Come è nata la bandiera del Giappone?

Tempo di lettura: 7 minuti
Come è nata la bandiera del Giappone?

Come è nata la bandiera del Giappone?

La bandiera del Giappone è ufficialmente chiamata “Nisshoki” (日 章 旗), ma più comunemente, è detta “Hinomaru” (日 の 丸).
Considerata la bandiera nazionale più semplice del mondo – è fatta soltanto da un cerchio rosso su sfondo bianco – nell’immaginario evoca immediatamente il paese del Sol Levante.
I paesi limitrofi hanno associato al Giappone quest’immagine per più di 1200 anni. Infatti, dal punto di vista della Cina, il sole sorge appunto sull’arcipelago del Giappone.
Questa posizione, non ha definito solo il nome del Giappone come paese, ma ha anche contribuito alla concezione della bandiera stessa.
Scopriamo assieme come è nata la bandiera del Giappone.
ragazza con bandiera del giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

 

bandiera giappone con cerchio rosso su sfondo bianco e cartina del paese in nero

La simbologia della bandiera del Giappone

Il cerchio rosso sullo sfondo bianco rappresenta appunto il sole. Si tratta di un elemento fondamentale della cultura giapponese sia da un punto di vista culturale, ma anche religioso.
Infatti, nello stesso shintoismo giapponese, fra le diverse divinità, la più importante è appunto la dea del sole: Amaterasu.
Si pensa che il disegno del sole rosso sul bianco, sia stato adottato almeno dall’inizio del VII secolo.
In effetti, si tratta del tempo in cui lo stesso imperatore del Giappone si considerava Imperatore del Sol Levante, soprattutto nei rapporti con la vicina Cina.
bandiera giapponese che sventola in spiaggia con il monte fuji sullo sfondo

Come è nata la bandiera del Giappone? la guerra dei clan

I colori attuali – rosso su bianco – sono stati stabiliti dopo la guerra dei Genpei (XII secolo).
I due clan Taira e Minamoto, avevano stendardi raffiguranti entrambi il sole, ma in colori differenti.
Infatti, il clan Taira aveva un sole dorato su bandiera rossa; mentre il clan Minamoto un cerchio rosso su bianco.
Fu la vittoria del clan Minamoto a sancire lo schema di colore attuale.
Questo, è stato tramandato nel tempo e anche utilizzato dal governo feudale.
bandiera giapponese con lanterna rossa in locanda di legno giapponese

Come è nata la bandiera del Giappone? La più antica si trova a Yamanashi

E’ il tempio Unpo-ji nella prefettura di Yamanashi, a custodire la bandiera giapponese più antica, risalente al XVI secolo.

il mio viaggio in giappone traveltherapists marzia nihon

Marzia con la fascia di Hinomaru

Come è nata la bandiera del Giappone? Hinomaru

Quando gli europei iniziarono a frequentare attivamente le coste giapponesi, divenne essenziale per il Giappone essere in grado di identificare le proprie navi rispetto a quelle straniere.
Per questo motivo, nel 1854, lo shogunato Tokugawa fece adottare a tutte le navi giapponesi l’Hinomaru a scopo identificativo.
Nel 1870 divenne la bandiera ufficiale delle navi mercantili.
Fu nel periodo 1870-1885 che questa bandiera divenne ufficialmente la bandiera del Giappone.
Ma nel frattempo, cambiò il modo in cui le leggi giapponesi venivano codificate.
Per questo motivo, tutte le leggi fatte prima e non pubblicate sulla “Gazzetta ufficiale” giapponese furono abolite. Purtroppo anche la legge che rendeva Hinomaru la bandiera nazionale.
A questo punto, l’Hinomaru diventò bandiera nazionale di fatto, ma non legalmente.
Solo cento anni dopo – nel 1999 – la relativa legge sulla bandiera del paese e sull’inno è stata approvata e ha reso Hinomaru il vessillo nazionale.
la bandiera dell'esercito giapponese rossa bianca e dorata Come è nata la bandiera del Giappone?

Bandiera dell’esercito giapponese – fonte: Wikipedia

Come è nata la bandiera del Giappone? Le varianti

Hinomaru con il sole rosso su sfondo bianco, non è l’unica variante della bandiera giapponese, ce ne sono molti altri.

Ad esempio, sia l’esercito che la marina, usano il vessillo con il sol levante, aggiungendo 16 raggi, sempre rossi da centro ai bordi.

bandiera della marina giapponese rossa e bianca con raggi Come è nata la bandiera del Giappone?

Bandiera della marina giapponese – fonte: Wikipedia

Come è nata la bandiera del Giappone? Le controversie

Anche se all’estero la bandiera giapponese si trova anche su vestiti e gadget, etc., l’Hinomaru è una questione molto delicata in Giappone.

Questo per le cattive associazioni con la seconda guerra mondiale e le tematiche di ultra-nazionalismo: una parte fondamentale dell’ideologia dominante nella Seconda Guerra Mondiale.
Ecco perché il governo giapponese ha impiegato secoli per rendere l’Hinomaru la bandiera ufficiale.
Bisogna dire che durante la guerra, c’era l’usanza di regalarne una particolare, detta Hinomaru Yosegaki.
Era prassi che commilitoni, amici e compagni la regalassero dopo averla firmata (non sul cerchio rosso), ad un soldato come buon auspicio.
Tuttavia, per la maggior parte dei giapponesi, la bandiera è ancora associata a nazionalismo o semplice indicatore di infrastrutture governative.
Per questo motivo, in Giappone la vedrete sventolare solo su edifici governativi o statali come municipi, scuole e luoghi d’interesse pubblico.
hinomaru yosegaku Come è nata la bandiera del Giappone?

Hinomaru Yosegaki – fonte Wikipedia

Le bandiere delle prefetture: Tokyo

Le bandiere delle prefetture sono altrettanto interessanti per la simbologia ed esteticamente belle.
Molte delle bandiere sono fatte da motivi tradizionali usati nell’araldica giapponese a simboleggiare oggetti o eventi importanti.
Inoltre, spesso includono motti locali significativi.
Tokyo, la capitale, ha due bandiere ufficiali.
Il logo in verde, è stato ufficialmente adottato il 1 giugno 1989.  E’ costituito da tre archi che rappresentano una foglia di ginkgo stilizzata, ma anche l’iniziale “T” di Tokyo. 
Il logo è di colore verde vivido per simboleggiare crescita, fascino e tranquillità di Tokyo. 
Il secondo logo di Tokyo, è detto Tokyo Crest, adottato il 2 novembre 1943.
Questo simbolo mostra un sole a sei raggi con un punto al centro. Quest’ultimo rappresenta Tokyo come il centro simbolico del Giappone.
simboli di Tokyo tokyo crest e sole con punto

I due simboli di Tokyo: la foglia di gingko stilizzata e il sole con il punto centrale, Tokyo Crest, Fonte: Wikipedia

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Diffondi il verbo!