Ci sono differenze fra le bacchette cinesi giapponesi e coreane?

Tempo di lettura: 5 minuti

Bacchette cinesi giapponesi e coreane.

Ci sono differenze fra le bacchette cinesi giapponesi e coreane?

L’invenzione della forchetta in Cina

Spesso si pensa – sbagliando – che i popoli asiatici in tempi antichi, non conoscessero le posate diffuse in Occidente, come la forchetta. 
In realtà l’invenzione della forchetta in Cina, risale addirittura a prima dell’invenzione delle bacchette da usare nei pasti.
Infatti, anticamente, le bacchette erano utilizzate per cucinare e non per essere usate a tavola. 
Questa pratica è stata confermata da ritrovamenti nelle tombe della dinastia Xia (2100 a.C. – 1600 a.C.). 
Tuttavia, l’abitudine di cucinare cibo tagliato in pezzi piccoli e saltarlo in padella, ha fatto sì che l’uso delle bacchette a tavola diventasse più pratico.
marzia-bacchette-traveltherapists il mio viaggio in giappone (2)
Gli appassionati di cultura asiatica, lo sanno bene: nonostante alcune similitudini, la cultura cinese, giapponese e coreana, hanno notevoli differenze.
E addirittura, tali differenze si concretizzano anche in gesti quotidiani basilari, come il mangiare.
Esistono infatti differenze non solo fra la forma delle bacchette cinesi giapponesi e coreane, ma anche nel modo in cui vengono maneggiate. 
Le motivazioni, però, riguardano più il lato pratico che quello culturale. Scopriamole assieme!
bacchette giapponesi cinesi e coreane il mio viaggio in giappone traveltherapists

Bacchette cinesi giapponesi e coreane: Cina

Le classiche bacchette cinesi (筷子) sono più lunghe e non sono più sottili verso la fine. 
Questa maggior lunghezza dipende dall’abitudine diffusa di condividere il cibo in Cina. 
Soprattutto in passato, considerata la numerosità delle famiglie, era infatti necessario  avere bacchette più lunghe per raggiungere il cibo all’altro capo del tavolo e questa abitudine non è stata cambiata nemmeno con l’introduzione dei piatti rotanti.
Inoltre, il tipo di riso solitamente mangiato dai cinesi, deriva da una variante con chicchi lunghi, meno amido e quindi poco appiccicosi, della cultivar Indica.
Per questo, è difficile portare il riso alla bocca senza farlo cadere.
Di solito, si mette in una ciotola che viene avvicinata alle labbra.
Le bacchette meno affusolate alla fine, permettono di spingere meglio in riso in bocca.

Come si usano e tengono le bacchette cinesi?

Le bacchette cinesi, si tengono in modo corretto, quando la bacchetta inferiore resta ferma, mentre la superiore permette di aprire e chiudere.

La bacchetta deve essere tenuta tra un terzo e un quarto dall’estremità superiore della bacchetta. Considerate, che più le tenete dall’alto, più è difficile maneggiarle.
bacchette cinesi giapponesi e coreane il mio viaggio in giappone traveltherapists

Bacchette cinesi giapponesi e coreane: Giappone

Le bacchette giapponesi (箸,hashi), sono più corte e affusolate verso la loro estremità, rispetto a quelle cinesi.
Il motivo è speculare a quanto detto prima: condividere il cibo in Giappone è un’abitudine meno diffusa.
Ristoranti, bar e caffetterie, propongono bacchette di legno, usa e getta. 
Insomma per questi motivi, le bacchette giapponesi tendono ad essere economiche e corte. 
In Giappone si usa un tipo di riso che proviene dalla cultivar Japonica. 
Si tratta di una varietà a grana corta e appiccicosa. Per questo, il riso può essere preso meglio con le bacchette di tipo affusolato, utili anche per mangiare pezzi di carne e pesce.

Come si usano e si tengono le bacchette giapponesi?

Le bacchette giapponesi sono tradizionalmente tenute a un terzo dall’estremità superiore, perché sono meno lisce e uniformi in alto.
Un recente sondaggio giapponese condotto su 8000 persone, ha rivelato che solo il 30% degli under 30 utilizza correttamente le bacchette.
L’errore, è quello di impugnare le bacchette vicino al centro e di muovere sia quella superiore, che quella inferiore, mentre si mangia.
bacchette giapponesi a tema hanami il mio viaggio in giappone traveltherapists

Bacchette cinesi giapponesi e coreane: Corea

Le bacchette coreane, dette jeotgalag (젓가락 ), hanno una lunghezza compresa tra quella delle bacchette cinesi e quelle giapponesi. 
La differenza principale delle bacchette coreane, rispetto le bacchette cinesi e giapponesi, riguarda il materiale.
In effetti, le bacchette coreane sono per lo più realizzate in metallo. 
La motivazione della scelta di questo materiale, affonda le radici nella storia antica.
In passato, era popolare per il re e i nobili usare l’argento per forgiare bacchette.
La convinzione era che l’argento sarebbe diventato nero in presenza di veleno.
In effetti, c’è una base di verità in questa credenza dato che l’argento ha questo tipo di reazione con alcuni veleni.
Il lato negativo è che le bacchette di metallo sono meno pratiche per prendere il cibo, dato che creano meno attrito.
Per questo motivo, sulle tavole dei coreani, è sempre presente un cucchiaio!
Anche perché la loro cucina è ricca di stufati e specialità brodose.
Sempre a differenza di cinesi e giapponesi, ai coreani piace gustare riso, zuppe e stufati, kimchi e contorni, usando il cucchiaio.
Ma in Corea, è molto apprezzata anche la cucina barbecue, e, ancora una volta, le bacchette di metallo si rivelano più pratiche di quelle di legno, dato il forte calore.
Mentre i cinesi avvicinano la loro ciotola di riso alle labbra e i giapponesi la sollevano all’altezza del collo; i coreani non sollevano la scodella di riso.
Il riso coreano è abbastanza appiccicoso e usando il cucchiaio, si può tenere tranquillamente sul tavolo. 

Come si usano e si tengono le bacchette coreane?

Le bacchette coreane sono spesso decorate – la parte superiore è diversa dalla parte inferiore.
Tali decorazioni sono solitamente collocate a un terzo, che è il punto in cui si dovrebbero impugnare, appena dove finisce la decorazione.
bacchette coreani e cucchiaio il mio viaggio in giappone traveltherapists

firma marzia parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Bacchette giapponesi e tabù: tutte le cose da non fare

 

Come funzionano gli appuntamenti in Giappone? 5 differenze con l’Occidente

 

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

Perché i giapponesi fanno la v con le dita nelle foto? Comportamenti distintivi in Giappone

 

Super Nintendo World: gli USJ di Osaka inaugurano il mondo di Super Mario

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!