Indice
100 anni di Hachiko.
100 anni di Hachiko: il Giappone celebra l’amato cane akita famoso in tutto il mondo
In un viaggio a Tokyo, una volta arrivati nel cuore di Shibuya, tutti notano la statua di un cane.
Praticamente ogni turista fa la fila, esclusivamente per scattare un selfie con quest’iconica scultura e tutti sanno che si tratta di Hachiko.

Rara foto di Hachiko: fonte vintag.es
Ma spesso le persone non sanno chi sia questo cane a cui è stata addirittura dedicata una piazza in uno dei punti più importanti di Tokyo. Alcuni, inoltre, pensano sia la statua dedicata al film con Richard Gere, ignorando che si tratti di una storia vera e non sapendo nemmeno che il film originale risale al 1987, diretto da Seijirō Kōyama.



Una scena da Hachikō Monogatari (ハチ公物語): fonte Wikipedia
Ma chi era davvero Hachiko e perché la sua storia resiste ad un secolo dalla sua nascita?
Per tutta la sua vita, Hachikō è stato acclamato come simbolo di lealtà e devozione e nonostante la sua scomparsa oramai avvenuta tantissimi anni fa, resta un’icona globale, immortalata in statue, film e libri.
Nel 2023, ricorre il 100esimo anniversario della sua nascita e per questo in Giappone sono previsti diversi eventi e celebrazioni. In questo articolo esploreremo 100 anni di Hachiko: il Giappone celebra l’amato cane akita famoso in tutto il mondo!
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Chi è Hachiko?
In giapponese è conosciuto come “chūken Hachikō” (忠犬ハチ公), che significa “cane fedele Hachikō”. Il nome “Hachikō” deriva da “hachi”, che significa “otto”, e dal suffisso “-kō”, storicamente usato per i duchi cinesi, che significa rispetto. Pertanto, “Hachikō” potrebbe essere tradotto come “Signor Otto”.
100 anni di Hachiko: la vita di Hachiko
Hachikō nacque il 10 novembre 1923 in una fattoria di Ōdate, nella prefettura di Akita. Nel 1924, Hidesaburō Ueno, professore di agricoltura all’Università Imperiale di Tokyo, adottò Hachikō come animale domestico e lo portò a vivere a Shibuya, Tokyo.
In effetti, Hachikō, l’amato cane Akita giapponese, è famoso per la straordinaria devozione e l’amore mostrati al suo padrone anche e soprattutto dopo la sua scomparsa.
Ueno si recava al lavoro ogni giorno e Hachikō usciva di casa per accoglierlo alla vicina stazione di Shibuya al suo ritorno. Questa commovente routine continuò fino al 21 maggio 1925, quando Ueno morì tragicamente per un’emorragia cerebrale mentre teneva una conferenza, senza più tornare alla stazione ferroviaria dove Hachikō lo aspettava.
Per i successivi 9 anni, 9 mesi e 15 giorni, Hachikō attese fedelmente il ritorno di Ueno, presentandosi sempre alla stazione proprio quando il treno era in arrivo.
Dopo la morte del professore, Hachi si trasferì ad Asakusa, a circa 8 km da Shibuya. Tuttavia, Hachi continuò a recarsi ogni giorno alla stazione di Shibuya, in attesa del professore. Questo andò avanti per circa un anno. Preoccupata per il benessere di Hachi, la famiglia Kobayashi di Yoyogi, a una stazione di distanza da Shibuya, prese Hachi sotto la propria custodia.
Uno dei membri di questa famiglia aveva lavorato come giardiniere per il professor Ueno.
Tuttavia, Hachi rimase fedelmente fermo all’uscita della stazione di Shibuya, aspettando pazientemente il ritorno del professore, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.
100 anni di Hachiko: la storia diventa famosa in tutto il mondo
L’incrollabile fedeltà di Hachikō catturò l’attenzione dei viaggiatori, molti dei quali avevano assistito agli incontri quotidiani tra Hachikō e il professor Ueno. Inizialmente, alcune persone alla stazione erano indifferenti o addirittura poco accoglienti nei confronti di Hachikō.



Merchandising dedicato al 100esimo anniversario di Hachiko per la Shibuya Week 2023
Uno degli studenti di Ueno, Hirokichi Saito, che aveva una profonda conoscenza della razza Akita, incontrò Hachikō alla stazione e lo seguì fino alla casa dell’ex giardiniere, Kozaburo Kobayashi.



Biscotti per 100esimo anniversario di Hachiko alla Shibuya Week 2023
Lì apprese la storia della vita di Hachikō. Successivamente, Saito condusse un censimento completo degli Akita in Giappone, rivelando che erano rimasti solo 30 Akita di razza pura, tra cui Hachikō. Saito visitò spesso Hachikō e pubblicò diversi articoli nel corso degli anni, evidenziando la notevole fedeltà del cane. Nel 1932, uno dei suoi articoli, pubblicato sull’Asahi Shimbun, portò l’attenzione su Hachikō a livello nazionale.
Fu dopo la pubblicazione di questo articolo, il 4 ottobre 1932, che le persone cominciarono a portare ad Hachikō cibo e acqua per sostenerlo.



La statua di Hachiko e Ueno alla Facoltà di Agraria dell’Università di Tokyo
La prima statua di Hachiko
La fama di Hachikō si diffuse in tutto il Giappone, affascinando la nazione con la sua incrollabile devozione alla memoria del padrone. Il suo esempio di lealtà risuonò tra la gente, diventando un modello per i bambini.



Peluche del 100esimo anniversario di Hachiko alla Shibuya Week 2023
Fu realizzata una scultura di Hachikō, creata da Teru Ando, e la razza Akita ottenne un nuovo riconoscimento in tutto il Paese.
Nel 1934 la statua del cane leale Hachiko fu eretta di fronte alla stazione di Shibuya, con il cane presente alla cerimonia di inaugurazione.
Nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, tutti gli oggetti metallici furono raccolti, compresa la statua di Hachiko che fu rimossa e donata per finalità belliche. Anche la statua di Odate subì lo stesso destino nel 1945. Nel 1948 si costituì il Comitato organizzativo per la ricostruzione della statua di Hachiko. Nell’agosto dello stesso anno è eretta la seconda statua di Hachiko davanti alla stazione di Shibuya.



Tombino a Shibuya dedicato ad Hachiko
100 anni di Hachiko: la festa del Buon Cuore di Hachiko
Nonostante la perdita dolorosa, Hachikō tornò fedelmente alla stazione di Shibuya ogni giorno fino alla sua morte, avvenuta l’8 marzo 1935, aspettando pazientemente il ritorno di Ueno che non sarebbe mai arrivato.



La statua di Shibuya decorata con la fascia per la Festa del Buon Cuore dell’8 marzo.
Nel 1935, Hachi ottenne fama mondiale ma purtroppo, le condizioni peggiorarono a causa della filariosi e morì l’8 marzo, tre giorni dopo il peggioramento.
Ogni 8 marzo, la fedeltà di Hachiko è onorata con una cerimonia alla stazione di Shibuya, ovvero la Festa del Buon Cuore di Hachiko.



Foto del cane akita Hachiko
La statua di bronzo di Hachiko è decorata con una fascia e molte persone vengono a rendere omaggio in questa giornata dedicata al celebre cane. Attenzione: in rete si trovano informazioni errate sul “Hachiko Day”, poiché molti siti affermano che la celebrazione cada l’8 aprile, ma è un errore.
Hachiko Day la festa del Buon Cuore di Hachiko in Giappone è l’8 marzo di ogni anno e noi abbiamo avuto il piacere di partecipare diverse volte.
Hachiko è stato deposto accanto al professor Ueno nel cimitero di Aoyama, dove riposano eternamente insieme, sebbene la sua pelliccia e altre parti del corpo, siano state usate per imbalsamare l’animale ed esporlo al Museo Nazionale della Scienza e della Natura.
Alla fine, la fedeltà di Hachikō divenne un potente simbolo di lealtà, incarnando lo spirito di devozione verso i propri cari e le istituzioni.
100 anni di Hachiko: la statua di Hachiko alla Facoltà di Agraria dell’Università di Tokyo
Nel 2015, in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di Hachiko, un gruppo di volontari, incluso il professor Masaki Ichinose della Facoltà di Studi Umanistici e Sociali dell’Università di Tokyo, ha avviato il progetto “Todai Hachiko Monogatari (UTokyo Hachiko Story)”.



