto domande sulla sfera emotiva e relazionale.
In effetti, molte persone si domandano come funzioni l’amicizia in Giappone, ma anche l’amore in Giappone.
Questo, un po’ come se i giapponesi non fossero umani come noi e funzionassero in modo diverso!
Vi diciamo subito che come tutti, anche i giapponesi hanno bisogno e voglia di avere amici e, come tutti, in vari gradi.
Alcune persone tendono ad avere una rete molto ristretta di amici, altri invece sono amici di tutti.
Ovvio che in Giappone, le cose siano un po’ diverse, soprattutto per fattori culturali.
Ma dalla nostra esperienza, sia ragazzi che ragazze sono ben disposti all’incontro con il nuovo: si emozionano nello scoprire persone diverse da loro, amano avere scambi e interazioni e divertirsi.
Certo, le cose per un/una occidentale che volesse fare amicizia con un/una giapponese, si complicano un po’ per diverse motivazioni, in primis, l’eventuale barriera linguistica.
Perché fare amicizia con un/una giapponese?
Prima di approfondire il tema dell’amicizia in Giappone, vi spieghiamo per quale motivo dovreste provare a fare amicizia con i giapponesi, durante un viaggio o un’esperienza in terra nipponica.
Intanto per il piacere di conoscere persone nuove (che è sempre un bello stimolo e un arricchimento).
Ma anche perché approfondire un dialogo con una persona che viene da un background così differente, vi aiuterà a conoscere meglio la cultura giapponese.
Poi, se siete studenti di giapponese come noi, la possibilità di interagire con un/una giapponese, consentirà di provare a parlare la loro lingua.
Il popolo giapponese è fatto nella stragrande maggioranza dei casi da persone gentili e divertenti.
E con questo articolo, speriamo di sfatare un po’ di falsi miti che soprattutto gli occidentali, hanno nei confronti dei giapponesi.
In più, vi diamo qualche consiglio utile per fare amicizia in Giappone.



Marzia con amiche giapponesi a Tokyo
Come fa allora un/una occidentale a fare amicizia con un/una giapponese?
Prima di provare a fare amicizia in Giappone, è bene tenere a mente alcune cose: è la comprensione delle differenze culturali a essere la prima base per creare un rapporto di amicizia con un/una giapponese che sia autentico.
In effetti, conoscere la complessità della cultura giapponese è uno dei fattori fondamentali di cui essere consapevoli mentre si interagisce con un/una giapponese.
La forte influenza culturale, non deve essere sottovalutata e avere una conoscenza basica, renderà più semplice le cose.
Affinché un giapponese possa fare amicizia con un/una straniero/a, ci vuole tempo, disponibilità e pazienza.
Prima di avvicinarvi, dovete capire se per voi è davvero importante stabilire una relazione di amicizia.
Dovete mettere a fuoco, ciò che desiderate da una persona e ciò che siete disposti/e ad offrire (questo in generale nei rapporti umani).
Ma parlando del Giappone, avvicinarsi ad una persona dalla cultura così differente, è un grande stimolo, ma anche una grande sfida.
Tuttavia, una cosa è sicura: se ci riuscirete, vi scoprirete più completi, stimolati e aperti all’Altro.



Studentessa delle superiori di Tokyo felice di conoscerci in un fast food della capitale
Amicizia in Giappone: il fattore linguistico
Siamo sicure che è la prima cosa che avete pensato.
Vero, la lingua è un fattore basilare nell’interagire con qualcuno.
E a meno che non parliate giapponese, è probabile che la vostra interazione con un/una giapponese, sarà per forza di cose in inglese.
Come abbiamo spesso detto, la maggior parte dei giapponesi non parla bene inglese (o meglio si vergogna), tantomeno altre lingue occidentali.
E questo è uno dei motivi per cui i giapponesi non si avvicinano per parlare ad un occidentale, anche se vorrebbero.
Per facilitare la conversazione con i giapponesi in inglese, usate sempre delle frasi concise e brevi.
La loro pronuncia inglese, sarà un po’ ostica, ma è sempre bello provare a comprendersi reciprocamente.
Inoltre, loro avranno la sensazione che vogliate ascoltarli davvero: dare attenzione sincera a qualcuno, è sempre il modo migliore per predisporre all’apertura.
Questo, indipendentemente dal contesto culturale di una persona.
Tra l’altro, non avete davvero idea di come si illuminino i loro occhi, quando inaspettatamente direte una frase nella loro lingua!


