Indice
pocket wifi Giappone dove comprarlopocket wifi Giappone dove comprarlopocket wifi Giappone dove comprarlo
Chi sono gli Hafu in Giappone?
Chi sono gli Hafu in Giappone? La vita dei bambini nati da coppie miste nel Paese del Sol Levante
In Giappone, i bambini di origine giapponese mista sono comunemente identificati come “hafu” (ハ ー フ). L’origine del termine è incerta. Per alcuni sembrerebbe derivare da un’espressione inglese dispregiativa (half-caste), mentre altri suggeriscono sia una semplice abbreviazione di “half”. In questo articolo scopriremo chi sono gli Hafu in Giappone: la vita dei bambini nati da coppie miste nel Paese del Sol Levante.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Chi sono gli Hafu in Giappone?
Per molte persone metà giapponesi, il termine “Hafu” è un modo rapido ed efficace per descriversi senza dover entrare troppo nei dettagli. Dato che il Paese sta lentamente, ma sicuramente evolvendosi verso una maggiore apertura, naturalmente, sta aumentando il numero di relazioni e matrimoni internazionali.
Questo ha comportato un aumento del numero di bambini Hafu, ovvero di origine mista giapponese.
Pensiamo al simpaticissimo e bravissimo vlogger Paolo from Tokyo di Tokyo Zebra.
Paolo de Guzman è nato a Quezon City nelle Filippine da genitori filippini per poi trasferirsi a 3 anni a San Francisco e successivamente nello Stato di Washington. La nazionalità di Paolo è americana e l’etnia è filippina americana. Ora vive in Giappone e ha avuto un figlio (Wolfie) con la compagna giapponese.



Paolo from Tokyo con la moglie Maiko e il piccolo Wolfie
Personaggi come Naomi Osaka, celebre tennista, con genitori provenienti da Hokkaido e Haiti e Denny Tamaki, attuale governatore di Okinawa (metà giapponese e metà americano) hanno acquisito una maggiore visibilità.
Questo, ha suscitato interesse su cosa significhi essere per metà giapponesi, in una delle nazioni più omogenee al mondo.
Come dice il vecchio adagio giapponese “出る杭は打たれる” (il chiodo che sporge è piantato), il Giappone è un paese che apprezza l’uniformità. E allora come vivono gli Hafu in Giappone?
Chi sono gli Hafu in Giappone? Cosa significa essere “metà” in Giappone?
“Metà” è usato con la sfumatura di un bambino nato da un matrimonio internazionale. Secondo un’indagine del Ministero della Salute, del Lavoro e della Previdenza, il numero di matrimoni in cui uno dei coniugi è di nazionalità straniera è in aumento di anno in anno. Tuttavia, in realtà non ci sono dati statistici per cogliere il numero totale di “metà” di soggetti che vivono oggi nella società giapponese.
Alcune persone di origine nipponica (nazionalità giapponese o nazionalità straniera) che vivevano all’estero – e sono nate tra una donna del posto e deciso di vivere in Giappone – a volte si definiscono “Hafu” o sono chiamati “metà” da altri.
Lo stesso vale per i “Nikkeijin” che arrivarono in Giappone negli anni Novanta, quando la legge sull’immigrazione fu rivista.
Le statistiche considerano quindi solo i casi nati in Giappone, escludendo gli Hafu nati all’estero e immigrati in Giappone.
Insomma, la popolazione Hafu in Giappone non è facilmente quantificabile. Questo poiché non è effettuato un censimento ufficiale dell’etnia in Giappone e sia i cittadini naturalizzati che quelli di etnia mista sono considerati giapponesi ufficialmente. Tuttavia, si evidenzia una tendenza in aumento dei bambini nati da coppie internazionali.
Nel 1987, solo 10.022 bambini sono stati registrati come nati da un genitore giapponese e uno non giapponese. Ma nel 2009, questo numero era più che raddoppiato. Questo evidenzia il lento, ma costante movimento del Giappone verso una maggiore apertura verso il mondo.



Denny Tamaki, governatore di Osaka
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Chi sono gli Hafu in Giappone? Storia degli Hafu in Giappone
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il “problema dei bambini di razza mista” divenne un problema sociale. Prima di allora, gli Hafu erano prevalentemente derivati dall’unione fra giapponesi e coreani, taiwanesi o Ainu.
Ma dopo la guerra, quasi tutti i “bimbi di razza mista” erano nati tra soldati americani e donne giapponesi. Gli Hafu erano fortemente associati all’immagine della recessione economica e della sconfitta nel periodo della ricostruzione postbellica.
Ma dalla metà degli anni ’50 in poi, i media ne parlarono sempre meno, mentre il Giappone passava gradualmente a un periodo di rapida crescita economica.



La tennista Naomi Osaka
L’influenza occidentale
Negli anni Cinquanta e Sessanta nel Paese del Sol Levante arrivò una grande quantità di cultura occidentale tramite film, moda, musica, etc. Tendenze e volti come Audrey Hepburn e Twiggy, tramutarono l’immagine del Dopoguerra dell’Europa e degli Stati Uniti come nemici, a un’idea di benessere positiva.
Negli anni Settanta e Ottanta, sulla base della rapida crescita economica e dell’influenza della cultura occidentale, il termine “metà” iniziò a circolare. Questo principalmente nei media che parlavano di celebrità e atleti di “razza mista” e “mezza”. Di conseguenza, è stata creata una sorta di immagine distorta. Un’idea che glorifica eccessivamente l’aspetto degli Hafu. Sempre negli stessi anni, le riviste di moda utilizzavano spesso immagini di Hafu.



