Argomenti tabù in Giappone.
Argomenti tabù in Giappone
Nella nostra esperienza in terra nipponica, rapportandosi a persone di diverse età e background, ci siamo accorte di una cosa molto importante: i giapponesi hanno regole di approccio agli sconosciuti diverse da quelle degli occidentali.
In altre parole, non esibiscono curiosità manifesta sui dettagli personali degli altri come in Occidente – almeno non apertamente.
Potremmo definirla una maggior tutela della “privacy”, ma a parte le classiche e informali domande sul nome e sulla provenienza, spesso è già tanto sentirsi fare domande dirette sull’età. Comunque in realtà i giapponesi – generalmente – rivolgono poche domande davvero private. Tuttavia, se la conversazione avviene in inglese, potrebbe capitare che siano più “intraprendenti” o audaci del solito.
Nondimeno, nel caso di conversazioni più approfondite con loro su alcuni temi, potrebbe capitare di ricevere risposte più vaghe.
Questo perché i giapponesi considerano alcuni argomenti di interesse pubblico, un po’ più spinosi di quanto avvenga in Occidente.
Nel Paese del Sol Levante, esistono difatti alcuni argomenti considerati “tabù” rispetto ad altri e per questo troverete le persone meno disposte a parlarne (a meno che non siano loro a introdurre il discorso).
Sostanzialmente, culture differenti hanno di certo pensieri diversi sugli argomenti da includere o meno in conversazioni con conoscenti. E qui di seguito elenchiamo alcuni argomenti tabù in Giappone.
Ovviamente si parla in linea generale e l’eccezione alla regola può sempre capitare!
1) Argomenti tabù in Giappone: Politica
La politica in Giappone è un argomento meno sentito che in paesi limitrofi come la Corea del Sud. Senz’altro, prima delle elezioni (come ovunque), tutti i media ne parlano incessantemente. Tuttavia, la maggior parte delle persone non si sente coinvolta dalla politica e non ne parla usualmente con gli altri. Probabilmente, potrebbe capitare di sentire qualcuno lamentarsi dell’operato del Governo, ma è abbastanza difficile sentire un giapponese fare il nome di qualche politico in modo esplicito. Diciamo che ognuno ha diritto ad avere le proprie opinioni, ma socialmente ci si aspetta che restino private.
Per lo stesso motivo, i giapponesi non amano sentire parlare gli stranieri della famiglia reale giapponese, soprattutto se il commento è negativo. I cittadini nipponici possono ironizzare sull’Imperatore o sul suo operato, ma sentire uno straniero fare delle critiche, può metterli a disagio.
Ciò, soprattutto se si pensa a quanto sia ingiusto criticare le fondamenta della politica giapponese, quando magari si conoscono poco sia la storia che il significato culturale sui quale questa realtà poggia le basi.



Yuriko Koike – governatore di Tokyo. Fonte: Wikipedia
2) Argomenti tabù in Giappone: Religione
Come nel caso della politica, anche la religione è un argomento di cui è meglio non parlare. Sebbene il Giappone sia un paese buddhista, in molti sono di fede shintoista. In più esistono atei e altre religioni minori, compreso il Cristianesimo.
Tra l’altro Buddhismo e Shintoismo non sono fedi esclusiviste, quindi molti giapponesi praticano entrambe le religioni.
E comunque non è che tutti i giapponesi hanno conoscenza approfondita delle divinità buddhiste e delle pratiche religiose. Certamente, nel paese è molto sentita la tradizione di Hatsumode: andare in templi e santuari a Capodanno, per pregare affinché il nuovo anno sia propizio.
Insomma, come per la politica, anche la religione non è argomento di tutti: ma potrebbe capitare (come è successo a noi) che alcune persone invitino addirittura ad andare assieme al proprio tempio e santuario di riferimento!
3) Argomenti tabù in Giappone: i soldi
Effettivamente, non ci è mai capitato di sentirci parlare di soldi o chiedere dei nostri guadagni. Tuttavia, questo tipo di conversazione non è comune neanche in Occidente. Pensandoci, sono informazioni che rivelano troppo dello status personale e non tutti sono a proprio agio nel condividerlo (anche in Occidente). In particolare, in Giappone, spesso lo stipendio non è strettamente legato al lavoro svolto, ma riflette il suo status all’interno di un’organizzazione aziendale in termini di fiducia o responsabilità. A dire il vero, esiste un modo indiretto per capire le possibilità economiche di un giapponese (e di uno straniero che abita in Giappone), chiedendo in che zona abita.
Come succede da noi, avere una casa di proprietà o in affitto, per esempio in un quartiere di Tokyo rispetto ad un altro, la dice lunga sullo stile di vita che può permettersi una persona!
4) Argomenti tabù in Giappone: lo studio
Nel Paese del Sol Levante diverse persone scelgono di frequentare il Junior College. Si tratta di un ciclo di studi a breve termine che porta a specializzarsi in un lavoro specifico, mentre altri optano subito per lavori in cui non siano necessari diplomi universitari. Sebbene la laurea nelle università più prestigiose rappresenti uno status privilegiato, la maggior parte dei giapponesi non considera questo aspetto così fondamentale per farsi un’idea della persona che hanno di fronte.
5) Argomenti tabù in Giappone: il trucco
Qui probabilmente sfondiamo una porta aperta! Come in tanti altri paesi, fare complimenti sull’abbigliamento, i capelli o qualche accessorio, è una pratica apprezzata nel Paese del Sol Levante. Quando si parla di trucco, però, ci vuole più sensibilità. In Giappone, tradizionalmente, può sembrare strano che una donna sia poco truccata. Dall’altro lato, se una ragazza o una donna vi sembra particolarmente ben truccata, non esagerate con i complimenti! Purtroppo potrebbe passare il messaggio di aver nascosto con un trucco molto “abile”, un viso non troppo bello.
6) Argomenti tabù in Giappone: festività
Da noi quando si celebra la Festa della Mamma o la Festa del Papà, è normale che ci si facciano auguri anche ad amici e conoscenti e non solo ai genitori. In Giappone, tuttavia, non è abitudine fare questo tipo di auguri a qualcuno di diverso dalla propria madre o dal proprio padre. In più, alcune feste occidentali non esistono in Giappone, per cui tenetene conto.
Solo negli ultimi anni sono arrivati Natale e Pasqua, ma in una versione più secolarizzata. Ed allo stesso modo si festeggiano Halloween all’occidentale (vi invitiamo a leggere questo articolo su Hyakki Yagyō Halloween giapponese) o San Valentino.
vi interesserà sapere che un nucleo centrale e culturale della tradizione giapponese è basato sulle festività della Golden Week e le altre celebrazioni del calendario giapponese ufficiale.
PS: Se volete conoscere le celebrazioni ufficiali del calendario giapponese e non ne avete ancora comprato una, vi consigliamo “Il Mio Viaggio In Giappone” agenda 2023″ disponibile su Amazon, disponibile in diverse versioni e formati.
Qui un piccolo video delle varianti disponibili!
Concludendo, gli aspetti di cui abbiamo parlato sono semplici suggerimenti generali da non considerare dogmatici.
Come per tutto nella vita, dipende molto dalla capacità di “leggere l’aria” e comprendere che tipo di persona abbiamo di fronte. Se avrete l’opportunità di passare un lungo periodo in Giappone o di viverci, diventerà molto più semplice intuire di volta in volta, come può reagire ogni persona a determinati argomenti.
Marzia Parmigiani
VOGLIA DI GIAPPONE?
Potete provate la KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii! Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.
Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!
Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
Altro, in questo blog di viaggio:
La Casa di Carta Corea: il remake de La Casa de Papel esce su Netflix
Gairaigo: parole in prestito straniere usate in Giappone
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
Il parco a tema Studio Ghibli aprirà a novembre 2022
Quanto costa davvero un viaggio in Giappone? Guida aggiornata
Quanto impiega un bambino cinese a imparare a scrivere caratteri e radicali?
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea