Botero in mostra a Bologna

Tempo di lettura: 3 minuti

Botero in mostra a Bologna

Una fantastica e suggestiva mostra con ben 50 opere, è approdata a Bologna da ottobre 2019, per far conoscere al pubblico l’arte di Fernando Botero. Palazzo Pallavicini ospiterà l’evento fino al 26 gennaio 2020. Vediamo nel dettaglio l’evento di Botero in mostra a Bologna.

 

Chi è Fernando Botero?

Fernando Botero è un artista contemporaneo nato il 19 aprile 1932 a Medellín, Colombia. E’ un rinomato pittore e scultore colombiano noto per la sua stilizzazione volumetrica di figure e oggetti. La sua opera spazia in materia, tra cui la vita quotidiana in Colombia, riferimenti storici d’arte come la Gioconda e abusi di potere, tutti unificati dalle figure esageratamente rotonde dell’artista. La sua stilizzazione, nota come “Boterismo”, viene spesso interpretata come una critica sociale acuta, come ad esempio nella sua Famiglia presidenziale (1967).

 

La famiglia presidenziale di Fernando Botero

Le influenze di Botero

Botero è cresciuto circondato dall’architettura coloniale spagnola e da manufatti precolombiani. Inizialmente istruito come matador, l’artista ha abbandonato la professione dopo due anni per dedicarsi all’arte. Viaggiando in Europa nei primi anni cinquanta, ha copiato le opere di Francisco de Goya e Diego Velázquez al Museo del Prado di Madrid e ha studiato i dipinti di Paolo Uccello e Piero della Francesca in Italia.  Nel 1960 l’artista si trasferì a New York, dove sperimentò le pennellate gestuali dei pittori della New York School dell’epoca. Questa alleanza stilistica ebbe vita breve e negli anni Settanta Botero si era abituato alla tecnica per la quale è ora noto. Attualmente l’artista vive e lavora tra Parigi, Francia, New York e Toscana, Italia.  Le sue opere sono attualmente conservate nelle collezioni del Museum of Modern Art di New York, dell’Art Institute di Chicago e del Museo Botero di Bogotà, dedicato all’artista e alla sua opera.

 

La mostra di Bologna

Le opere esposte per la prima volta a Bologna narrano le tematiche più care all’artista: il suo modo poetico e visionario di guardare il mondo, sarà raccontato tramite la selezione di acquerelli su tela e disegni a tecnica mista, nature morte e nudi, personaggi provenienti dal circo e della religione.

La mostra  è a cura di Francesca Begliolo, con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Lo spettatore sarà accompagnato attraverso la suggestione e la poesia di Botero, in un mondo che richiama la fiaba e l’onirico. Un obiettivo ulteriore è quello di portare in evidenza la libertà creativa e la ricchezza di questo artista contemporaneo, che ha saputo sintetizzare in uno stile unico tutta la sua produzione, coniugando il mondo interiore con il mondo attuale e la storia del Novecento. 

La mostra di Botero è suddivisa in sei sezioni, dove il mondo classico italiano cede il passo alla cultura sudamericana, donando suggestioni che creano un equilibrio: un’armonia delle emozioni che vi coinvolgeranno in tutto il percorso espositivo. Messaggi di verità, celati fra forme esagerate e tonde.

Informazioni pratiche sulla mostra

La mostra apre da giovedì a domenica dalle 11 alle 20. La biglietteria chiude alle 19. Il biglietto intero costa 13 euro, ma sono previsti sconti per bambini, anziani, disabili, scolaresche e studenti. Esiste la possibilità di prevendita, per cui controllate sul sito ufficiale.

Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarti anche:
Diffondi il verbo!