Amicizia in Giappone: timidezza ed empatia
Generalmente, i giapponesi hanno – almeno in apparenza – un approccio più formale e conservatore, rispetto ad altre parti del mondo.
Diciamo almeno apparentemente, perché in termini sociali, negli ultimi cento anni ci sono stati cambiamenti davvero radicali, soprattutto nell’assimilare elementi di culture straniere.
Inoltre, avendo un livello molto alto di empatia, si preoccupano tanto di quello che dicono all’altro e di quello che possono suscitare come effetto.
Di fronte ad uno straniero, temono di dire parole sbagliate, essere fraintesi o addirittura offendere l’altra persona.
Tenete conto che i giapponesi tendenzialmente sono timidi, anche mentre parlano fra di loro.
Tuttavia, potrebbero esserlo ancora di più di fronte ad un occidentale, anche se questo è meno vero per le giovani generazioni.
Negli ultimi anni, ragazzi e ragazze sono un po’ cambiati, forse sono più aperti all’esterno.
Noi abbiamo notato tanta curiosità, tanto amore per l’Italia e spesso ci hanno fatto diverse domande sullo stile di vita in Italia, da cose banali come la cucina e i piatti più buoni, o le marche di make up che usiamo, a come funzionano il lavoro o la scuola.
Amicizia in Giappone: trovare una scusa o un pretesto
Se volete attirare la loro attenzione e iniziare una conversazione, trovate una scusa per chiedere un piccolo aiuto.
Anche nei negozi, non aspettatevi conversazioni di circostanza da parte del personale, perché – come ci hanno spiegato – a loro non è consentito parlare di altro sul lavoro.
Tuttavia, se avranno la scusa di dovervi aiutare su qualcosa (un prodotto, una info, etc.) vedrete come si rilasseranno e si lasceranno andare a grandi sorrisi (anche se sempre un po’ imbarazzati).
Poi è anche vero, che se vi percepiranno indecisi o in difficoltà, saranno loro ad avvicinarsi per cercare di rendersi utili.
Se volete prendere l’iniziativa – per esempio – potete chiedere il significato di un ideogramma o di una parola che vorreste conoscere, oppure dove si trova l’ufficio postale più vicino, o ancora, dove bere un buon caffè.
Se dite loro che siete italiani, avete un altro bonus da giocarvi: la maggior parte di loro, comincerà a dirvi i nomi di città, musicisti o opere d’arte celebri del Bel Paese: è un ottimo modo per rompere il ghiaccio!
Ora che vi abbiamo elencato un po’ di stratagemmi su come fare amicizia in Giappone, passeremo ad alcuni utili suggerimenti per fare anche una bella figura sulle modalità di interazione e su come rapportarsi al meglio con loro, usando argomenti popolari.
Fare amicizia in Giappone: non usate il sarcasmo
Molte persone in Occidente, si affidano al sarcasmo per fare battute umoristiche. Questo, non vale in Giappone. I giapponesi non amano il sarcasmo e soprattutto non lo trovano divertente.
Questo deriva dal modo in cui la loro società è strutturata: in effetti, il popolo giapponese tende a evitare sia il sarcasmo che i conflitti. La cosa vale sia sul posto di lavoro che in famiglia.
Siccome non sono abituati a questo tipo di umorismo, viene da sé, che una battuta sarcastica, non verrà compresa, perché la frase sarà presa alla lettera.
Se non fate attenzione, potreste generare situazioni imbarazzanti.
Quindi, cercate di prendere le misure all’inizio della conversazione con un giapponese e fatevi conoscere prima di fare battute di questo tipo.
Fare amicizia in Giappone: preparatevi a dei “sì” fuorvianti
Molti sanno della educazione e della gentilezza degli abitanti del paese del Sol Levante e dei famigerati aizuchi, le manifestazioni di cortesia dei giapponesi.
Tuttavia, c’è uno svantaggio nel dover dire sempre di sì.
Infatti, se proponete un’attività da fare assieme, nessuno giapponese vi dirà di no.
A livello culturale, i giapponesi tendono ad essere indiretti e non diranno mai “no” per non offendere, ma accamperanno scuse generiche.
Se vi capita ripetutamente di sentire “scuse” per non vedersi, non fate più proposte e aspettate che sia l’altra persona a prendere l’iniziativa.
Mentre un giapponese comprende bene questo modo educato di defilarsi da un impegno, per uno straniero potrebbe essere incomprensibile e fuorviante.
Fare amicizia in Giappone: evitare alcuni argomenti
I giapponesi evitano di confrontarsi su tante questioni controverse, perché hanno la convinzione che sia irrispettoso mostrare un’opinione contraria a quella di qualcun altro (anche se è normale).
Inoltre, se partite con il chiedere cosa pensate di argomenti controversi in Giappone (come ad esempio la caccia alle balene), percepiranno che il Giappone non vi piaccia.
Ma i giapponesi solitamente, non esprimono in modo diretto il fatto di essere stati offesi.
Per questo, alcune cose è meglio chiederle successivamente, quando si sarà stabilita una fiducia reciproca nell’amicizia.
Fare amicizia in Giappone: argomenti popolari di conversazione
I giapponesi amano parlare degli idol e dei personaggi famosi del loro paese.
Celebrità nella musica, drama, anime: tutto ciò che è pop, è argomento valido di conversazione, come del resto in tutto il mondo.
Se mostrerete di conoscere attori, musicisti, comici e cantanti del luogo, parlare con i giapponesi diventerà molto più facile, anzi: ne saranno impressionati.
Inoltre, ricordate che non tutti i giapponesi amano gli anime o i manga: quindi prima di introdurre un discorso in merito, chiedete alla persona se queste tematiche rientrano fra le loro passioni o meno.



