Viaggiare può essere molto stressante per l’organismo e mettere a dura prova la salute. Mai come in questi giorni si sta parlando della salute in relazione agli spostamenti nel mondo, a causa del Coronavirus (Covid-19).
Volare e trovarsi in nuove destinazioni rende più vulnerabili, ed è estremamente importante prendersi cura del proprio corpo, anche e soprattutto in viaggio. Per molte persone, il viaggio è un po’ sinonimo di “sregolatezza”, soprattutto se si tratta di una vacanza. Ma chi ha detto che durante le meritate ferie, non ci si possa divertire e rilassare, gustare la cucina locale e avere comunque a cuore il nostro benessere? Alla fine stare meglio e farci del bene, non dovrebbe essere il nucleo centrale di una vacanza?
In questo articolo parliamo di benessere e salute in viaggio: consigli utili. Infatti, attenersi ad uno stile di vita sano in viaggio, è il modo migliore per mantenersi in salute indipendentemente da dove si vada.
1) Benessere e salute in viaggio consigli utili: come prepararsi per un viaggio
Avere con voi i farmaci di base usati abitualmente, è una buona idea. A seconda di dove viaggiate, anche l’accesso ai farmaci da banco che assumete può essere variabile e le leggi e le normative locali complicano ulteriormente le cose.
Oltre ad eventuali medicinali che assumete regolarmente, portate con voi antidolorifici, anti-diarroici e, se necessario, a seconda della destinazione, degli antibiotici.
È anche una buona idea verificare se c’è bisogno di vaccinazioni per la vostra destinazione. Portare con voi un piccolo kit di pronto soccorso è un’idea intelligente nel caso in cui si possa avere mal di stomaco o influenza. Qualche cerotto in caso di vesciche o graffi, sarà molto utile.
2)Benessere e salute in viaggio consigli utili: durante il viaggio
Aereo
Sui voli di lunga tratta, provate ad alzarvi e fare una passeggiata lungo il corridoio, almeno ogni due ore. Stare seduti per lunghi periodi aumenta il rischio di trombosi venosa profonda, il rischio di coaguli di sangue che si formano nelle gambe a causa della circolazione stagnante. Possono essere utili anche semplici allungamenti del polpaccio o delle gambe da seduti. Sono molto utili le calze a compressione graduata per favorire la circolazione ed evitare piedi o polpacci gonfi. Si trovano sia farmacia o disponibili online su molti siti. Altrove, abbiamo già parlato di questo argomento. Inoltre, sempre in volo, è molto importante bere molta acqua ed evitare l’alcool. L’alcool agisce come diuretico, mentre l’acqua vi manterrà idratati e terrà a bada la chinetosi, il mal di testa e la vertigini.
Attenzione al cibo
La frutta e la verdura dovrebbero sempre essere lavate prima di mangiare, anche se le acquistate nella vostra città. Ma mangiare frutta e verdura lavate, non significa necessariamente che siano pulite: dipende da chi le ha lavate. Purtroppo la diarrea del viaggiatore è un disturbo comune per i viaggiatori. Spesso capita quando si mangia spensieratamente street food, prodotti locali o altri alimenti che potrebbero non essere stati adeguatamente preparati o trattati.
Solitamente è meglio scegliere verdure cotte e frutta sbucciata servita da ristoranti, bancarelle o caffè di cui ci si possa fidare. Con questo non vogliamo dire che tutto lo street food o i prodotti locali debbano essere evitati: semplicemente, assicuratevi che ciò che mangiate sia adeguatamente lavato e preparato. Osservate come i cuochi di quella bancarella al mercato gestiscono i loro ingredienti e poi valutate. Allo stesso modo, cercate stand di prodotti popolari prima di acquistare. In posti che vendono molto, è probabile che non stiate comprando cibo che è rimasto fuori sotto il sole caldo, per svariate ore. Per combattere invece, eventuale costipazione, bevete molta acqua durante il viaggio e mangiate molte fibre. Anche prendere un integratore di fibre o bere un bicchiere di succo di prugna, può aiutare.
Concedetevi qualche golosità
Guadagnare qualche chilo nel corso delle vacanze perché volete rilassarvi e non fare esercizio fisico, non è di certo dannoso per la salute generale. Potrebbe però farvi sentire irritabili e a corto di energia, perché il cibo non è equilibrato o non state ottenendo endorfine dall’esercizio fisico. Tuttavia, non preoccupatevi: se finite per prendere un po’ di peso in più, potrete probabilmente rimediare quando tornate a casa, ovviamente, armati di buona volontà.
Dieta e allergie
Le allergie alimentari non sono negoziabili. Spesso, negli hotel sapranno consigliarvi i ristoranti che offrono varietà o sistemazioni per allergie alimentari.
