• Home
  • Chi Siamo
    • Collaborazioni
  • Blog
    • Prenota Hotel
    • Europa
  • Psicologia del Viaggio
  • Nomadi digitali
    • La migliore attrezzatura per un Travel Blogger​
  • Il mio viaggio in Giappone
    • Hotel in Giappone
    • Studiare in Giappone
    • Diritti LGBTQ+ in Giappone
    • Moneta e pagamenti in Giappone
    • Japan Rail Pass
    • Pocket Wi-fi Giappone
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • Collaborazioni
  • Blog
    • Prenota Hotel
    • Europa
  • Psicologia del Viaggio
  • Nomadi digitali
    • La migliore attrezzatura per un Travel Blogger​
  • Il mio viaggio in Giappone
    • Hotel in Giappone
    • Studiare in Giappone
    • Diritti LGBTQ+ in Giappone
    • Moneta e pagamenti in Giappone
    • Japan Rail Pass
    • Pocket Wi-fi Giappone

Cina e Stati Uniti: la nuova guerra fredda

Indice

  • Cina e Stati Uniti: la nuova guerra fredda
    • La decadenza americana
    • La Cina pratica una politica “aggressiva”
    • I tre livelli del conflitto 
      • Il livello politico miliare
      • L’area economica 
      • L’area ideologica dello scontro
    • Il valore dei principi democratici
Tempo di lettura: 3 minuti

Cina e Stati Uniti: la nuova guerra fredda

La storia insegna che le potenze emergenti cercano sempre di espandere la loro influenza geopolitica una volta superato un certo stadio di sviluppo economico.

Era solo una questione di tempo prima che la Cina eliminasse l’accordo “un paese, due sistemi”. La Cina è ben decisa a imporre le sue leggi e norme a Hong Kong.

 

Un territorio che considera parte integrante della madrepatria.

La decadenza americana

Dal punto di vista della Cina, la decadenza e il declino dell’America negli ultimi 12 anni, sono un invito ad accelerare la sua espansione strategica. 

La Cina ha più volte dichiarato che nel grande Oceano pacifico c’è spazio anche per gli Stati Uniti. Le attuali politiche di Xi Jinping hanno spesso suggerito diversamente. 

Oltre a militarizzare il Mar Cinese Meridionale, la sua iniziativa “Belt and Road” ha l’obiettivo di rendere la Cina il punto nodale dell’intera massa terrestre eurasiatica.

Xi desidera la piena sottomissione di Hong Kong. Probabilmente sfiderà anche lo status quo rispetto a Taiwan, confidando che l’amministrazione Trump non farà nulla. 

donald trump

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump

La Cina pratica una politica “aggressiva”

Gli Stati Uniti hanno compreso l’aggressività di Xi Jinping.

Dopo due decenni di speranza che la Cina diventasse un stakeholder responsabile nell’economia mondiale, i politici statunitensi hanno capito che non sarà così. 

La guerra commerciale di Trump mostra sempre più antagonismo nelle relazioni fra Cina e Usa.

La pandemia ha dato ulteriore slancio ad una politica statunitense più conflittuale nei confronti della Cina. 

Pertanto, in Asia si è già capito che la regione sarà il “campo di battaglia” centrale in una nuova guerra fredda.

 

strada di hong kong di sera con insegne al neon

Hong Kong

I tre livelli del conflitto 

Per comprendere la natura del conflitto in arrivo, tutto il mondo, dovrebbe concentrarsi su tre domini diversi ma correlati. Politico-militare, economico e ideologico.

Il livello politico miliare

La Cina cercherà di cacciare gli Stati Uniti dall’Asia? Questa la domanda chiave a livello politico-militare

A parte questo, la Cina cercherà di indebolire gli impegni di sicurezza degli Stati Uniti in Corea del Sud, Giappone, Filippine.

Ma se l’approccio aggressivo cinese aumentasse, potrebbe spingere i paesi vicini a formare una nuova coalizione anti-Cina, allineata in qualche modo con gli Stati Uniti. Se ciò dovesse accadere, sarebbe estremamente difficile per la Cina instaurare una coesistenza pacifica.

L’area economica 

Qualsiasi scontro a livello politico-militare è destinato a trasformare negativamente l’economia. 

I legami più profondi con la Cina portano benefici a molti paesi dell’Asia, anche se continuano a dipendere dagli Stati Uniti per la loro sicurezza. 

Per questi paesi, una vera e propria pausa dalla Cina sarebbe particolarmente costosa, complicata e pericolosa. 

L’area ideologica dello scontro

Mentre la dimensione politico-militare è il fattore determinante della nuova guerra fredda e l’economia il fattore dipendente, il confronto ideologico svolgerà un ruolo di rinforzo. 

Ancora una volta, la domanda è fino a che punto la Cina promuoverà il suo modello di “capitalismo autoritario”. Ciò, come alternativa “superiore” alla democrazia liberale.

Se la Cina impone il suo modello in modo aggressivo come ha fatto l’Unione Sovietica, la nuova guerra fredda avrà tutti gli ingredienti e tutte le tensioni, della guerra fredda originale. 

skyline di hong kong

Il valore dei principi democratici

Resta da dire che  le democrazie leader del mondo non si sono comportate bene nella crisi attuale. 

Ma i principi democratici, come il rispetto dei diritti umani, delle libertà civili e dello stato di diritto, sono valori universali. Attirano un ampio consenso tra gli asiatici, in particolare se paragonati all’autoritarismo. 

Il modus operandi della Cina faticherà a creare le condizioni in cui gli individui possano realizzare il loro pieno potenziale e questo ostacolerà la sua aspirazione a sostituire gli Stati Uniti come l’economia più avanzata del mondo.

Resta da vedere esattamente come interagiranno le tre dimensioni del conflitto. 

I leader asiatici dovranno essere prudenti e certamente non farebbe male agli Stati Uniti o alla Cina mostrare un po’ di umiltà. Ma pensare a Donald Trump o a Xi Jinping, ci fa pensare a tutto, tranne che all’umiltà.

 

 

 

Marzia parmigiani

 

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

Coronavirus: negli USA più di 100 mila morti

Come mantenere la motivazione durante la pandemia

20 cose strane sulla Cina

18 cose che succedono solo negli Stati Uniti

Parlare dell’imperialismo britannico nel 2020

Ci Avete Letto In: 853
Diffondi il verbo!
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}