Indice
Come esprimono l’amore i giapponesi?
Come esprimono l’amore i giapponesi? Dire “ti amo” in giapponese e altre differenze con l’Occidente
Abbiamo parlato recentemente di come i giapponesi si comportano in una relazione ed il modo in cui vivono l’amore, soprattutto sottolineando le differenze con l’Occidente e di come siano i comportamenti in amore flirt e relazioni fra i ragazzi giapponesi nell’epoca attuale.
Molti di voi, tramite la nostra pagina Facebook “Il Mio Viaggio In Giappone”, ci hanno chiesto informazione su come esprimono l’amore i giapponesi.
In particolare, in tanti ci avete chiesto come si dice “ti amo” in giapponese e come esprimono sentimenti di affetto in Giappone.
Ovviamente, non possiamo parlare di un argomento simile, senza prima fare qualche approfondimento culturale e psicologico di come vivono ed esprimono i sentimenti in Giappone.
L’atto di esprimere il proprio amore in Giappone è qualcosa di profondamente diverso da come si concretizza in Occidente, per esempio in Europa.
Infatti, in Occidente a seconda delle lingue, tutti hanno un termine traducibile come “ti amo”. In generale, l’amore viene espresso con parole – sia dette che scritte – molto più frequentemente che in Giappone.
Inoltre, i giapponesi (e in parte anche in altri paesi dell’Asia orientale), tendono a dirlo a parole molto meno frequentemente degli occidentali e, quasi sempre, usano espressioni davvero diverse.
Come esprimono l’amore i giapponesi? Dire “ti amo” in Giappone
Come in altri paesi, ci sono vari modi per esprimere l’amore in Giappone. Uno di questi, è un’espressione che si usa teoricamente e solitamente più elevata; l’altro, è come avviene davvero nella realtà.
Da noi, quando ci piace qualcuno, possiamo dire “Ti amo da impazzire”. Questo rappresenta uno dei modi più forti per esprimere i propri sentimenti.
In Giappone non sentirete mai una frase della stessa portata. Sentirete espressioni come “mi piaci”, “continuo a pensarti”, ma non il classico “ti amo”, per il/la giapponese media è troppo imbarazzante da usare. Agli occhi di un nativo, è troppo forte e un po’ melenso.
Spesso è qualcosa che sentirete solo pronunciare nei film.
In effetti, sentirete i giapponesi dire più spesso “(あなた)がすきです” che suona Anata ga sukidesu “mi piaci”.
Oppure “大好 き で す” dai kō ki de su. per “ti adoro”.
Difficilmente sentirete “愛 し て い る “(Ai shiteiru che significa “ti amo”) e questo indipendentemente dalla durata della relazione.
Come esprimono l’amore i giapponesi? Tre modi diversi
1) 好き/大好き。
Si tratta delle espressioni Suki 好き (mi piaci) e Daisuki 大好き (mi piaci molto). Si usano anche in amicizia.
A seconda del contesto possono assumere significati più profondi.
2)愛してる。
Aishiteru/aishitemasu. E’ il nostro “ti amo” che come abbiamo detto non viene usato quasi mai.
3) 恋してる。
Koishiteru che significa “innamorato”. Questo termine spesso si usa nel caso delle confessioni d’amore tipiche del Giappone, dette Kokuhaku 告白 こ く は く。
E’ una cosa che fanno sia maschi che femmine in Giappone.
La frase più efficace per dichiararsi è: 好 き で す。 付 き 合 っ て く だ さ い。Si dice “Kō ki desu.-Tsukiki gō tte kudasai”, che più o meno si traduce in “Mi piaci, per favore esci con me”.
Tuttavia, possiamo dire che in giapponese la traduzione non sempre rende giustizia.
Comunque, non importa quanto sappiate tradurre perfettamente i concetti che avete in testa, se c’è il giusto feeling saprete di certo farvi capire!
Fortunatamente la comunicazioni fra le persone passa anche da un linguaggio non verbale!
Come esprimono l’amore i giapponesi? Dire la frase giusta in giapponese
Se mai vi troverete a dichiarare il vostro amore a una ragazza o un ragazzo che vi piace, usate la formula の こと が っだいすき.
“(NOME) no koto ga ddaisuki”. Significa “mi piaci tantissimo”.
Basta usare il nome all’inizio e la doppia “d” in ddaisuki serve per dare enfasi. Per esempio, se vi rivolgete a Kaori sarà “Kaori no koto ga ddaisuki”
Questa formula si usa sia nel caso “straniero-giapponese”, ma anche “giapponese-giapponese”.
Comunque i giapponesi sanno bene quanto agli stranieri piaccia dire “ti amo”.
E ricordiamo che la traduzione letterale di questo è “愛 し て い る!” – Ai shiteiru. In tal senso, “Ai” 愛 significa “amore”. Anche Daisuki (大好き) può essere usato per “ti amo”.
Come esprimono l’amore i giapponesi? Genitori, figli e Skinship in Giappone
In Giappone è probabile non sentire mai un genitore giapponese dire “ti amo” ai figli.