Locandina di Followers, un J Drama giapponese con diverse star e influencer attuali
Come fare amicizia con i giapponesi? HelloTalk
Usare alcune app o i siti web, per scambio linguistico, è un modo facile per fare amicizia con i giapponesi.
Alcune app come HelloTalk, possono essere usate per conoscere persone diverse da tutto il Giappone.
Ovviamente, accertatevi di chattare con persone serie e limpide e non con identità fake.
Potete usare queste app mentre fate le vostre cose, e prima che ve ne accorgiate, parlerete con un sacco di persone diverse da tutto il Giappone.
Amicizia in Giappone: social media giapponesi
Scoprire le app e i social più popolari in Giappone, è importante per fare amicizia in Giappone.
Per esempio, da noi son popolari Whatsapp, Facebook, Instagram, TikTok, etc. In Giappone, si usa molto Line per la messaggistica, ma anche Instagram e Twitter.
Amicizia in Giappone: essere intraprendenti
Mostrare curiosità o prendere l’iniziativa, è una mossa davvero utile per fare amicizia con i giapponesi.
Considerate che tanti giapponesi si organizzano anche un mese prima per un’uscita assieme.
Inoltre, se avete organizzato con loro, ma malauguratamente bisogno di cancellare l’appuntamento all’ultimo, cercate di dare un’altra data per riprogrammare: alcune persone potrebbero infatti rimanerci molto male. Insomma, riprogrammare è sempre una mossa vincente per mantenere un buon rapporto di amicizia!
E per finire: alcuni errori che fanno gli occidentali quando cercano di fare amicizia con i giapponesi
Cercate di mostrarvi umili: il concetto di umiltà, è parte fondamentale della cultura giapponese.
Una persona arrogante, non sarà mai benvoluta in Giappone, anche se il suo giapponese è perfetto. Anche se nel parlare giapponese, riceverete complimenti, sappiate che è un’usanza di cortesia.
Se qualcuno vi dirà: “日本語がお上手ですね” (nihongo ga ojyouzu desune, ovvero, sei bravo/a in giapponese), rispondete educatamente “いえいえ” (ie ie, cioè no, no).
Inoltre, cercate di badare ai fatti e alle cose che fanno per voi e non alle parole.
Gli occidentali sono più diretti nell’esprimere le emozioni.
Ovvio che esistano delle eccezioni, sia da noi che da loro, tuttavia mentre gli occidentali esprimono le loro emozioni chiaramente, i giapponesi hanno diverse difficoltà nel farlo.
Quindi, è quando qualcuno vi offre da bere o da mangiare, vi aiuta a trovare una strada, o magari, vi porta in uno dei suoi luoghi speciali, che dimostrerà il bene per voi.
Questo, è il loro modo di esprimere amicizia e sostegno: mentre scrivere messaggi in cui dicono di volervi bene o di esserci per voi, è qualcosa che difficilmente riusciranno a fare.


VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!
Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.
Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!
Altro, in questo blog di viaggio:
Amore in Giappone: flirt e relazioni fra i ragazzi giapponesi
Le cose da non dire mai ad un giapponese: uchi soto keigo e regole di conversazione
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea