Indice
Come evitare le truffe in viaggio
Viaggiando, aumentano gli incontri con le persone ed anche il rischio di incorrere in soggetti non bene intenzionati. Esistono personaggi che campano, approfittando dei turisti e, se non state attenti, è facile diventare vittime.
In questo articolo, vi parliamo di come evitare le truffe in viaggio e vi illustriamo le più comuni in tutto il mondo.
Da viaggiatori, è facile pensare di essere abbastanza intelligenti da evitare di cadere nelle truffe. Purtroppo, la verità è che può succedere a tutti, in quanto alcuni individui sono particolarmente abili e non sempre si riesce a leggere correttamente la situazione.
Le truffe di viaggio più comuni nel 2020
Ecco alcune delle truffe più comuni che potreste incontrare durante il viaggio. Divulgare, aumenta la consapevolezza: più persone conoscono queste truffe, meno persone rischieranno di caderci.
Tassametro rotto
I tassisti vicino agli aeroporti o alle stazioni ferroviarie sono noti per questo tipo di truffa, ma può succedere ovunque.
Quando salite su un taxi, l’autista vi informerà che il contatore è rotto e vi farà pagare un prezzo molto più alto. Questo è molto comune in America Centrale, in particolare in Costa Rica. Noi abbiamo incontrato un paio di tassisti in Italia che hanno provato a truffarci. Ci siamo cadute solo la prima volta, ma abbiamo prontamente chiamato l’azienda che coordinava i taxi per informare.
Per evitare problemi, negoziate le tariffe in anticipo, o chiedete voi stessi al tassista se il tassametro funziona correttamente, prima di salire in macchina.
Se il tassista rifiuta di accendere il contatore o dice che è più economico senza, andatevene e chiedete a un altro conducente. Fortunatamente, non tutti i conducenti di taxi sono truffatori.
Hotel pieno o chiuso
Ancora una volta, questa truffa di viaggio comune, si verifica in gran parte con i tassisti. Durante il viaggio verso il vostro hotel, l’autista vi dirà che l’hotel è chiuso o pieno e vi condurrà in un hotel più costoso, dove l’autista riceverà una bella commissione.
Per evitare, chiamate in anticipo l’hotel e assicuratevi che siano aperti.
Chiedete se offrono un servizio navetta e fatevi venire a prendere.
Braccialetti o rosmarino gratuiti
Questa truffa tende a colpire le donne che viaggiano.
Un uomo o una donna amichevole si avvicineranno per parlare, quindi per donarvi un braccialetto di amicizia. Oppure vi offriranno un rametto di rosmarino per augurare buona fortuna.
Una volta che lo avrete fra le mani, chiederanno soldi.
Quando rifiuterete, si trasfigureranno e cominceranno ad urlare. A me è capitato con le zingare a Granada. Ero talmente incantata da quello che stavo osservando che avevo la guardia abbassata. Per evitarlo, non permettete a nessuno di mettere qualcosa sul vostro corpo o nelle vostre mani e siate estremamente cauti, nell’accettare qualsiasi cosa gratuitamente a meno che non ci sia una buona ragione per farlo.
Soprattutto nelle zone molto turistiche, ignorate e andate oltre.



Vestiti sporcati accidentalmente
Comune in Europa. Un viaggiatore cammina per strada e sente qualcosa che cade sulle spalle: spesso cacca di uccello o salse.
Quindi, un estraneo amichevole si avvicina nel tentativo di pulirvi. Peccato che contemporaneamente, vi rubi il portafoglio dalla tasca o dalla borsa. La cosa migliore da fare in situazioni come queste, è non permettere a qualcuno di aiutarvi. Andate in un bagno e pulitevi da soli.



Falsi ufficiali di polizia
La falsa truffa degli agenti di polizia è popolare in molte grandi città.
Molto spesso, una persona si avvicina a un turista ed offre oggetti illeciti, come le droghe.
Mentre conversano, si avvicinano una o due altre persone, che sembrano essere agenti di polizia e mostrano “distintivi”. Insisteranno quindi di farsi dare documenti e portafogli dal viaggiatore inconsapevole. Vi consigliamo di non consegnare mai il portafoglio o il passaporto. Richiedete che mostrino chiaramente i loro dati e poi informateli che chiamerete la polizia per avere conferma che sono chi dicono di essere.
Oppure dite loro che il passaporto è nella cassaforte dell’hotel e che dovranno accompagnarvi lì. Se fanno storie, andatevene semplicemente.



L’attrazione è chiusa
Una truffa di viaggio comune nelle principali aree turistiche: un locale amichevole (che parla bene la vostra lingua) si avvicinerà e vi informerà che l’attrazione che volete visitare è chiusa per qualsiasi motivo (cerimonia religiosa, vacanze, ecc.).
Quindi vi guideranno verso un’attrazione o un negozio diverso, in cui sarete sotto pressione per acquistare qualcosa o pagare molto per l’ingresso. Per evitarlo, andate alla biglietteria o al negozio e valutate di persona.
O chiedete a qualcun altro nelle vicinanze per la conferma.
Aiuto al Bancomat
Qualcuno si avvicina ad un bancomat per aiutarvi ad evitare le commissioni bancarie locali. Quello che vogliono veramente fare, è scansionare la vostra carta bancomat e osservare mentre inserite il pin, in modo da svuotare il conto, in un secondo momento. Per evitare rischi, quando effettuate una transazione, coprite sempre il tastierino numerico con l’altra mano mentre inserite il pin. Se qualcuno si avvicina, prendete la vostra carta e trovate un altro bancomat.


