Indice
Come difendersi dai fulmini in viaggio
Ogni anno nel mondo, almeno 1000 persone vengono uccise da fulmini e molte altre restano gravemente ferite. Dopo le alluvioni, i fulmini sono la seconda causa di morte per eventi naturali.
I paesi più colpiti, sono quelli in via di sviluppo, come l’India, il Bangladesh ed il Nepal. Anche nei paesi industrializzati, la situazione non è felice: negli Stati Uniti, circa 50 persone l’anno, muoiono per lesioni da fulmini. In Italia, si stima che almeno 10/15 persone l’anno, perdano la vita per lo stesso motivo. Le persone che corrono più rischi sono gli escursionisti, i bagnanti e chi pratica sport all’esterno. I mesi più a rischio in Italia sono luglio e agosto.
Può capitare di trovare particolari situazioni meteorologiche quando si viaggia verso luoghi tropicali e non solo. La situazione atipica nella quale ci si potrebbe trovare e la paura, possono mettere davvero a repentaglio la vita delle persone.

Come mettersi al riparo dai fulmini in viaggio?
Allora come fare? Ecco alcuni suggerimenti degli esperti.
Siete al chiuso? I fulmini possono intrufolarsi attraverso tubature e cavi.
Non lavatevi le mani, non fate i piatti o la doccia. Non usate il computer.
State lontani da finestre, porte e portici.
Se siete all’esterno, la situazione si complica un po’. Prima di tutto, è fondamentale sapere che il rumore di un tuono significa che un fulmine è vicino, anche se sembra lontano.
Se ne avete la possibilità, rifugiatevi immediatamente in un edificio.
In assenza di abitazioni nei paraggi, entrate in un’auto, ma tenendo i finestrini chiusi e senza toccare la radio o il volante.
Se siete su una barca e avete una cabina a disposizione, entrateci. Altrimenti, sdraiatevi: meglio non essere l’oggetto più alto. Attendete almeno venti minuti dall’ultimo tuono prima di esporvi.
Se siete in campeggio, evitate i campi aperti e le cime delle colline. State negli spazi comuni del camping, o dove si possa contare su un riparo. Chiedete al personale: sapranno aiutarvi.
State lontani da alberi alti e isolati.
Se state nuotando, uscite dall’acqua. Evitate contatti con il metallo. Acqua e metallo, sono conduttori di elettricità.



Se state praticando uno sport all’aperto, mettetevi subito al riparo. Come abbiamo detto, in caso di temporali è bene evitare di stare in campi verdeggianti, come quelli di calcio, o golf. Sono comunque state uccise più persone mentre stavano giocando a calcio, rispetto a coloro che giocavano a golf. Le zone più a rischio sono la spiaggia, il mare e la montagna, quindi buona parte dei luoghi che vengono frequentati dai vacanzieri.
Anche se in Italia, la violenza dei temporali ha portato ad un incremento dei fulmini, stranamente meno persone vengono colpite. Se amate le probabilità, sappiate che ne avete 1 su 13500 di essere colpito durante la vostra vita.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 787