Indice
Chi non ha mai sentito parlare delle meravigliose città di Venezia ed Amsterdam? In comune, hanno una fitta rete di canali che le rendono uniche al mondo.
Forse molti non sanno che questa caratteristica, si può trovare anche in altre bellissime città sparse per il mondo. Scopriamo assieme, le città più belle sui canali in Europa.
Perché i canali?
Sappiamo che la vita si è originata dall’acqua e anticamente i canali erano progettati per trasportare merci o per necessità di avere acqua a disposizione. Fin dal 4000 a.C., la loro creazione ha permesso oltre alla loro praticità, di abbellire esteticamente la città e non ultimo, la possibilità di osservare la terraferma da una prospettiva diversa.
Forse non ci avete ma pensato, ma guardare la un luogo da un punto di vista differente, potrebbe davvero sorprendervi.
1) Amburgo, Germania
Amburgo sorge sulla confluenza dei fiumi Alster e Bille che si immettono nell’Elba. Tutta questa abbondanza d’acqua ha permesso una fittissima rete di canali detta Fleete e laghetti artificiali. Posto a 110 km dal mare, la città vanta comunque il porto più grande della Germania. Petroliere, navi cargo provenienti da tutto il mondo, stazionano in questa città dalla tradizione commerciale molto antica. Infatti nel periodo medievale, Amburgo faceva parte della Lega Anseatica, uno dei maggiori monopoli commerciali dell’Europa del Nord, tanto da farle mantenere tuttora, il titolo di Città-Stato.
2) San Pietroburgo, Russia
Affacciata sul Golfo di Finlandia, alla foce del Neva, San Pietroburgo è punteggiata da meravigliosi monumenti e bellissimi edifici storici posti sulla rete di canali che la contraddistinguono. Con i suoi 5 milioni di abitanti, la città è senz’altro capitale dello stile barocco imperiale e del Neoclassico. Il centro storico della città è considerato Patrimonio dell’Umanità. Le stazioni della metropolitana sono davvero particolari (similmente a quelle di Mosca) e degne di nota sono la Cattedrale di San Isacco e il Palazzo d’Inverno.
3) Corinto, Grecia
Il Canale di Corinto separa la terraferma della Grecia, dal Peloponneso e collega il Golfo di Corinto al Golfo Saronico (o di Egina) del Mar Egeo. Si tratta di un canale artificiale, uno dei più stretti al mondo ed è stato creato per rendere possibile il passaggio delle navi e risparmiare tempo. Il suo nome viene dalla vicina città omonima.
Il canale è un’opera di moderna ingegneria ed stato costruito nel XIX secolo.Tuttavia, già nel VII secolo a.C. il sovrano Periandro prima, successivamente Giulio Cesare, pensarono all’idea di scavare una via che rendesse possibile la circumnavigazione del Peloponneso.
In questa zona, è possibile ammirare le ripide pareti di calcare grazie alla possibilità delle crociere che partono dal Pireo.
4) Bruges, Belgio
La colorata e romantica Bruges (Brugge in fiammingo) è ricca di canali e ponti sul fiume Reie. Questo luogo è perfetto per i viaggiatori che desiderano essere circondati da un’atmosfera medievale ed ammirare le sue vie d’acqua. I canali sono vere e proprie arterie, ideali per esplorare la città a bordo di una barca.
I vari quartieri della città sono collegati da una miriade di ponti. Bruges è una città affascinante, a poca distanza dal Mare del Nord, che si trova solo a 15 km di distanza. Vi incanterà con la torre Beffroi e la Chiesa di Notre Dame. Se volete una coccola, potrete gustare il cioccolato belga prodotto artigianalmente in molte chocolaterie, come la Dumon e The Chocolate Line.
5) Leida, Paesi Bassi
Gli imponenti canali di Leida avevano il mandato di proteggere la città e risalgono al XVII secolo. Osserverete il pasaggio di barche nello Zijlpoort ed esplorerete il centro storico salendo fino alla fortezza, conosciuta come Burcht van Leiden, dalla quale potrete ammirare un fantastico panorama sulla città vecchia. Qui si trova anche l’Hortus Botanicus, il più antico orto botanico dei Paesi Bassi.
6) Stoccolma, Svezia
Similmente a Venezia, anche Stoccolma si trova su un arcipelago di ben 14 isole collegate fra loro da una cinquantina di ponti. Città natale del premio Nobel, del design e dell’avanguardia tecnologica, è affacciata sul Mar Baltico e bagnata dal lago Malaren. Il bellissimo centro storico, è noto come Gamla Stan e si trova sull’isola di Stadsholmen e risale al XII secolo. Se volete più informazioni su Stoccolma, leggete qui.
7) Copenhagen, Danimarca
Copenhagen è la capitale della Danimarca ed è collocata sulle due isole di Zealand e Amager. Patria dei vichinghi, città della “Sirenetta”, è unita alla Svezia grazie all’avveniristico Øresund Bridge, lungo 16 km che la collega a Malmö, nella Svezia meridionale.
Se vuoi avere più informazioni su Malmö, clicca qui. Copenhagen, si trova nello spartiacque fra mare del Nord e Mar Baltico. Noi di Traveltherapists, vi consigliamo di fare il tour dei canali dal pittoresco Nyhavn, il “porto nuovo”, risalente al 1670. In questa zona, ha vissuto a lungo, il famoso autore danese Hans Christian Andersen. Se vuoi scoprire la nostra guida di viaggio su Copenhagen, clicca qui.
Speriamo di avervi incuriosito e invogliato a visitare queste città tenendo a mente che l’acqua è il loro elemento fondamentale, e vale la pena ammirarle da questa prospettiva.
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarti anche:
10 esperienze di viaggio imperdibili nel 2020