Mendicanti feriti o bambini
Di solito mendicanti sordi, ciechi o in stato di gravidanza, a volte accompagnati da un “aiutante”, vi chiederanno soldi.
Le donne con bambini sono comuni. Purtroppo, i bambini vengono spesso utilizzati anche per chiedere l’elemosina perché è difficile, per la maggior parte delle persone, dire di no ai vecchi, ai feriti o ai bambini.
A volte, un complice nelle vicinanze sta solo guardando per vedere dove tenete il portafoglio in modo che possano rubarvelo più tardi. È praticamente impossibile distinguere chi è in buona fede e chi no: la nostra politica è di non dare mai soldi ai barboni. In Francia, ci è capitato però di offrire loro cibo anche per i loro cani.



Foto di gruppo
Mentre siete in un luogo molto turistico, un abitante del luogo, si offre di scattare una foto del vostro gruppo. Mentre vi mettete in posa, vi rendete conto che il vostro amico è completamente scomparso, con la vostra costosa macchina fotografica. A volte, è davvero difficile leggere la situazione. Ho dato personalmente in mano, telefono e fotocamera di valore elevatissimo, in mano a sconosciuti ed è sempre andata bene. Il punto è che di solito, sono io a chiedere loro il favore, non loro che si offrono: questo fa la differenza. Se proprio dovete, chiedete ad altri turisti e restituite loro il favore.
Hub WiFi falsi
Mentre potete trovare Wi-Fi quasi ovunque, alcune di quelle connessioni sbloccate gratuite potrebbero essere pericolose.
Gli hacker installeranno allettanti hotspot wifi non garantiti in luoghi pubblici a cui le vittime ignare si collegano avidamente, dando al ladro l’accesso al tuo computer, password, account online e altro ancora. Per evitare, chiedete sempre all’hotel/ bar o al personale dell’aeroporto quale connessione wifi è quella ufficiale.
Soprattutto quando vedete una tentata connessione bloccata.
Per crittografare tutte le vostre attività online, utilizzate una rete privata virtuale.



Truffa noleggio mezzi
Dopo aver noleggiato un ciclomotore o uno scooter, viene danneggiato (o addirittura rubato) durante la notte. Il proprietario richiederà un pagamento aggiuntivo o riparazioni costose a titolo di risarcimento. Quello che non sapete, è che è stato il proprietario o i suoi amici a causare il danno o a rubare la bici. Per evitare, scattate prima le foto della bici per documentare i danni precedenti. Usate un vostro lucchetto, non quello fornito dal ragazzo del noleggio (che potrebbe avere un secondo set di chiavi).
Non dire alla compagnia dove alloggiate davvero e assicuratevi che ci sia un posto sicuro dove lasciare la bici durante la notte.
Se si verificano danni, portatelo ad un’officina di riparazione consigliata da qualcuno diverso dal proprietario della bici.


Biglietti falsi per bus, treni e aerei
Qualcuno si offre di vendere i biglietti del treno con uno sconto, o evitare la fila e pagare un prezzo leggermente più alto. Forse un tassista si offre di portarvi dal suo amico che è un agente di viaggio locale. Tuttavia, i biglietti che stanno vendendo non sono reali, e quando lo scoprirete, i truffatori se ne saranno andati con i vostri soldi. Per evitare la truffa, acquistate sempre i biglietti di trasporto dalla biglietteria ufficiale o dal sito web.
Un affare a cui non si può dire no
Un uomo del posto vi parla casualmente della sua redditizia attività di acquisto di gioielli, pietre preziose, vestiti firmati, orologi o tappeti. Questo per poi venderli nel vostro paese e fare molti soldi.
Si offre di condividere le sue informazioni e vi mostra dove trovare l’offerta migliore.
L’unico problema è che questi prodotti sono falsi. Per evitarlo, non comprate oggetti di lusso costosi all’estero durante le vacanze, non importa quanto sia buono l’affare. Ricordate che se è troppo bello per essere vero, probabilmente è una truffa di viaggio.



Chiamata notturna
Durante il soggiorno in un hotel, ricevete una chiamata dalla reception nel cuore della notte per confermare i dettagli della carta di credito.
Solo che non è la reception che chiama, è un truffatore che svuota i vostri conti, usando i dettagli che gli date al telefono. Non fornite mai i dettagli della carta di credito al telefono. Scendete alla reception di persona la mattina dopo, se c’è un problema.
Donne locali
Questa truffa è rivolta per lo più ad un pubblico maschile. Arrivate in un nuovo paese solo per scoprire che le belle donne locali sembrano darvi molta più attenzione del solito: una di loro vi invita in un locale notturno.
Tuttavia, dopo una notte selvaggia, la donna scompare e siete costretti a pagare un conto troppo caro. O peggio, vi hanno drogato e derubato. Diffidate delle donne attraenti che sono insolitamente audaci o un po’ troppo aggressive. So che è il sogno di ogni uomo, ma se non vi capita spesso a casa, probabilmente è una truffa.



La verità è che non importa quanto voi pensiate di essere preparati, alla fine potrebbe capitare una sòla! Non lasciate che questo sia un deterrente per scoprire il mondo. In fondo, è solo un’esperienza di apprendimento, che vi porterà ad essere più scaltri successivamente.
Speriamo comunque che questo articolo possa aiutare molti di voi. Se lo ritenete utile, condividetelo!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 1.091