Collegamento ferroviario Torino-Caselle: confermata apertura a gennaio 2024

Tempo di lettura: 3 minuti

Collegamento ferroviario Torino-Caselle: confermata apertura a gennaio 2024. L’attesa linea ferroviaria diretta tra Torino e l’aeroporto di Caselle, aprirà come previsto a gennaio 2024. La notizia è stata confermata nell’incontro tra il presidente della Regione Piemonte Cirio e i vertici di RFI, con l’obiettivo di potenziare la mobilità sostenibile per i passeggeri dello scalo torinese.

Il collegamento Torino-Caselle strategico per la mobilità di pendolari e viaggiatori

La nuova linea, da tempo attesa dalla città, permetterà di raggiungere l’aeroporto di Caselle direttamente dal centro di Torino in circa 20 minuti, senza cambi intermedi. Un servizio strategico sia per i pendolari della zona, sia per i passeggeri che potranno usufruire di un rapido treno navetta per lo scalo. Si tratta di un progetto che rientra nel potenziamento della mobilità sostenibile voluto dalla Regione.

Verso il master plan per l’area cargo dell’aeroporto di Alessandria

Tra i temi discussi nell’incontro anche lo sviluppo dell’area cargo dell’aeroporto di Alessandria, con la predisposizione di uno studio di fattibilità per realizzare un polo logistico collegato ai retroporti liguri e alla linea del Terzo Valico. Il master plan servirà a potenziare lo scalo merci, favorendo l’intermodalità tra trasporto aereo, ferroviario e marittimo.

Riapertura delle linee Asti-Alba e Casale-Mortara dall’11 settembre

Confermata per l’11 settembre la riattivazione delle linee Asti-Alba e Casale-Mortara, chiuse da oltre 10 anni. Le due tratte rientrano nel piano della Regione per promuovere la mobilità sostenibile, ridurre l’inquinamento atmosferico e alleggerire il traffico stradale. I collegamenti ferroviari miglioreranno gli spostamenti di studenti e lavoratori pendolari delle province di Asti, Alessandria e Cuneo.

In programma il piano di soppressione dei passaggi a livello

Regione Piemonte e RFI collaboreranno alla stesura di un piano per l’eliminazione graduale dei passaggi a livello ancora presenti su varie linee regionali. Verrà predisposto un elenco di priorità, valutando caso per caso le migliori soluzioni viabilistiche alternative e le possibili fonti di finanziamento, anche con il supporto di enti locali e privati. L’obiettivo: è aumentare la sicurezza e ridurre i punti di interferenza tra strada e ferrovia.

Proseguono gli investimenti per potenziare la rete ferroviaria piemontese

Oltre ai progetti discussi, Cirio e Gabusi hanno ribadito l’impegno a proseguire gli investimenti per il miglioramento complessivo della rete ferroviaria regionale. Tra le opere in programma, il raddoppio selettivo Ivrea-Chivasso, l’elettrificazione della linea Biella-Novara, l’adeguamento della Torino-Savona al traffico merci. Interventi che, insieme all’alta velocità Torino-Lione, punteranno a potenziare il trasporto pubblico e il trasporto su ferro.

Progetti per il miglioramento delle linee SFM e potenziamento del nodo di Torino

Tra le opere attese, anche gli interventi per potenziare le linee del Servizio Ferroviario Metropolitano, con l’upgrading tecnologico per aumentare la regolarità del servizio. Inoltre, è previsto il potenziamento del nodo ferroviario di Torino, con il quadruplicamento della tratta Stura-Settimo e altri interventi per rendere più efficiente lo smistamento dei treni nell’area metropolitana.

Nuova fermata ferroviaria a Torino Stadio per l’accessibilità allo Juventus Stadium

Tra le novità per la rete cittadina, RFI ha annunciato anche la costruzione di una nuova fermata in Corso Grosseto presso lo Juventus Stadium, che sarà attivata in occasione delle Universiadi 2025. La fermata Torino Stadio migliorerà l’accessibilità all’impianto sportivo e al futuro Parco della Salute.

Collegamento ferroviario Torino-Caselle: la sinergia tra Regione ed RFI per un trasporto su ferro sempre più moderno ed efficiente

In sintesi, dall’incontro è emersa la forte sinergia tra Regione Piemonte e RFI per proseguire nell’ammodernamento della rete ferroviaria secondo una visione intermodale, integrata e sostenibile. Grazie agli investimenti in programma, il Piemonte punta a rendere il trasporto su ferro sempre più moderno, efficiente e competitivo rispetto alla strada, a beneficio di pendolari, viaggiatori e movimentazione delle merci. La sfida è promuovere una mobilità realmente multimodale.

Elina Sindoni

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

L’aeroporto di Reggio Calabria mortificato torna a volare per comodità altrui, solo per 48 ore

 

Perché l’Aeroporto di Catania è impraticabile?

 

United Airlines amplia la rete in Asia: nuove rotte per Giappone, India e Medio Oriente

 

La compagnia aerea China Airlines annuncia il nuovo collegamento Taipei Kumamoto

 

Oltre il mito: samurai e geisha in Giappone

 

Wanderlust: la sindrome di chi ama viaggiare

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Articolo Repubblica Traveltherapists

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!