Indice
Quanto è bello viaggiare, vero? Però quante volte rinunciamo a causa dei problemi economici? Il viaggio è un’esperienza totalmente formativa e terapeutica e dovrebbe esser alla portata di tutti. Ecco perché vi stiamo per svelare come alloggiare gratis nel mondo e quindi risparmiare un sacco di soldi.
Negli ultimi anni, anche grazie all’utilizzo dei social, si sono create delle vere e proprie community che si occupano di favorire questa modalità di viaggio, di certo più spartana ma anche più autentica, nella sua semplicità.
Uscire dalla zona di comfort
Sicuramente alloggiare gratis accontentandosi, non è una tipologia di viaggio adatta a tutti. Basandosi sulla condivisione degli spazi, potrebbe non essere piacevole, per esempio, dormire in una camera da letto con “sconosciuti” o utilizzare lo stesso bagno. Se vi piacciono le vacanze extra lusso, questo articolo non fa per voi.
Viaggiare “costretti” a condividere gli spazi, compresi quelli mentali, ed uscire dalla propria zona di comfort, può esser davvero un momento di crescita ed arricchimento personale. Molte persone in tutto il mondo, infatti, sono disposte a ospitare gratuitamente i viaggiatori. Questo, per puro scambio culturale, oppure in cambio di un piccolo aiuto nelle pulizie degli spazi o di svolgere semplici mansioni.
Mettersi di fronte a compiti nuovi ed inusuali, può essere un ottimo esercizio nell’aumentare l’elasticità mentale ed anche l’autostima.
I siti per trovare alloggi totalmente gratis
Se volete sperimentare un alloggio gratis, senza essere costretti a dare nulla in cambio vi consigliamo tre siti in particolare:
Coachsurfing
Coachsurfing. Letteralmente,”fare surf sui divani”. Nato all’inizio come un’organizzazione di persone che in tutto il mondo volevano dare e ricevere questa forma di ospitalità gratis, ora è diventata un’azienda che prevede il pagamento di una tessera e per questo, criticata da molti.
Spesso si tratta di usufruire a costo zero di un divano o di un posto dove piantare una tenda. Basta iscriversi e crearsi un profilo. Ovviamente più dettagli e foto aggiungerete di voi, più è probabile che gli hosts siano ispirati ad ospitarvi!
https://www.couchsurfing.com/places/europe/italy
BeWelcome
BeWelcome. Un altro modo per alloggiare gratis è iscriversi a questa piattaforma. Funziona più o meno come Coachsurfing ed anche qui occorre creare un profilo. La rete di utenti che ne fa parte è meno numerosa, ma anche questo promette bene!
https://www.bewelcome.org/login
Globalfreeloaders
Globalfreeloaders. Simile ai due precedenti, ma in quest’ultimo si è vincolati a ricambiare l’ospitalità ricevuta. Anche questo non è per tutti, ma davvero adatto a personalità curiose e per stringere nuove amicizie!
https://globalfreeloaders.com/
Forse non tutti sanno che esistono altre alternative per essere ospitati gratis, anche al di fuori di queste community.
Templi, Monasteri & Co.
Anticamente, i viaggiatori si preoccupavano dell’alloggio, una volta arrivati in un luogo e non prima. Questo potrebbe essere un approccio smart e perché no, anche un po’ avventuroso che può essere molto differente a seconda delle culture.
Per esempio in Asia, è molto comune ricevere ospitalità da templi e monasteri. In Europa, seguendo le antiche vie francigene, si può alloggiare gratis in diversi paesi.
Si può dormire in edifici appartenenti ai religiosi o beneficiare di un posto letto in cambio di piccoli lavori.
Certo, questo richiede un determinato spirito d’iniziativa e anche una certa spavalderia, ma vi stupirete del fatto che tali usanze siano molto più diffuse di quanto pensiate.
Esistono inoltre, differenti realtà che non siano legate alla religione o alla spiritualità come gli ecovillaggi.
