Come aumentare l’autostima attraverso il viaggio

Indice

Tempo di lettura: 7 minuti

Come aumentare l’autostima attraverso il viaggio.

Come aumentare l’autostima attraverso il viaggio

Chi si occupa di travel therapy lo sa bene: incoraggiare i clienti a uscire dalle loro zone di comfort e ad affrontare nuove esperienze attraverso il viaggio, è un imperativo. I vantaggi del viaggio immersivo per la salute mentale e la crescita personale sono numerosi. In particolare, ho scoperto che il viaggio può aumentare notevolmente l’autostima e la fiducia in se stessi se avvicinato consapevolmente.

In questa guida, esploreremo come aumentare l’autostima attraverso il viaggio, fornendo suggerimenti basati sull’evidenza per sfruttare appieno i viaggi per la crescita.

Come aumentare l'autostima attraverso il viaggio travel therapy psicologia del viaggio

Come aumentare l’autostima attraverso il viaggio: il potere trasformativo dell’esperienza di viaggio

I benefici per la salute mentale del viaggio derivano dalla sua natura di catalizzatore del cambiamento. Presenta novità, scoperta, riflessione e significato. Il viaggio ci incoraggia ad aprirci a nuove culture, attività e connessioni sociali.

Affrontare ciò che non è familiare costruisce effettivamente percorsi neurali legati alla fiducia. Quando superiamo piccole sfide come navigare in un sistema metropolitano straniero o ordinare in una seconda lingua, espandiamo progressivamente le nostre zone di comfort.

Il viaggio presenta continuamente difficoltà gestibili per superare i limiti in modo incrementale durante lo sviluppo delle competenze.

A differenza della routine prevedibile della vita quotidiana, il viaggio porta un elemento di disagio costruttivo. Dover risolvere i problemi e adattarsi, costruisce una maggiore capacità di efficienza personale. La curiosità si accende mentre assorbiamo nuovi paesaggi e prospettive. Situazioni che sembravano intimidatorie prima del viaggio, come fare nuove amicizie o assaggiare una cucina esotica, finiscono per farci sentire a proprio agio, ad arrecare emozioni positive. Ogni piccolo rischio, costruisce la resilienza per continuare a crescere.

Secondo i ricercatori, più le persone viaggiano, più è probabile che possiedano tratti come indipendenza, adattabilità, mondanità e apertura a nuove idee. Queste qualità sono alla base di un’elevata autostima.

Come aumentare l’autostima attraverso il viaggio: come il viaggio aumenta l’autostima?

Il viaggio espande l’identità e la visione del mondo in modi che hanno un profondo impatto sull’immagine di sé. Ecco i meccanismi chiave alla base degli effetti di aumento dell’autostima del viaggio:

Promuovere l’autoefficacia: l’autoefficacia si riferisce al credere nelle nostre capacità e competenze per gestire le situazioni. Il viaggio mette costantemente alla prova l’autoefficacia richiedendo risoluzione dei problemi, spontaneità e coping. Affrontare le sfide di viaggio crea conoscenze a cui possiamo rispondere in modo efficace. Piccole vittorie si accumulano in grandi guadagni di fiducia.

Costruire la resilienza: riprendersi dalle avversità durante il viaggio, che si tratti di un volo in ritardo o di perdersi, dimostra resilienza. L’adattabilità e la perseveranza crescono ogni volta che si supera un ostacolo. La resilienza riduce lo stress per le sfide future.

Creare nuovi legami sociali: l’esperienza condivisa facilita il rapido legame con gli altri durante i viaggi. Incontrare gente del posto amichevole e compagni di viaggio rafforza socialmente la tua simpatia e il tuo valore sociale. Questo espande l’identità oltre i ruoli esistenti.

Interesse alla scoperta: la novità del viaggio stimola la scoperta di interessi nascosti come la fotografia di cibo, lo snorkeling o la vela. Seguire questi percorsi di passione illumina il significato della vita. Avere profondità oltre i ruoli lavorativi aumenta l’autostima.

Acquisire la mondanità: l’esposizione a culture e visioni del mondo diverse espande il pensiero e insegna l’apertura. Assorbire il modo in cui vivono gli altri dissipa il giudizio e genera saggezza. La raffinatezza percepita aumenta l’immagine di sé.

Raggiungere l’autonomia: viaggiare da soli migliora il riconoscimento che sai muoverti in luoghi stranieri in modo indipendente. Affidarsi al proprio giudizio senza il contributo degli altri, crea autosufficienza.

La somma di queste trasformazioni è una maggiore autostima. Viaggiare con una mentalità di crescita massimizza i benefici.

autostima cartello travel therapy psicologia del viaggio traveltherapists

Come aumentare l’autostima attraverso il viaggio: strategie per aumentare l’autostima attraverso i viaggi

Ecco alcuni suggerimenti clinici per sfruttare intenzionalmente il viaggio per espandere il concetto di sé:

Allontanati da ciò che è familiare: evita le solite rotte e attività turistiche. Visita i quartieri meno esplorati. Prova ristoranti o visita negozi  fuori dai sentieri battuti. Interagisci con la gente del posto, quando possibile. Il disorientamento genera scoperta.

Prova nuove attività: iscriviti a un corso di surf invece di fare solo visite ai musei. Avvia conversazioni con altri viaggiatori, poiché il fattore novità può condurre oltre se stessi. Dì di sì agli inviti per esperienze culturali locali.

Sfida il dialogo interiore negativo: nota le voci interiori che si chiedono se sei in grado di muoverti da solo o conversare in un’altra lingua. Riformula le narrazioni ansiose prima che ti trattengano. Afferma la tua capacità di gestire le difficoltà quando si presentano.

Stabilisci obiettivi gestibili: suddividi compiti più grandi come muoverti in una metropolitana straniera in passaggi più piccoli. Capacità come leggere una mappa o chiedere indicazioni, possono darti la giusta fiducia per compiti più grandi. Piccoli passi portano sempre molto più lontano di quanto credi possibile.

Rifletti sulla crescita: tieni un diario di viaggio per elaborare le esperienze. Scrivi dei momenti che ti hanno messo alla prova insieme alle emozioni che ne derivano. Evidenzia nuovi punti di forza riconosciuti. Interiorizza l’immagine di te espansa attraverso le lezioni apprese.

Controlla le tendenze perfezionistiche: il viaggio comporta intoppi come scendere alla fermata sbagliata o ordinare in modo errato. Il perfezionismo esacerba la frustrazione. Ridi delle disavventure come parte del viaggio piuttosto che giudicarle duramente.

Apprezza l’impatto sull’identità: considera come l’immersione in nuove culture espanda la visione del mondo. Nota che i pregiudizi svaniscono man mano che l’umanità comune diventa visibile. Lascia che il viaggio allarghi la lente attraverso la quale vedi te stesso e gli altri.

Assapora la liberazione della solitudine: se viaggi da solo, divertiti a dirigere il tuo percorso senza bisogno del contributo degli altri. In che modo prendere tutte le decisioni in modo indipendente ti dà potere? Lascia che l’aumento di fiducia ti pervada completamente.

Cerca esperienze di punta: le esperienze di punta sono momenti di viaggio che suscitano euforia, connessione e significato. Esempi sono la visualizzazione di maestose meraviglie naturali o conversazioni profonde con la gente del posto. Questi momenti cristallizzano la crescita personale.

Sfrutta la fotografia: scatta immagini che mettono in risalto il tuo coraggio, come mangiare piatti esotici o calarti in corda doppia su una scogliera. Le fotografie aiutano a cementare aspetti avventurosi dell’identità per ricordarli quando si torna a casa.

 

Come aumentare l’autostima attraverso il viaggio: la crescita continua anche dopo il viaggio

L’autostima che guadagni attraverso il viaggio non sono transitori. Il viaggio insegna abilità e mentalità per supportare la crescita nella vita quotidiana.

Ecco come sostenere l’autostima dopo il viaggio

Richiama i momenti di punta: quando sei a casa, fai appello a ricordi energizzanti di vittorie personali e meraviglie testimoniate. In che modo l’espansione della zona di comfort è stata liberatoria? Lascia che le immagini mantengano viva l’ispirazione.

Applica le lezioni apprese: ricordi come ti sei fatto avanti quando i piani sono andati male o te la sei cavata da solo? Attingi a quell’autoefficacia di fronte a nuovi fattori di stress o decisioni. Le lezioni di viaggio possono essere esportate anche nella vita di tutti i giorni.

Adotta mantra: lascia che affermazioni come “Posso farcela” o “Mi avvicino alla vita con curiosità” dirigano il pensiero in situazioni difficili. I mantra cristallizzano la crescita dal viaggio.

Continua a scrivere nel diario: registra esempi quotidiani di come le prospettive si sono espanse da esperienze coinvolgenti. In che modo sei più aperto e fiducioso? Mantieni la mentalità di crescita nero su bianco.

