Bullismo in Giappone.
Bullismo in Giappone: aumento vertiginoso fra i bambini più piccoli
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 11 ottobre 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

In Giappone nell’anno scolastico 2091/2020 ben 60 mila casi di bullismo in più rispetto al 2018



In Giappone la legge anti-bullismo risale al 2013



Gli atti di bullismo in Giappone differiscono per fasce di età






In Giappone atti gravi di bullismo hanno causato impennata nei suicidi degli studenti



Bullismo e Olimpiadi
Anche ad una manciata di giorni dalle Olimpiadi, il bullismo in Giappone crea difficoltà all’organizzazione dei Giochi.
Infatti, Keigo Oyamada, in arte Cornelius, musicista giapponese dello stile Shibuya-kei degli anni Novanta, si è dimesso da membro del team creativo per la colonna sonora dell’inaugurazione di Tokyo 2020.
Questo perché la stampa nazionale ha fatto in questi giorni emergere dettagli sul suo passato di “bullo” a scuola.
In alcune passate interviste, il famoso musicista avrebbe ammesso di aver compiuto maltrattamenti ai suoi compagni di classe a scuola e a studenti con disabilità.
Il caso Oyamada ha toccato un nervo scoperto nella società giapponese, ovvero il problema definito dalla parola ijime (いじめ) (bullismo).
Il Giappone ha iniziato a problematizzare la questione ijime a metà degli anni Ottanta, dopo una serie di suicidi di ragazzi giovanissimi.
I tentativi del governo giapponese di arginare il fenomeno tramite la legge per la prevenzione di “ijime” nel 2013, ha comunque risolto ben poco.
Gli studi e i sondaggi svolti sistematicamente sul bullismo in Giappone, svelano che la percentuale di giovani vittime di questa forma di abuso psicologico e fisico, è davvero molto altro.
Pressioni sociali di un sistema di valori che spinge al conformismo, sicuramente non aiutano a sradicare un fenomeno doloroso che a volte spinge i ragazzi a compiere atti estremi, per alleviare la sofferenza e la solitudine in cui sono immersi.
Se state progettando un viaggio in Giappone, vi lasciamo con un bonus: i migliori hotel di Tokyo!
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama
Altro, in questo blog di viaggio: