Indice
Città a rischio innalzamento mari.
Città a rischio con l’innalzamento dei mari
Un problema minimizzato
Amare il viaggio, dovrebbe significare amare il pianeta
Pensiamo che chi ama viaggiare, sia anche innamorato della Terra: non possiamo quindi esimerci dal parlare anche degli aspetti più inquietanti che riguardano la vita sul pianeta.
Città a rischio innalzamento mari: città in via di estinzione
La nostra Penisola ha purtroppo bene 33 aree a rischio: la zona della costa settentrionale del mar Adriatico (tra Trieste e Ravenna).
In quest’area, oltre all’aumento dei mari, bisogna considerare il lento, ma costante discendere delle terre dalla Romagna al Veneto.
Non solo Venezia quindi, ma centinaia le città costiere in pericolo.
Al Centro, abbiamo il rischio tangibile di inabissamento della Versilia e della zona di Fiumicino (per dirne alcune) e al Sud, le zone costiere di Catania in Sicilia e di Cagliari e Oristano in Sardegna, potrebbero cambiare davvero la fisionomia italiana.
Negli ultimi 30 anni, il Mediterraneo si è innalzato di 30 cm; le stime per il prossimo secolo parlano di una triplicazione del livello medio.
Questo, secondo i dati dell’Enea (agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Città a rischio innalzamento mari: il resto del mondo


Città a rischio innalzamento mari: il sud del Vietnam potrebbe quasi scomparire
La parte inferiore del paese sarà sotto il livello del mare, durante l’alta marea. Più di 20 milioni di persone in Vietnam, quasi un quarto della popolazione, vivono in terreni che saranno inondati.
Gran parte della città di Ho Chi Minh, il centro economico della nazione, scomparirebbe con esso, secondo la ricerca, prodotta da Climate Central.
Si tratta di un’organizzazione scientifica con sede nel New Jersey, la cui ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications.
Consideriamo inoltre che tali proiezioni escludono l’impatto della futura crescita della popolazione e della terra che diminuirà a causa dell’erosione delle coste.
Città a rischio innalzamento mari: Thailandia
Shanghai
India
Le nuove proiezioni suggeriscono che gran parte di Mumbai, la capitale finanziaria dell’India e una delle più grandi città del mondo, è a rischio di essere spazzata via.
Costruito su quella che una volta era una serie di isole, il centro storico della città è particolarmente vulnerabile.
Soprattutto, la ricerca mostra che i paesi dovrebbero iniziare a prepararsi ora affinché più cittadini si trasferiscano internamente.
Città a rischio innalzamento mari: Alessandria, Egitto
Alessandria, in Egitto, fondata da Alessandro Magno intorno al 330 a.C., potrebbe andare perduta nelle acque in aumento.
La scomparsa del suo patrimonio culturale, potrebbe essere devastante.
Non solo un problema ambientale
Esistono poi Paesi, dove la migrazione causata dall’innalzamento dei mari, potrebbe innescare peggiorare i conflitti interni.
Bassora, la seconda città più grande dell’Iraq, potrebbe essere per lo più sott’acqua entro il 2050.
In tal caso, gli effetti potrebbero essere avvertiti ben oltre i confini dell’Iraq. Un’ulteriore perdita di terra per le acque in aumento potrebbe creare un’ulteriore instabilità sociale e politica nella regione.
Ciò potrebbe riaccendere i conflitti armati e aumentare la probabilità del terrorismo.
Non si tratta solo di un problema ambientale, ma anche umanitario e che riguarda la sicurezza di tutti.
Città a rischio innalzamento mari: cos’altro dire?
Sitografia:
https://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo
https://www.nature.com/ncomms/
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarti inoltre:
Acqua alta Venezia: cosa devono sapere i visitatori?
Scienziati al servizio del turismo ecologico
Fairphone: lo smartphone eco-sostenibile
EasyJet: i primi a volare a zero impatto CO2