Gli Anime rappresentano davvero fedelmente la vita in Giappone?

Tempo di lettura: 7 minuti

Anime in Giappone.

Gli Anime rappresentano davvero fedelmente la vita in Giappone?

Molte persone nel mondo hanno iniziato ad interessarsi al Giappone, dopo aver visto gli anime o letto i manga. Ma gli anime rappresentano davvero fedelmente la vita in Giappone?

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Anime in Giappone elina demon slayer traveltherapists parola ordine top ten giappone

Elina con un volume del manga Demon Slayer.

Cosa sono gli Anime?

La parola “anime” deriva da animēshon, una translitterazione della parola inglese “animation” per indicare le opere d’animazione dagli anni Settanta del secolo scorso.

Una volta li chiamavano cartoni animati, ora anime.
In questo articolo ci chiediamo: quanto gli anime rappresentano fedelmente la vita in Giappone?
La cultura giapponese e il modo in viene raccontata negli anime, trova riscontri nella realtà di vita dei cittadini giapponesi?
Ovviamente, la risposta a questa domanda è molto ampia e complessa.
Possiamo dire che molto di ciò che trapela dagli anime rivela la cultura giapponese, sia in termini di abitudini che di stile di vita. Qui qualche esempio.
Anime in Giappone traveltherapists -"Your name." Le location dell'anime di Makoto Shinkai a Tokyo

Traveltherapists sulla scalinata di “Your name” a Tokyo – anime di Makoto Shinkai

1) Anime in Giappone: festival culturali scolastici in Giappone

Molti anime sono ambientati negli anni delle scuole superiori.
beautiful dreamer lamù netflix il mio viaggio in giappone traveltherapists 2

Beautiful Dreamer (1984) – Fonte: Netflix

Vi sarà sicuramente capitato di vedere gli studenti attivarsi per i festival scolastici annuali che sono chiamati Bunkasai (文化 祭) o gakkōsai (学校 祭), mentre quelli dell’Università, Daigakusai (大学 祭).
beautiful dreamer lamù netflix il mio viaggio in giappone traveltherapists 4

Beautiful Dreamer (1984) – Fonte: Netflix

Un esempio che ci viene in mente, è quello del bellissimo film Lamù – Beautiful Dreamer (うる星やつら2 ビューティフルドリーマー) del 1984, dove le scene iniziali riguardano proprio l’organizzazione della Festa della Scuola.
Questo impegno si deve in parte ai club scolastici giapponesi che sono davvero popolari.
beautiful dreamer lamù netflix il mio viaggio in giappone traveltherapists 3

Beautiful Dreamer (1984) – Fonte: Netflix

In occasione dei Festival, ogni club cerca di presentarsi al meglio decorando la propria sede, dedicandola a un tema particolare.
In Giappone ogni scuola ha diversi club da quelli di arti e mestieri a quelli di magia.
beautiful dreamer lamù netflix il mio viaggio in giappone traveltherapists

Beautiful Dreamer (1984) – Fonte: Netflix

2) I distributori automatici giapponesi

Spesso negli anime molte vicende si concretizzano di fronte a una bevanda colorata o uno snack.
In Giappone i distributori automatici sono praticamente ovunque: si stima che ci sia un distributore automatico ogni 23 persone.
Negli anime può capitare di vedere i protagonisti nascondersi fra i distributori automatici!
Come abbiamo detto altrove, ci sono più di 5 milioni di distributori dove acquistare veramente di tutto.
Dalle bevande, alle automobili; dal cibo alle figurine e, purtroppo, anche il celebre e oramai in disuso, distributore di cuccioli di Roppongi.
Anime in Giappone distributori automatici incredibili in Giappone traveltherapists il mio viaggio in giappone hamburger tokyo

Distributore automatico giapponese

3) Anime in Giappone: uso dei Kotatsu

I Kotatsu sono tavoli riscaldati elettricamente, dotati di coperta.
Negli anime sono spesso rappresentati come oggetti davvero piacevoli.
Mettere i piedi all’interno di un tavolo Kotatsu, soprattutto in inverno, può essere davvero confortante: basta guardare le espressioni facciali dei personaggi degli anime quando li usano.
Nella vita reale, il kotatsu è molto economico, anche se non riscalda tutta la casa ma solo le gambe, e funziona elettricamente.
kokatsu Gli Anime rappresentano davvero fedelmente la vita in Giappone traveltherapists

Kotatsu – Fonte: receno.interior

4) Inchini profondi

Una delle prime cose che salta all’occhio ad un occidentale, è la quantità di inchini che un giapponese fa negli anime.
Nella vita reale forse è anche peggio.
Infatti, nella cultura giapponese, l’inchino è la forma principale per salutare e comunicare il rispetto reciproco.
Solitamente, più ci si piega, maggiore è il rispetto per la persona che si ha di fronte.

Molto sinteticamente, possiamo dire che Eshaku è l’inchino appena accennato e corrisponde ad un saluto casuale e conoscenti; l’inclinazione è di circa 15 gradi.

Keirei, invece, è per clienti o colleghi ed è un inchino più profondo, circa a 30 gradi.
inchino giappone traveltherapists il mio viaggio in giappone
Invece Saikeirei si usa con persone di alto rango come politici o personaggi importanti come l’imperatore. Ci si piega a 45 gradi.
Gli Anime rappresentano davvero fedelmente la vita in Giappone saikerei traveltherapists inchino

Saikeirei – fonte: Japan Manners

Si usa anche per mostrare sentite scuse.
L’ultimo livello è Dogeza (土 下座).
Come riportato da Wikipedia: “Si tratta di un elemento dell’etichetta tradizionale giapponese che prevede l’inginocchiarsi direttamente a terra e inchinarsi per prostrarsi mentre si tocca la testa al pavimento.
È usato per mostrare deferenza a una persona di status superiore, come scuse profonde o per esprimere il desiderio di un favore da parte di detta persona”.
traveltherapists Gli Anime rappresentano davvero fedelmente la vita in Giappone

Dogeza – Fonte: Sophie Von Hanau, Vienna

5) Anime in Giappone: cibo giapponese negli anime

Quando si tratta di cibo, la qualità dell’animazione di un anime, migliora immediatamente.
I giapponesi danno tantissima importanza al cibo e a come appare.
Mi è capitato di sentire proteste da parte dei giapponesi in Italia, che si lamentavano di quanto la foto dimostrativa di merendine e dolcetti in Occidente, fosse ingannevole.
Osechi Ryori rakutencibo giapponese capodanno traveltherapists
In Giappone, quello che si vede in foto sul menu è realmente ciò che vi serviranno.
A proposito, prima di iniziare a mangiare per ringraziare si dice “Itadakimasu”!
(Si pronuncia itadakimaas).
Solitamente ci si versa reciprocamente da bere, e si può sollevare la scodella alla bocca.
È consentito anche succhiare le zuppe e il ramen rumorosamente.
In questo articolo abbiamo esplorato gli anime rappresentano davvero fedelmente la vita in Giappone? Questi sono solamente alcuni aspetti della cultura giapponese che si possono ritrovare negli anime. Vi viene in mente altro?
akihabara zone il mio viaggio in giappone traveltherapists

Akihabara, quartiere cult di Tokyo in merito a Anime e manga

Anime in Giappone. Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル上野

unito CHIYODA

 

Anime in Giappone. Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Perché i cartoni giapponesi non hanno gli occhi a mandorla?

 

Come stanno seduti i giapponesi? Seiza Agura e altri modi di sedersi in Giappone

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!