Audrey Hepburn e Twiggy: due esempi di bellezza occidentale molto ammirati in Giappone negli anni Cinquanta e Sessanta
Fino ad allora, più della metà dei casi erano derivati da unioni con uomini stranieri. Ma dal 1975 in poi, la maggior parte dei casi riguardava invece donne straniere. Dagli anni Ottanta in poi, il numero di matrimoni internazionali con donne asiatiche è aumentato in modo significativo.
Negli anni Novanta, i movimenti sociali che usano i termini “bambino internazionale” e “doppio” sostituiscono le parole classiche “sangue misto” e “metà”.
Inoltre, dato che il Giappone ha aumentato la sua presenza nella comunità internazionale, il numero di matrimoni internazionali è ulteriormente lievitato grazie a studio all’estero, vacanze lavorative in terra nipponica ed espansione globale delle aziende.
Dopo lo scoppio della bolla economica e l’aggravarsi della carenza di manodopera, le leggi sull’immigrazione sono state riviste nel 1990.
Così, molti immigrati dal Sud America hanno iniziato ad arrivare nel Paese. In parallelo, si sono progressivamente ampliate le attività di sostegno a livello locale per gli stranieri e i nuovi nati in questi contesti.
Chi sono gli Hafu in Giappone? Gli stereotipi legati agli Hafu
Recentemente, si è molto discusso degli stereotipi associati alla parola “hafu” e questo ha portato una crescente popolarità del termine “doppio”. Quasi un “Hafu Pride”, dove il definirsi tali, è un modo per mostrare orgoglio per la propria eredità come qualcuno che è nato con due patrimoni distinti e non solo uno.
Hafu Gao
Mentre la popolarità di personalità Hafu in televisione in Giappone ha causato maggiore visibilità e riconoscimento dei giapponesi misti, questo concetto si associa a diverse false credenze.
Una di queste è Hafu Gao (ハーフ顔), che si può tradurre come “mezza faccia”. Un’idea per la quale le persone di ascendenza giapponese mista – soprattutto se mescolate con etnie non asiatiche – siano più belle per il loro volto “non proprio giapponese”.
Si tratta di un concetto problematico perché distorce la rappresentazione delle persone hafu in Giappone. Nel mondo mutevole della moda e bellezza giapponese, il termine “Hafu Gao” è associato a un’immagine di tipica bellezza europea, quando in realtà, la maggior parte delle persone Hafu ha comunque un’ascendenza asiatica.
Ci sono diversi centri estetici specializzati che usano quest’espressione al fine di raggiungere un equilibrio tra un aspetto non troppo giapponese, così come non troppo straniero.
Esistono addirittura tutorial di make up per facilitare un trucco “faccia hafu” ideale, senza tenere conto che effettivamente non esiste una definizione universale di Hafu Gao.
Bilinguismo ereditario degli Hafu
Un altro pregiudizio relativo ai nati da coppie miste è che spesso il loro aspetto esteriore fa supporre che questi riescano a parlare entrambe le lingue dei genitori, ma non è sempre così. Un’altra strana aspettativa è che i bambini Hafu (soprattutto con tratti caucasici) debbano parlare inglese indipendentemente dalla loro origine.
Aspettative che portano discriminazioni nella società giapponese. Infatti, può capitare che soggetti evidentemente misti possano subire discriminazioni in contesto lavorativo per il loro aspetto connotato.
Ma d’altra parte, queste aspettative possono anche rendere più facile per i giapponesi Hafu più visibilmente misti, di essere meno soggetti alle pressioni sociali molto presenti in Giappone.
Coloro che invece sono frutto dell’unione di persone di origine asiatica, più facilmente si integrano nella società giapponese tradizionale.
In entrambi i casi parliamo comunque di percezioni e di stereotipi ingiustificati, che non tengono conto del singolo e devono essere affrontati e superati per garantire una società più equa e inclusiva.
Conclusioni sugli Hafu in Giappone
Per i genitori di bambini nati da diverse nazionalità, una delle scelte più importanti è capire dove crescerli. Il Giappone è un paese che valorizza l’uniformità. E questo può essere difficile per i bambini con un background misto, che possono affrontare problemi come il bullismo o la difficoltà di adattarsi.
Tuttavia, con una maggiore esposizione di persone miste nell’industria musicale e televisiva, la pressione sociale è leggermente diminuita. Essere mezzo giapponese in Giappone è un’esperienza unica e sfaccettata.
La definizione di cosa significa essere giapponese è in continuo mutamento, ma ciò che è certo è che essere soggetti misti in Giappone non segue un modello preciso.
Ognuno di noi ha un background fatto di diverse esperienze, per cui è difficile identificare qualcosa che questa categoria possa avere in comune, a parte un genitore giapponese.
Fortunatamente, questa consapevolezza sta aiutando a rendere il Giappone più accogliente per le future generazioni di persone miste ed evitare ogni tipo di discriminazione.
Poiché la bellezza di ogni essere umano è rintracciabile proprio nell’unicità e irripetibilità della sua storia, delle sue esperienze e della sua personalità.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Ehomaki: il cibo portafortuna di Setsubun
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
pocket wifi Giappone dove comprarlo
Cinesi e giapponesi si capiscono fra di loro?
pocket wifi Giappone come funziona
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi in Japan for tourist
Jouhatsu: il fenomeno delle persone che svaniscono nel nulla in Giappone
Guida Hanami a Kyoto: itinerario per ammirare i ciliegi
Non solo Hanami: i migliori luoghi a Tokyo e Osaka dove ammirare i fiori di prugna
Dove mangiare a Tokyo: guida ai migliori izakaya di Tokyo 15 top gastropub