Molte persone spesso mostrano curiosità verso gli asiatici, in particolare, provano a indovinare la loro nazionalità.
In particolare non si capisce come distinguere giapponesi coreani e cinesi.
Ma è davvero possibile indovinare se una persona proviene da un paese specifico solo guardando il suo aspetto fisico?
In questo articolo cercheremo di concentrarci su alcune differenze e somiglianze fra questi tre paesi, per avere più possibilità di comprendere come distinguere giapponesi coreani e cinesi.
La differente storia di Giappone, Corea e Cina: come distinguere giapponesi coreani e cinesi
Le origini di queste nazionalità sono davvero peculiari.
Quindi, sebbene condividano parti comuni, in realtà sono tutte molto diverse l’una dall’altra.
Paragonandolo al discorso europeo, le differenze sono maggiormente evidenti.
Se pensiamo a scandinavi e popoli latini, ci rendiamo facilmente conto della varietà dei loro tratti somatici.
L’analogia con l’Asia non rende conto delle differenze, almeno non in modo cosi manifesto.
Tuttavia, se è vero che per un occidentale, normalmente è facile distinguere fra uno svedese ed uno spagnolo, potrebbe non esserlo per le persone in altre parti del mondo.
Infatti a livello psicologico noi acquisiamo una maggior finezza nell’identificare le differenze nel contesto culturale in cui siamo immersi.
Ecco perché a volte distinguere le “sfumature” in altre etnie può essere più complicato.
L’origine dei giapponesi è mista
Bisogna dire che le radici giapponesi sono miste.
Tuttavia si concorda che siano riconducibili al sud-est asiatico e all’Indonesia.
Il Giappone ha vissuto un periodo detto Sakoku, una sorta di embargo auto imposto dove gli stranieri non erano ammessi.
Per questo, il paese non ha avuto molte migrazioni e ciò ha creato omogeneità senza influenze genetiche straniere.
Marzia con amiche giapponesi a Tokyo
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi: la Cina e le minoranze etniche
La Cina, invece, è un paese enorme con molte minoranze che conferiscono una certa variabilità genetica.
La maggior parte dei cinesi è di etnia Han, che affonda le sue radici nella Cina centro-settentrionale.
Inoltre, la Cina è composta da minoranze con influenza dalla Mongolia, dal Medio Oriente e dalla Russia.
Nonno e nipote durante il Festival di Obon in Giappone
La Corea: insediamenti da Taiwan e Cina meridionale
Per quanto riguarda i coreani, la loro origine può esser fatta risalire ai primi insediamenti nella Cina meridionale e Taiwan.
I tre paesi si sono mantenuti piuttosto isolati nella storia più recente, con lingua e società diversificate.
Le somiglianze fra giapponesi coreani e cinesi
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi: pelle
Giapponesi, coreani e cinesi hanno la pelle molto simile.
La tonalità è molto chiara, sebbene questo possa essere molto diverso rispetto alle minoranze.
Il discorso della pelle è interessante: alcune donne hanno una pelle così chiara da sembrare di marmo.
In Giapponese, è chiamata mochihada (もち肌), che significa pelle di colore del riso. A livello di distribuzione sulla popolazione, le persone con la pelle più chiara sono cinesi.
Anche a nord del Giappone, in luoghi come Aomori e Hokkaido, dove fa freddo, il colore della pelle tende ad essere più pallido.
Tuttavia, nelle aree meridionali come Kyushu e Okinawa tropicale, le persone possono essere molto più scure.
Diverse aree della Cina, inoltre, hanno tonalità della pelle diverse, proprio come le persone in altri continenti.
La pelle dei giapponesi, secondo i ricercatori, resisterebbe meglio all’invecchiamento rispetto ad altri tipi di pelle.
Tuttavia, questa bianca pelle simile alla porcellana, può essere estremamente sensibile all’ambiente, in particolare alle sostanze chimiche.
Ecco perché i prodotti per la cura e la bellezza della pelle sono un grande business nei paesi asiatici.
I giapponesi, i coreani e i cinesi tendono ad essere più attenti ai prodotti e ai trattamenti che usano sulla loro pelle.
Ciò significa che utilizzano più ingredienti biologici nei loro prodotti di bellezza che aiutano le donne a mantenere la pelle sana e integra, anche quando invecchiano.
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi: forma del corpo
Esiste un’enorme varietà individuale relativa alla forma del corpo.
Magri e grassi esistono in tutto il mondo e l’etnia non determina necessariamente la taglia.
Si potrebbe dire che la forma del corpo è un miscuglio di geni, dieta e stile di vita.