Marzia alla Facoltà di Agraria dell’Università di Tokyo davanti alla statua di Hachiko e Ueno.
Questa iniziativa ha portato alla creazione di una maestosa statua, plasmata dall’abile scultore Tsutomu Ueda, che trasuda vitalità ed emozione come potete notare nel video che abbiamo fatto.
La statua è stata svelata al pubblico l’8 marzo 2015, esattamente ottanta anni dopo il giorno della morte di Hachiko.
L’Hachiko dell’Università di Tokyo, nell’esprimere una gioia profonda, simboleggia il dolce riabbraccio con il suo amato padrone dopo tanti lunghi anni di separazione.



Elina alla Facoltà di Agraria dell’Università di Tokyo davanti alla statua di Hachiko e Ueno
Un’altra statua tributo a questo cane così straordinario esiste anche ad Ōdate, il suo luogo di nascita, davanti alla stazione principale.
Per tramandare la toccante storia di Hachiko e del Professor Ueno, in Giappone è stato ideato il Progetto HACHI100.
Uno dei prossimi eventi sarà la celebrazione del 100° compleanno di Hachiko a novembre 2023.
100 anni di Hachiko: punti essenziali della vita di Hachiko
1923: Hachi nasce nel 1923 a Oshinai, Odate, da Saito Giichi, tra Oshinaiyama-go (maschio) e Goma-go (femmina).
1924: Hachi incontra il professor Ueno, docente della Facoltà di Agraria dell’Università Teikoku di Tokyo, e chiamato Hachi.
1925: Il professor Ueno muore.
1932: Hachi acquista notorietà grazie a un articolo di cronaca che sottolinea la sua incrollabile attesa del professore alla stazione di Shibuya.
1934: Inaugurata la statua di Hachiko di fronte alla stazione di Shibuya, con Hachi presente alla cerimonia di inaugurazione.
1935: Hachi muore l’8 marzo. Nel luglio dello stesso anno, fu eretta una statua dedicata di fronte alla stazione di Odate.
100 anni di Hachiko: dopo la morte
1944: Durante la Seconda Guerra Mondiale, tutti gli oggetti metallici furono raccolti, compresa la statua di Shibuya, rimossa e donata. La statua eretta a Odate subì lo stesso destino l’anno successivo.
1948: Si forma il Comitato organizzativo per la ricostruzione della statua di Hachiko. La statua di Hachiko di seconda generazione davanti alla stazione di Shibuya è inaugurata ad agosto dello stesso anno.
1987: Una nuova statua di Hachiko spunta di fronte alla stazione di Odate e successivamente spostata all’ingresso dell’Akita Dog Visitor Center.
2012: Inaugurazione di una statua intitolata “Ueno Hidesaburō e Hachiko” di fronte alla stazione di Hisai, a Tsu, Mie, luogo di nascita del professor Ueno.
2015: Nasce il progetto di una statua intitolata “Hachiko e il professor Ueno Hidesaburō” presso la Facoltà di Agraria dell’Università Teikoku di Tokyo.
2019: Costruzione dell’Akita Dog Visitor Center, una struttura turistica sul modello della stazione di Shibuya davanti alla stazione di Odate.
2022: Ideazione del progetto HACHI100.
2023: Per tutto l’anno e a novembre, si festeggia il 100° compleanno di Hachi con HACHIKO Week & 100th Birthday.
In questo articolo abbiamo esplorato 100 anni di Hachiko: il Giappone celebra l’amato cane akita famoso in tutto il mondo. Speriamo di aver raccontato approfonditamente la storia d’amore fra questo meraviglioso cane di razza akita ed il suo umano. Consigliamo davvero di andare in pellegrinaggio alla Facoltà di Agraria dell’Università di Tokyo, ai fortunati che si recheranno in Giappone, perché l’intensità di quell’opera vale davvero la pena di dedicare un po’ di tempo.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



Altro, in questo blog di viaggio:
Che tempo fa a Tokyo mese per mese
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona