Billiken Osaka: l’allegro protettore della seconda città del Giappone

Tempo di lettura: 8 minuti

Billiken Osaka.

Billiken Osaka: l’allegro protettore della seconda città del Giappone

Osaka, la seconda città più grande del Giappone si trova nel Kansai ed è nota per molte cose: la sua vivace cultura gastronomica, il suo storico castello e la reputazione dei cittadini come abili ed estroversi commercianti con un tocco di istrionismo.

Chi ha avuto il piacere di visitare questa città, forse avrà notato un personaggio particolare, che punteggia sia gli angoli più battuti che meno popolari del luogo, ovvero Billiken. Si tratta di un simbolo unico che racchiude il carattere di Osaka, un’affascinante chimera che porta fortuna e felicità a residenti e visitatori. In questo articolo parleremo di Billiken Osaka: l’allegro protettore della seconda città del Giappone!

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

elina con billiken a osaka il mio viaggio in giappone traveltherapists

Elina con la statua di Billiken a Shinsekai, Osaka.

Chi è Billiken?

La prima cosa da sapere è che questo personaggio così popolare ad Osaka, stranamente, non è nato in Giappone. Infatti, Billiken fu creato per la prima volta nel 1908 dall’insegnante d’arte e illustratrice americana Florence Pretz di St. Louis, Missouri. Si dice che l’artista sia stata ispirata da un disegno di uno studente che descrisse come una “creatura simile a un elfo”, ma anche che questo soggetto le fosse comparso in sogno. Comunque, Florence Pretz sviluppò l’immagine e la brevettò come bambola portafortuna chiamata “Billiken” nel 1909.

Il nome Billiken deriva probabilmente dall’espressione “Big Luck” (grande fortuna), poiché la figura era vista come un simbolo di buona sorte. Altri sostengono che il nome “Billiken” derivi dal soprannome “Billy” dell’allora presidente William Howard Taft, combinato con il suffisso “-ken” che indica “piccolo”. Il Billiken divenne estremamente popolare negli Stati Uniti come portafortuna e talismano nei primi anni del 1900.

OSAKA NANIWA-KU, OSAKA-SHI, CHOME, JAPAN-NOVEMBER 12, 2018 : Street view of commercial building Kashikatsu Yokozuna Bekkan restaurant on the left at Kuromon Ichiba Market in Osaka, Japan.

Billiken a Osaka Naniwa-ku

Billiken Osaka: ma come ha fatto questa creazione decisamente americana a diventare una parte iconica della cultura di Osaka in Giappone?

Nel 1909, il Billiken arrivò in Giappone, affascinando gli abitanti del luogo come un messaggero di prosperità. Con la sua caratteristica testa appuntita e gli occhi sottili, il Billiken guadagnò rapidamente popolarità nel paese. Komajiro Tamura, il visionario dietro Tamurakoma, riconobbe il potenziale e registrò il Billiken come marchio di fabbrica nel 1911, abbracciandolo come rappresentazione simbolica della sua attività, offrendo preghiere per il miglioramento dei suoi prodotti e la prosperità dei suoi stimati clienti.

 shinsaibashi osaka

Billiken a Shinsaibashi

Da allora, il Billiken ha raccolto un immenso affetto da parte dei dipendenti e della clientela di Tamurakoma, diventando l’emblema più caro dell’azienda e incarnando l’essenza della buona sorte.

Billiken racchiudeva gli aspetti della personalità comunemente attribuita agli abitanti di Osaka, come l’ampiezza di vedute e la leggerezza nel prendere la vita. E si pensava che Billiken avrebbe contribuito a diffondere gioia e fortuna agli abitanti della sua città.

Nel 1912, il Billiken fece la sua prima apparizione a Shinsekai, Osaka, come attrazione del Luna Park, un parco di divertimenti locale appena aperto in concomitanza con la Tsutenkaku Tower di Shinsekai.

shinsaibashi di notte il mio viaggio in giappone traveltherapists

Billiken dietro la Torre Tsutenkaku a Osaka.

Billiken Osaka come simbolo di forza e speranza

Il Billiken è diventato uno dei principali simboli di Osaka quando, nel 1936, è stata eretta una statua di bronzo alta 4,5 metri davanti alla Torre Tsutenkaku a Shinsekai. La torre e il quartiere erano stati ricostruiti dopo i danni del Grande Terremoto del Kanto del 1923.

Il sorriso allegro del Billiken incarna la gentilezza e l’abbondanza, mentre la sua posizione seduta con le mani tese verso il basso significa l’essenza di abbracciare la libertà. La sua forma paffuta e la sua aureola radiosa testimoniano il desiderio di benessere e di gioia eterna dell’umanità. Secondo la leggenda, strofinando le piante dei suoi piedi o i lati della sua testa si può esaudire un desiderio.

La statua del Billiken catturava lo spirito ottimistico della ricostruzione e serviva a rassicurare che i tempi erano buoni. Oggi la statua è uno dei simboli più famosi e fotografati di Osaka. Visitare il simulacro del Billiken e rendere omaggio, è diventato un rito di passaggio e un’occasione fotografica essenziale per i turisti.

 

Billiken è ovunque a Osaka e non solo

Oltre alla sua sede originale a Shinsekai, è possibile trovare mascotte, articoli e tributi del Billiken in tutta Osaka.

I ciondoli e i peluche dei Billiken restano souvenir popolari. Le pasticcerie locali come Usagiya vendono persino torte e pasticcini a forma di Billiken. Il logo e il nome della squadra sportiva Orix Buffaloes rendono omaggio al sornione personaggio.

Esistono diverse statue di Billiken che fungono da punti di ritrovo locali, come quella all’esterno della famosa insegna al neon Glico nel quartiere di Dotonbori.

Il Billiken ha rapidamente guadagnato popolarità tra i visitatori come divinità della felicità, che si credeva portasse fortuna quando si strofinavano le sue piante dei piedi. Nel 2014 è stato installato un nuovo Billiken per commemorare il 100° anniversario della Torre Tsutenkaku e dell’inaugurazione della Shinsekai. A tutt’oggi, il Billiken è adorato da innumerevoli persone in quanto incarnazione del buon auspicio presso la Torre Tsutenkaku.

shinsaibashi il mio viaggio in giappone traveltherapists

Billiken Osaka: il lato autentico della cultura pop giapponese

Mentre simboli come Hello Kitty sono più famosi a livello globale, Billiken rappresenta un lato più autentico della cultura pop giapponese. La storia di Billiken risuona con gli abitanti di Osaka che si identificano con le sue radici di cultura importata che è stata trasformata e abbracciata.

Proprio come Billiken ha portato felicità a Osaka, Osaka ha dato un significato e un’importanza più profondi a Billiken. Ognuno è diventato una parte indispensabile dell’identità e della crescita dell’altro nel corso dell’ultimo secolo.

souvenir osaka billiken il mio viaggio in giappone traveltherapists

Il nostro souvenir Billiken a casa

Pensieri finali

In questo articolo abbiamo introdotto Billiken Osaka: l’allegro protettore della seconda città del Giappone. Conoscere e comprendere simboli come quello del Billiken, permette di capire cosa è significativo e apprezzato in una società complessa come quella giapponese.

Il Billiken rappresenta lo spirito amichevole e aperto di Osaka, offrendo allo stesso tempo auspici di fortuna e allegria. La miriade di modi in cui Osaka ha incorporato il Billiken nella vita locale dimostra l’adattabilità della città e il suo desiderio di condividere la gioia. Tuttavia possiamo dire che abbiamo incontrato questo simpatico personaggio anche in altre città giapponesi, come nel caso di Golden Gai a Tokyo.

billiken golden gai il mio viaggio in giappone traveltherapists

Vicolo di Golden Gai a Tokyo, sulla destra vicino alla lanterna, si può scorgere un simulacro di Billiken.

Per coloro che visiteranno Osaka, consigliamo di portare a casa un Billiken portafortuna come abbiamo fatto noi, come ricordo di questa vivace città. Un incontro con Billiken promette sorrisi, risate ed esperienze memorabili che catturano l’essenza dell’ospitalità di Osaka!

souvenir billiken profilo souvenir osaka billiken il mio viaggio in giappone traveltherapists

Dove dormire a Osaka? Hotel 4 stelle Dotonbori

Doutonbori Crystal Hotel

The Wall Hotel

Agora Place Osaka Namba

 

Hotel 3 stelle Dotonbori Osaka

Yamatoya Honten Ryokan Osaka

Ibis Styles Osaka Namba

Pigeblanc Dotonbori

Hotel Vista Osaka Namba

 

Dove dormire a Osaka? Hotel 4 stelle Shinsaibashi

 The Bridge Hotel Shinsaibashi

Hotel Nikko Osaka

 

Hotel 3 stelle Shinsaibashi

New Osaka Hotel Shinsaibashi

A&C STAY Shinsaibashi

APA Hotel Namba Kita Shinsaibashi Ekimae

Via Inn Shinsaibashi

HOTEL UNIZO Osaka Shinsaibashi

 

Dove dormire a Osaka? Hotel lussuosi quartiere Umeda 

The Ritz-Carlton Osaka

Hotel Intergate Osaka Umeda

Hilton Osaka Hotel

 

Hotel 3 stelle quartiere Umeda

Hearton Hotel Nishi Umeda

Ibis Osaka Umeda

Hotel Hokke Club Osaka

 

Dove dormire a Osaka? Hotel 4 stelle quartiere Honmachi

City Plaza Osaka

Kuretake Inn Osaka Sakaisuji Honmachi

Holiday Inn Express Osaka City Centre- Midosuji an IHG Hotel

MIMARU OSAKA SHINSAIBASHI WEST

 

Hotel 3 stelle Honmachi

 APA Hotel Midosujihonmachieki Higashi

Hotel androoms Osaka Hommachi

APA Hotel & Resort Midosuji Hommachi Eki Tower

Natural Hot Springs Shikisai no Yu Super Hotel Premier Osaka Honmachi Ekimae

Hotel Sunlife

 

Dove dormire a Osaka? Hotel 3 stelle Castello di Osaka

Toyoko Inn Osaka Semba Higashi

APA Hotel Osaka-Tanimachi

Hotel the Lutheran

Hotel Keihan Tenmabashi

Toyoko Inn Osaka Umeda Higashi

 

Dove dormire a Osaka? Hotel consigliati Baia di Osaka

WADACHI

HOTEL FUKURACIA OSAKA-BAY

PORTA INN bentencho

Hotel She Osaka

THE SINGULARI HOTEL & SKYSPA at UNIVERSAL STUDIOS JAPAN

Quintessa Hotel Osaka Bay

Sakishima Cosmo Tower Hotel

Art Hotel Osaka Bay Tower

Universal Bay Condominium

Hyatt Regency Osaka

Bande Hotel Tenpozan Higashi

Marina Sunrise Osaka Bay

USJに一番近いゲストハウス J-Hoppers Osaka Universal

 

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel

HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Amerikamura: la piccola America di Osaka

 

Golden Gai Tokyo: viaggio nel passato a Shinjuku

 

Osaka è fra le dieci città più vivibili al mondo

 

Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!