Celiachia? 8 top ristoranti di Tokyo gluten free e vegan da provare in un viaggio in Giappone
Indice
Tempo di lettura:8minuti
Ristoranti a Tokyo per celiaci gluten free.
Celiachia? 8 top ristoranti di Tokyo gluten free e vegan da provare in un viaggio in Giappone
Nell’immaginario comune l’Asia in genere e quindi il Giappone, sono la terra del riso.
Tuttavia, molti non sanno che la cucina giapponese prevede un largo uso di alimenti e prodotti dove grano e glutine sono presenti, creando non poco disagio chiunque debba sottostare a restrizioni dietetiche.
Infatti trovare ristoranti e locali sicuri e di buona qualità può risultare arduo per i buongustai con celiachia e altre intolleranze al glutine.
Fortunatamente, negli ultimi venti anni, la forte crescita dei visitatori internazionali e la recente spinta creata dall’entusiasmo per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 ha fatto sì che una bella fetta di ristoratori si dedicasse a diversificare e a proporre alternative ad un pubblico sempre più vario ed esigente.
Ciò ha portato al fiorire esponenziale di ristoranti in grado di offrire menu alternativi e gustosi a coloro che soffrono di allergie alimentari, o semplicemente preferiscono la cucina gluten free.
Un’attenzione a chi soffre di celiachia, quindi, ma anche a chi predilige cucina vegan o vegetariana, magari con una valorizzazione del biologico.
A Tokyo esistono ristoranti in grado di soddisfare le esigenze più disparate.
Da specialità classiche come sushi o ramen, alla cucina gourmet, passando per i professionisti del brunch o dei dolci.
Oggi parliamo di: Celiachia? 8 top ristoranti di Tokyo gluten free e vegan da provare in un viaggio in Giappone!
La celiachia è una condizione autoimmune permanente che colpisce circa l’1% della popolazione.
In Italia, ogni anno ci sono mediamente 10 mila celiaci in più.
Si stima che solo un quinto dei malati sappia di averla, ma una nuova ricerca mostra un aumento esponenziale della diagnosi negli ultimi anni.
Con la celiachia, il sistema immunitario reagisce al glutine (una proteina presente nel grano, orzo e segale), attaccando e danneggiando il rivestimento della parete intestinale, con sintomi tipici tra cui: perdita di peso, gonfiore, stanchezza, vomito e diarrea.
L’unico trattamento possibile, è una dieta priva di glutine.
Mentre il gonfiore può sembrare innocuo, nel tempo, la celiachia non gestita, può portare a diverse condizioni croniche.
Si può incorrere in osteoporosi, carenza di ferro e malnutrizione, perché i danni al rivestimento intestinale, impediscono che i nutrienti vengano assorbiti correttamente.
I celiaci hanno il doppio delle probabilità di sviluppare tumori intestinali.
Purtroppo, non è sufficiente evitare semplicemente cibi contenenti glutine: la contaminazione incrociata è il nemico silenzioso dei celiaci e rende le vacanze un pericolo per la salute.
Ecco perché qui vi parliamo di valide alternative di ottimi ristoranti a Tokyo dove gustare comunque la cucina giapponese in tutta sicurezza e nel pieno del gusto!
1) Ristoranti a Tokyo per celiaci gluten free: Shinbusakiya – miso ramen gluten free a Shibuya
Questo piccolo ristorante si trovava proprio nella via della nostra casetta giapponese, nel cuore di Shibuya.
Il miso ramen senza glutine di Shinbusakiya è senza glutine, ma tutto gusto con brodo saporito e piccante e noodles a base di riso integrale.
Qui troverete anche il ramen normale, ma le opzioni senza glutine, halal e vegane, sono ideali per celiaci e possono soddisfare la maggior parte delle esigenze alimentari.
Fonte: Instagram Ufficiale
Il loro buonissimo miso ramen senza glutine disponibile anche in versione vegan, è leggermente piccante e completato con olio di sesamo.
Gli spaghetti di riso integrale assomigliano alla soba.
Da Shinbusakiya troverete anche ottimo pollo fritto senza glutine, che sembra essere uno dei piatti più popolari.
Indirizzo: Dogenzaka 2-10-3, Shibuya-ku 150-0043.
Il ramen di Shinbusakiya – fonte: Instagram Ufficiale
2) Ristoranti a Tokyo per celiaci gluten free: brunch all’inglese da Captain Cook
Captain Cook è un ristorante inglese, tempio della deliziosa cucina britannica.
Situato nel quartiere alla moda di Minamiazabu, la specialità di Captain Cook è il brunch.
Nonostante su Google appaia la dicitura di una sua chiusura definitiva, se date un’occhiata al sito, sembra dire il contrario dato che stanno proponendo il menu di Natale, per cui c’è un po’ di confusione.
Le proposte di Captain Cook
Le specialità: uova alla Benedict servite con riso integrale; il tradizionale English breakfast con salsiccia, pancetta, uova, funghi e fagioli su pane tostato di segale, anche in versione vegana.
Il menu dei dolci in particolare è quasi interamente privo di glutine. Da provare, la torta di carote.
3) Ristoranti a Tokyo per celiaci gluten free: Ninigi sushi e tempura senza glutine a Nihonbashi
Forse pensate che il sushi sia sicuro per chi soffre di celiachia.
Se è vero per il “core” della specialità giapponese, non lo è per i condimenti: la salsa di soia, le basi per zuppe e l’aceto, spesso hanno tracce di grano.
Ninigi è un izakaya (locale tipico giapponese), all’interno dell’elegante Coredo Muromachi Terrace.
E’ di recente apertura ma promette un’esperienza culinaria senza additivi, glutammato e senza glutine.
Fonte: vegewel.com
Tra le offerte di nigiri: involtini di maki, sushi di verdure e tempura donburi a base di farina di riso.
Da provare anche il mojito a base di shōchū di riso.
4) Ristoranti a Tokyo per celiaci gluten free: Tudore Tranquility a casa dello chef a Yoyogi
I golosi in cerca di bontà senza glutine, magari in un posto più raffinato, potrebbero restare folgorati da Tudore Tranquility.
Si tratta di un ristorante vegetariano, elegante e nascosto in una residenza privata a Yoyogi-Uehara.
Tudore dà la sensazione di essere a cena a casa di uno chef stellato.
Fonte: sito ufficiale
In un viaggio di otto portate fatte su misura, qui troverete anche scelta di insoliti vini vegani, bio-dinamici e analcolici.
Fonte: sito ufficiale
Qui i prezzi sono molto elevati (circa 100 euro a persona per 8 portate), ma è una vera esperienza nel gusto.
Indirizzo: Uehara 2-6-16, Shibuya-ku 151-0064.
Fonte: sito ufficiale
5) Ristoranti a Tokyo per celiaci gluten free: Gluten Free T’s Kitchen e vegan a Roppongi
L’obiettivo di Gluten Free T’s Kitchen è di fornire un luogo caldo e rilassato per gustare un pranzo sano, un tè pomeridiano o una cena serale.
Pancakes senza glutine – fonte: Instagram ufficiale
Questo per chi ha allergie al grano, o chi vuole sperimentare un menu con panini, involtini primavera, ramen, gyoza, etc. tutti senza glutine e/o vegan.
Torta al cioccolato senza glutine – fonte: Instagram Ufficiale
Da provare la torta ai fiori di ciliegio con gelato.
Indirizzo: Roppongi 7-8-5, Minato-ku, 106-0032.
Yakisoba di maiale senza glutine – fonte: Instagram Ufficiale
6) Ristoranti a Tokyo per celiaci gluten free: Soranoiro alla Tokyo Station
Soranoiro, nascosto nella Ramen Street (una serie di ristoranti cult per il ramen) della stazione di Tokyo propone piatti gluten free e vegani a ottimo prezzo da 10 anni.
Il suo Veggie Soba ricco di umami e il Vegan Shoyu, a base di salsa di soia senza glutine, vi piaceranno.
Da provare anche soba cinese e tsukesoba.
Indirizzo: 100-0005 Tokyo, Chiyoda City, Marunouchi.
Dove provare dolci senza glutine a Tokyo?
E i dolci? Ecco dove fermarsi per una pausa deliziosa nella vostra passeggiata a Tokyo!
7) Ristoranti a Tokyo per celiaci gluten free: Otaco – ad Asakusa uno dolce gluten free nei pressi del tempio Senso-ji
Non temete, chi ha invidiato gli amici non intolleranti al glutine mentre si godevano i dolci migliori possono stare tranquilli.
Otaco di Asakusa offre una selezione di soffici torte di chiffon in stile giapponese di farina di riso.
8) Ristoranti a Tokyo per celiaci gluten free: 8ablish (Eightablish) per una dolce pausa pomeridiana
Un altro luogo ideale per i golosi che desiderano gustare un dolcetto gluten free pomeridiano è 8ablish.
Con lo slogan “dolci per tutti”, 8ablish viene fondata nel 2000 a Minami-Aoyama, Tokyo.
8ablish – Fonte: Instagram Ufficiale
Qui troverete una bella varietà di muffin, biscotti e torte a edizione limitata in base agli ingredienti di stagione.
Tutti i dolci sono vegani e senza uova, burro o latte, zucchero bianco raffinato o additivi.
Quasi tutti i dolci sono senza glutine e con ingredienti bio.
Senza grano, orzo, segale o avena, questi dolci sono a base di verdure, frutta di stagione, riso coltivato senza utilizzare pesticidi o fertilizzanti chimici.
Tutte le ricette sono pensate per le persone con allergie alimentari, celiache, e per coloro che non possono mangiare i comuni dolci per motivi di salute o religiosi.
Dolce natalizio di 8ablish – Fonte: Instagram Ufficiale
Speriamo di avervi ispirato e dato qualche suggerimento per le persone che soffrono di Celiachia con i nostri 8 top ristoranti di Tokyo gluten free e vegan da provare in un viaggio in Giappone!
Che la ricerca di ristoranti senza glutine sia una esigenza di salute o una scelta personale, è importante che ogni viaggiatore possa andare in qualsiasi paese con le stesse possibilità di altri che non hanno intolleranze alimentare.
Quando torneremo a viaggiare in Giappone, finalmente in autonomia, ricordatevi questa deliziosa lista dei ristoranti gluten free di Tokyo!
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.