Si tratta di comunità basate sulla sostenibilità ambientale (e già per questo ci sono simpatiche) e se cercate “Ecovillaggi RIVE” in rete, troverete tutti i villaggi italiani a disposizione, nonché le loro condizioni per un ospitalità totalmente gratuita.
I Siti per trovare alloggio gratis dando qualcosa in cambio
Alloggiare gratis è una bella conquista, che può darci la possibilità di prolungare il nostro soggiorno se abbiamo pochi soldi a disposizione.
Ricevere ospitalità in cambio di una parte del nostro tempo e delle nostre abilità, può essere un’esperienza stimolante, formativa e arricchente. Vediamo come:
GoCambio
GoCambio è un sito molto interessante. Non bisogna pagare nulla per l’iscrizione, ma quello che viene chiesto in cambio dell’alloggio è il nostro tempo.
Per ricambiare l’host, ogni giorno si possono concordare un’ora o due, per insegnare qualcosa di nuovo, relativo alla nostra cultura, lingua, cucina, e alle nostre abilità personali.
WorkAway
WorkAway, molto in voga in questi ultimi anni, è sicuramente consigliato per soggiorni lunghi, in modo da ottimizzare i costi del viaggio. Spesso è utilizzato dai nomadi digitali che stanno via per lunghi periodi. Di solito è richiesto di lavorare part-time per cinque giorni a settimana con due giorni di riposo. I lavori richiesti vanno dall’aiuto per le pulizie, alla cucina, ad altre mansioni per lo più pratiche.
Wwoof
Nato negli anni Settanta in Gran Bretagna, ultimamente Wwoof (World Wide Opportunities on Organic Farms), sta diventando un’ottima alternativa per chi vuole trascorrere periodi medio lunghi in viaggio immersi nella natura prestando attività in fattorie che credono nell’agricoltura biologica e sostenibile. Per l’iscrizione si paga una tessera del costo di circa 20 euro a seconda del paese. Di solito, la formula di lavoro è quella del part-time e viene offerto in cambio, vitto ed alloggio.
Per tutte le info: http://www.wwoof.it
Housesitters
Desiderate avere una casa gratis tutta per voi, mentre vi trovate in viaggio? Allora Housesitters fa al caso vostro. Si tratta di avere in custodia un’intera casa, mentre i proprietari non ci sono. Generalmente ciò che viene richiesto è prendersi cura di eventuali animali, piante, giardino e mantenere gli ambienti puliti ed accoglienti. Esistono diversi siti che si occupano di housesitting oltre a Housesitters ed ognuno può avere condizioni diverse (ad es. Mindmyhouse, Trustedhousesitters, Housecarers, etc.)
Sicuramente un bel modo di alloggiare gratis in giro per il mondo!
E per finire…
Le alternative presentate finora non vi soddisfano? Siete social adddicted e avete competenze di fotografia e videomaking? Sapete realizzare contenuti accattivanti e avete DAVVERO voglia di mettervi alla prova? Vi proponiamo un’ultima affascinante alternativa per viaggiare gratis nel mondo, proposta dall’agenzia di viaggi inglese “Busabout”.
Questa agenzia sta cercando sei candidati che abbiano il tempo e la voglia di girare tra Europa, Stati Uniti ed Asia. Unica richiesta: documentare l’esperienza sui social ufficiali. Saranno poi i follower degli stessi a decidere e determinare le esperienze da fare durante i viaggi.
Per poter partecipare, occorre essere maggiorenni e “presentarsi” con un video da caricare su Youtube. In seguito saranno gli utenti stessi a scegliere i sei vincitori finali. C’è tempo fino al 8 aprile 2019 per candidarsi ed i vincitori saranno annunciati il 21 aprile 2019.
Per tutte le info: http://www.busabout.com
E tu, cosa aspetti?
Marzia Parmigiani
Vuoi altre informazioni su viaggiare gratis?
Consulta anche:
https://traveltherapists.it/flykube-sceglie-dove-andrai-in-vacanza-a-sorpresa/