Non è un caso che la parola skinship – parola legata al contatto fisico – gioco di parole con pelle (skin) e legame di parentela (kinship) sia conosciuto; ma praticato da pochi in Giappone.
Se in una società. il contatto fisico fra le persone non è parte importante della cultura, le relazioni umane assumono forme differenti.
Ecco perché la maggior parte degli adulti giapponesi, ad esempio, non ha l’abitudine di abbracciare familiari o genitori.
Questo è ancor più vero nei rapporti di amicizia. Per non parlare poi dell’esprimere affetto fisicamente in pubblico.
Questo resta uno degli aspetti spesso sottolineato dagli expat occidentali che vivono in Giappone, abituati nei loro paesi al contatto fisico.
Molti vivono la carenza di questo nella realtà giapponese, dato il differente approccio alla fisicità dei giapponesi che resta molto più riservato.
Come esprimono l’amore i giapponesi? Hisashiburi
A proposito, un modo per esprimere affetto quando s’incontra qualcuno che non di vede da tempo è l’espressione “Hisashiburi”.
Resta uno dei modi più semplici per iniziare una conversazione dove “Hisashi” significa molto tempo e “buri” sta per da allora.
In Giappone non è raro vedere gruppi di ragazze salutarsi in modo imbarazzato, ma entusiastico dicendo Hisashiburi per esprimere quanto siano felici di vedersi.



Hisashiburi
Avete nostalgia dei viaggi e volete provare un assaggio di Giappone tutto a casa vostra?
Perché non provate la nostra Mistery Box “Il Mio Viaggio in Giappone”? Concepita assieme ai nostri collaborati giapponesi, avrete da Tokyo a casa vostra, la nostra selezione di articoli giapponesi e snack dolci e salati. Tutto questo, in meno di una settimana con spedizione gratuita!
Qui trovate la nostra Mystery Box di prodotti dal Giappone!
Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.
Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Se quello che avete letto, vi è piaciuto, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio in Giappone”!
Ci trovate anche su Instagram sul nostro canale Traveltherapists!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Le cose da non dire mai ad un giapponese: uchi soto keigo e regole di conversazione
Com’è la vita delle lesbiche in Giappone? Chiarimenti e 7 locali di Tokyo per donne
Rabuho: la cultura e la storia dei love hotel in Giappone
Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano? Lo abbiamo chiesto a loro
Cosa è la Golden Week in Giappone? Festività nazionali fra aprile e maggio nel paese del Sol Levante
Dove comprare snack e oggetti giapponesi? Prova la Mistery Box Il Mio Viaggio In Giappone
Il Wasabi in Giappone: cosa è e come si usa? Storia e proprietà nella tradizione giapponese
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea
FAQ:
Come esprimono l’amore i giapponesi?
Generalmente le coppie giapponesi si tengono per mano in pubblico, ma non si baciano davanti agli altri. Questo vale ancora di più per le coppie lesbiche e gay che sono meno visibili socialmente.
Come si dice “ti amo” in giapponese?
1) 好き/大好き。
Suki 好き (mi piaci) e Daisuki 大好き (mi piaci molto).
Si usa anche in amicizia, ma cambiando il contesto, possono assumere significati più profondi.
2)愛してる。
Aishiteru/aishitemasu. Ovvero, “ti amo”. Molto melenso e pomposo, si usa per lo più nei film.
3) 恋してる。
Koishiteru,”innamorato”. Il termine si usa nel caso delle confessioni d’amore tipiche del Giappone: Kokuhaku.
Il modo più diretto per dichiararsi è: 好 き で す。 付 き 合 っ て く だ さ いche si pronuncia “Kō ki desu-Tsukiki gō tte kudasai”. Si traduce in “Mi piaci, per favore esci con me”.
Quali parole d’amore si usano in Giappone?
Per dichiarare amore a una ragazza o un ragazzo, usate la formula の こと が っだいすき.
“(NOME) no koto ga ddaisuki”. Il significato è “mi piaci tantissimo”.
Basta mettere il nome all’inizio e la doppia d in ddaisuki per maggiore enfasi.
I giapponesi sanno che agli stranieri piace dire “ti amo”.
In tal senso, la traduzione in giapponese è “愛 し て い る!” – ai shiteru
“Ai” 愛 significa “amore”. Anche Daisuki (大好き) può essere usato per “ti amo”.
Come si dice “mi piaci” in giapponese?
In giapponese per dire “mi piaci” si usa “(あなた)がすきです” che suona Anata ga sukidesu “mi piaci”. Un altro modo è “大好 き で す” dai kō ki de su. per “ti adoro”.
Cosa significa Skinship?
La parola skinship è un gioco di parole che include “pelle” (skin) e “legame di parentela” (kinship).
Per gli expat occidentali, provenienti da culture diverse da quella giapponese, la consueta assenza di contatto fisico quotidiano tipica del Giappone, può essere pesante.