Tuttavia, si osserva generalmente che le persone provenienti da Corea, Cina e Giappone tendono ad essere di bassa statura e corporatura simile, rispetto a persone provenienti da altre parti del mondo.
L’altezza media degli uomini in Giappone, ad esempio, è di 171,2 cm.
L’altezza media per gli uomini cinesi e coreani è di 169,4 cm e 175,26 cm.
Le differenze fra giapponesi coreani e cinesi
Il viso
Anche se sembrano simili, giapponesi coreani e cinesi, se visti da vicino, hanno alcune differenze reali nelle caratteristiche del viso.
Il viso dei giapponesi tende ad essere più lunga e più larga.
La faccia coreana solitamente ha una mascella più prominente e zigomi più alti.
Il volto dei cinesi è notevolmente vario, ma se parliamo della maggioranza Han, sembra abbiano una faccia più rotonda.
Gli occhi
Gli occhi giapponesi sono spesso descritti come più grandi e angolati verso il basso, contrariamente agli occhi cinesi che di solito sono rivolti verso l’alto.
I coreani hanno spesso gli occhi più piccoli, ma anche queste sono caratteristiche generali con tanta variabilità individuale.
Inoltre soprattutto in Corea del Sud, molte persone ricorrono alla chirurgia estetica per farsi la doppia palpebra all’occidentale, quindi di fatto diventa difficile valutare.
In generale, le pochissime persone asiatiche con “occhi a fessura” detti anche kitsuneme (狐目) – in giapponese – sono maggiormente diffusi come tratto fra coreani e giapponesi.
Non bisogna però pensare che gli occhi di cinesi, giapponesi e coreani siano tutti “a mandorla”. Se ci pensate, gli asiatici non sono gli unici a detenere questo tratto. Pensate agli occhi della cantante islandese Björk, o a quelli della modella taiwanese Lin Chiling.
Quest’ultima ha occhi davvero tondi rispetto alla media della sua etnia.
Ciò che rende un viso “asiatico”, oltre agli occhi, è una serie di caratteristiche come la forma della fronte, del naso e della bocca.
Marzia che indossa Yukata con lo sfondo dell’onda di Hokusai (il trucco è quello sbiancante).
Modo di vestire
I giapponesi, mediamente, apprezzano l’armonia e la semplicità, quindi quando si vestono, mirano ad uniformarsi.
I colori chiari, semplici e tenui sono il fondamento del modo di vestire in Giappone.
Niente dovrebbe risaltare troppo. Spesso gli uomini indossano completi giacca e cravatta.
I coreani invece, in media indossano abiti luminosi e più colorati.
Inoltre, la moda coreana fa tendenza, mentre in Giappone si dà maggiore enfasi alla personalizzazione.
Per quanto riguarda i cinesi, sembrano subire influenze dalla moda giapponese, stile occidentale ed i trend del sud-est asiatico.
Modella giapponese con abiti alla moda
Truccarsi
Le donne giapponesi applicano il trucco, usando toni naturali, per apparire acqua e sapone e spesso utilizzano il trucco sbiancante per apparire con la pelle più chiara.
Le ragazze cinesi preferiscono il trucco “smokey” e il rossetto rosso ed anche loro amano dare l’effetto più bianco alla pelle.
Ragazza cinese con rossetto rosso e trucco whitening
Le donne coreane amano aggiustare le sopracciglia in modo che appaiano più orizzontali, non amano particolarmente apparire più bianche come cinesi e giapponesi, ma fanno maggior uso della chirurgia estetica.
Speriamo di avervi incuriosito e svelato un po’ di “segreti” sulle differenze fra giapponesi coreani e cinesi e avervi aiutato a distinguere meglio questi tre popoli davvero affascinanti!
Se quello che avete letto, vi è piaciuto, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio in Giappone”!
Ci trovate anche su Instagram sul nostro canale Traveltherapists!
Interessante questo articolo, io faccio sempre fatica a distinguere i cinesi dai giapponesi (e sicuramente anche dai coreani). Chissà quante volte sono finita in un ristorante “giapponese” ma i camerieri in realtà erano cinesi. Dovrei fare più attenzione al loro modo di vestire, è la caratteristica che mi permetterebbe meglio di distinguerli
P.s. ma perché non ho anche io il gene della magrezza dei giapponesi? ahah
Interessante questo articolo, io faccio sempre fatica a distinguere i cinesi dai giapponesi (e sicuramente anche dai coreani). Chissà quante volte sono finita in un ristorante “giapponese” ma i camerieri in realtà erano cinesi. Dovrei fare più attenzione al loro modo di vestire, è la caratteristica che mi permetterebbe meglio di distinguerli
P.s. ma perché non ho anche io il gene della magrezza dei giapponesi? ahah