Preparate sempre degli snack nel caso in cui vi ritroviate con opzioni limitate. Le restrizioni dietetiche possono essere gestite in modo simile, tenendo sempre presente i cibi che non potete o non volete mangiare. Il viaggio è sempre un ottimo momento per provare nuove esperienze, comprese quelle culinarie: non fatelo però mai a rischio del vostro benessere.
3) Benessere e salute in viaggio consigli utili: altri suggerimenti utili per il benessere
Il sonno
La cosa più importante che dovete fare durante il viaggio è dormire. Il corpo ha bisogno di riposo quando viaggiate fisicamente, attraversate i fusi orari, portate i bagagli da e verso le destinazioni, camminate tutto il giorno e così via.
Viaggiare è impegnativo per il corpo, quindi assicuratevi di riposare molto.
Quanto è abbastanza? Ascoltate il vostro corpo.
Rallentate il ritmo
Non cercate di vedere l’intera città tutta in un giorno.
Se avete intenzione di vedere tante cose in una grande città, considerate di rimanere più a lungo per rallentare il ritmo e suddividere al meglio il vostro itinerario. Potrete anche conoscere meglio l’area, invece di poter solo dire che siete stati in questo o quel paese. Siate attivi e camminate, senza esagerare. Fate molte pause.
Fate stretching
Vi aspetta una giornata intera di marcia? Dedicate almeno 5-10 minuti ogni mattina allo stretching, prima di iniziare la vostra giornata d’avventura. Fate allungamenti mirati a braccia, gambe, collo, spalle e schiena: vi sentirete meglio.
Fate colazione
Non saltate i pasti per rifocillarvi solo a pranzo: la colazione è fondamentale. Comprate i vostri ingredienti preferiti, biscotti, latte, frutta e cereali nel negozio di alimentari locale. Quando l’acqua calda non è prontamente disponibile, potete prendere dolci e succo d’arancia da una panetteria vicina. Qualunque cosa facciate, non saltate la colazione! È il pasto più importante della giornata per un motivo: dà l’energia per iniziare la giornata nel modo giusto.
Bevete
Portate sempre con voi una borraccia o una bottiglia d’acqua. Bevete acqua anche se potrebbe non essere conveniente per la carenza di bagni pubblici. È la base del vostro sostentamento.
Il corpo vi dirà grazie.
Riducete alcol e bevande zuccherate
Le bevande alcoliche, ma anche quelle analcoliche, possono essere ricche di calorie. Evitate di introdurre troppe calorie e zuccheri, bevendo acqua. L’alcol, invece, disturba anche il sonno. Questo non significa evitare di bersi una birra o due in vacanza: la chiave è la moderazione.
Mangiate meno carne
Mangiate le verdure quando potete. Scegliete le opzioni più salutari quando mangiate fuori. Scegliete un piatto vegetariano o aggiungete un’insalata per bilanciare il pasto.
Cucinate
Certo, non siete venuti dall’altra parte del mondo per mangiare la vostra cucina. Però nel caso di un viaggio piuttosto lungo o nel caso vogliate mangiare bene, questa non è sicuramente una cattiva idea. Infatti, mangiare fuori tutti i giorni potrebbe non essere molto salutare. Acquistate gli ingredienti nei negozi locali: per noi è anche divertente. Se non avete la cucina, potete chiedere allo staff dell’hotel piatti e utensili. Alcuni piatti freddi, possono essere preparati senza problemi.
Usate il disinfettante per le mani
Ciò è utile quando non sono disponibili acqua e sapone, cosa che può accadere abbastanza frequentemente durante il viaggio. Camminate tutto il giorno e entrate in contatto con persone, cose, porte, ecc. E l’ultima cosa che volete fare è mangiare con le mani sporche. Prevenire la diffusione di germi e batteri pulendo le mani, soprattutto prima e dopo un pasto, è essenziale.
Praticate “Hara Hachi Bu”
E’ un concetto giapponese che significa mangiare fino a quando non sarai pieno per l’80%. I giapponesi sanno molto di benessere, dato che il paese ha un numero indiscutibile di centenari.
Come si fa a sapere quando avete raggiunto l’80%? Bene, cercate di non arrivare a sentirvi pieni. Mangiate pasti più piccoli durante il giorno o dividete il pasto, risparmiando gli avanzi per cena o pranzo, il giorno successivo.
Assumete integratori
Può essere difficile mangiare un pasto sano ed equilibrato con tutte le vitamine essenziali durante il viaggio, quindi prendete i vostri integratori. Altrove ne abbiamo parlato.
Proteggete la pelle
Proteggete la pelle dall’esterno mettendo una protezione solare con SPF minimo di 15. Se possibile, riapplicate la protezione ogni due ore.
Se state visitando un’area con una grande popolazione di zanzare e insetti, assicuratevi di indossare un repellente per insetti per prevenire i morsi.
Godetevi il viaggio e coltivate il vostro benessere. Se avete altri suggerimenti, sentitevi liberi di condividerli nella sezione commenti!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.