ANA è la prima a ricevere in Giappone la certificazione IATA CEIV Fresh

Tempo di lettura: 3 minuti

ANA è la prima a ricevere in Giappone la certificazione IATA CEIV Fresh. ANA, la più grande compagnia aerea giapponese, è recentemente diventata la prima compagnia nipponica a ottenere la certificazione CEIV Fresh dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA). Questa certificazione attesta la capacità di ANA di trasportare prodotti freschi e deperibili rispettando i più elevati standard di qualità a livello globale.

Abbiamo avuto modo di utilizzare ANA per il nostro ultimo viaggio in Giappone in collaborazione con Lufthansa. Ci siamo trovate molto bene, soprattutto per l’ottimo servizio e la cura dei dettagli.

Elina e Marzia su Ana per Tokyo Haneda 1

Che cos’è la certificazione IATA CEIV Fresh

La certificazione CEIV Fresh è stata introdotta da IATA nel 2017 per stabilire uno standard globale per il trasporto aereo di prodotti freschi e deperibili come frutta, verdura, carne, pesce e fiori. Le compagnie aeree certificate devono soddisfare rigorosi requisiti che coprono tutti gli aspetti della catena del freddo, dal carico e scarico alla gestione a bordo.

Ottenere questa certificazione consente alle compagnie aeree di dimostrare la propria capacità di mantenere la freschezza e la qualità di prodotti sensibili durante il volo. Rafforza anche la fiducia di spedizionieri, produttori e venditori al dettaglio.

Perché la certificazione è importante per ANA?

Questo riconoscimento è un traguardo significativo per ANA, che negli ultimi anni ha investito molto nel potenziamento delle proprie capacità di trasporto merci refrigerate.

La compagnia ha acquistato contenitori specializzati, tra cui ULD refrigerati e contenitori termici. Ha anche formato il personale sulle procedure ottimali di gestione delle merci deperibili. Ottenere la certificazione CEIV Fresh consente ad ANA di distinguersi dai concorrenti e attrarre più clienti del settore food.

Vantaggi per il Giappone

La certificazione di ANA arriva in un momento fondamentale per l’economia giapponese. Il governo sta promuovendo le esportazioni agroalimentari come parte di una strategia di crescita e la certificazione rafforzerà il ruolo del Giappone come fornitore di cibo fresco di alta qualità.

L’aeroporto di Tokyo Narita, hub principale di ANA, è un importante gateway per l’esportazione di prodotti ittici e altro cibo deperibile. La certificazione CEIV Fresh faciliterà queste attività.

Ruolo di Tokyo Narita

Tokyo Narita è il principale centro di smistamento merci per le esportazioni giapponesi di cibo fresco. Oltre ad ANA, anche altri vettori che operano a Narita possono trarre vantaggio dalla certificazione CEIV Fresh se decideranno di ottenerla.

L’aeroporto ha fatto importanti investimenti per migliorare la propria capacità di gestione merci refrigerate, come nuovi impianti di stoccaggio e movimentazione. La certificazione di ANA sottolinea il ruolo di Narita come hub strategico.

Prospettive per il Giappone: come esportatore di cibo fresco

La crescente domanda globale di cibo giapponese di alta qualità, come pesce, carne wagyu e frutta, offre interessanti opportunità di export che il Giappone può cogliere potenziando la catena del freddo.

La certificazione CEIV Fresh di ANA sarà d’esempio ad altre compagnie nipponiche per migliorare gli standard e aprire nuovi mercati esteri. Ciò rafforzerà la posizione del Giappone come fornitore affidabile di prodotti freschi e di qualità.

Pensieri finali su: ANA è la prima a ricevere in Giappone la certificazione IATA CEIV Fresh

Ottenere la certificazione CEIV Fresh è una pietra miliare per ANA, che ora può vantare standard di eccellenza globali nel trasporto aereo di merci deperibili. Questo migliorerà la capacità del Giappone di esportare prodotti freschi, con benefici sia per l’economia che per la reputazione del Paese come esportatore di cibo di alta qualità. Si tratta di un passo avanti significativo per il settore cargo nipponico.

 

Elina Sindoni

 

 

FOTO: Credit by Depositphotos.com

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

La compagnia aerea China Airlines annuncia il nuovo collegamento Taipei Kumamoto

 

Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna

 

Perché i cartoni giapponesi non hanno gli occhi a mandorla?

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!