Imposta microavventure locali: cerca piccole novità nella tua città natale, come esplorare un nuovo quartiere o un ristorante. Le attività locali mantengono la curiosità e l’indipendenza tra i viaggi.

Condividi l’ispirazione: racconta agli altri le lezioni di vita e le gioie del viaggio. Insegna suggerimenti come avere una mentalità aperta o appoggiarsi al disagio. La verbalizzazione cementa le lezioni e ispira gli altri.

Guarda avanti: cerca le future destinazioni da sogno che continueranno a sfidare le visioni del mondo. Come crescerai dopo? Il processo di pianificazione mantiene lo slancio.

Integrando le lezioni apprese durante i viaggi nelle prospettive quotidiane, gli impatti possono trasformare in modo permanente il concetto di sé. Ogni viaggio si basa sull’ultimo.

Quando viaggiare diventa rischioso?

In questo articolo abbiamo parlato di come aumentare l’autostima attraverso il viaggio. Sebbene terapeutico se fatto in modo ponderato, il viaggio pone dei rischi per coloro che soffrono di condizioni di salute mentale come ansia grave, depressione o dipendenza. Per esempio, viaggiare da soli può esacerbare il senso di solitudine per le persone isolate. Un’alimentazione disordinata può peggiorare con routine interrotte. Attività intense come l’arrampicata su roccia possono sopraffare chi ha già bassa autostima.

Coloro che lottano in modo significativo con i disturbi psicologici, possono trarre maggiori benefici da escursioni locali più brevi per iniziare. Cerca una consulenza professionale per assicurarti che il viaggio supporti, piuttosto che danneggiare il benessere mentale.

Con consapevolezza, preparazione e guida professionale, gli impatti sullo sviluppo del viaggio possono essere sfruttati da chiunque. Ogni viaggio ci avvicina a diventare i nostri migliori sé se abbracciamo la giusta mentalità. Scoprire il potere di entrare nell’ignoto può letteralmente cambiare la vita.

Per chi desidera approfondire altre tematiche psicologiche, ricordiamo gli articoli: Travel Therapy, come il viaggio diventa terapia; come migliorare l’autostima 4 abitudini per il benessere psicologico e libri psicologia del viaggio la psicologia e l’arte di migliorarsi in viaggio. Quest’ultimo menzionato su Repubblica nell’articolo che ci ha dedicato.

firma marzia parmigiani

Riferimenti bibliografici

Marrone, N. (2013). Gruppi psicoeducativi: processo e pratica. Routledge.

Clayton, CJ, Lockwood, P. e Pickering, AD (2017). Ansia e intolleranza all’incertezza: il loro rapporto con preoccupazione, ansia e depressione. Personalità e differenze individuali, 116, 209-215.

Crompton, JL (1979). Motivazioni per una vacanza di piacere. Annali di ricerca sul turismo, 6(4), 408-424.

Filep, S. (2014). Andare oltre il benessere soggettivo: una critica del turismo. Journal of Hospitality & Tourism Research, 38(2), 266-274.

Jirásek, I., Možný, P., & Gabrielová, M. (2017). Esperienza individuale in viaggi e turismo in famiglia: fattori di soddisfazione. Giornale del turismo e dei servizi, 8(14), 25-39.

Maddux, JE (2016). Autoefficacia. In Attese interpersonali e intrapersonali (pp. 41-46). Routledge.

Mitchell, M. (1998). L’esperienza psicologica del viaggio. Studi sul tempo libero, 17(3), 201-221.

Nezlek, JB, Newman, DB e Thrash, TM (2017). Uno studio diario quotidiano delle relazioni tra sentimenti di gratitudine e benessere. Il giornale di psicologia positiva, 12(4), 323-332.

Norton, DL (1976). Destini personali: una filosofia dell’individualismo etico. Stampa dell’Università di Princeton.

Ryan, RM e Deci, EL (2000). Teoria dell’autodeterminazione e facilitazione della motivazione intrinseca, dello sviluppo sociale e del benessere. Psicologo americano, 55(1), 68.

Smith, JA (a cura di). (2015). Psicologia qualitativa: una guida pratica ai metodi di ricerca. Saggio.

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Il significato simbolico dei viaggi: la visione della Travel Therapy

 

Il potere del viaggio: come cambiare sé stessi

 

Traveltherapists su ViverSani e Belli: i benefici psicologici del viaggio

 

I benefici psicologici del viaggio perdurano nonostante la pandemia

 

Superare l’ansia da viaggio: guida essenziale

 

Come superare la paura di volare

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!