Come fare amicizia viaggiando soli

Tempo di lettura: 6 minuti

Come fare amicizia viaggiando da soli

Capita sempre più spesso che le persone scelgano di viaggiare in solitaria.
Questo non succede soltanto quando si è single, ma anche quando i tempi delle ferie non coincidono, o la meta scelta, non è auspicata dai partner o amici/che.
Sappiamo che tanti/e rinunciano ad esperienze, un po’ per paura di viaggiare da soli/e, ma anche perché non concepiscono un viaggio senza condividerlo con amici o familiari.
Siamo certi sia la scelta giusta?
Quanto “mondo” ci stiamo perdendo per paura di approcciarci all’esperienza da soli?
E soprattutto, quanto evitiamo di concederci obbedendo alla nostra ansia o paura?

Mettersi alla prova

Ci sono persone che dicono “io in vacanza, voglio solo rilassarmi e non pensare a nulla.” Viene da sé che se siete dell’irremovibile tipologia “stessa spiaggia, stesso mare”, questo articolo non vi piacerà.
Però ribadiamo un concetto.
Siete soddisfatti/e delle vostre esperienze di viaggio? State facendo davvero quello che vorreste?
Viaggiare da soli non è una passeggiata. Dai problemi della lingua, alla gestione pratica di un itinerario, muoversi per il mondo è un’impresa appagante, ma che richiede alcune competenze.
E’ possibile comunque documentarsi e imparare l’essenziale.
Vivere un’altra cultura alle vostre condizioni, al vostro ritmo, con un budget scelto da voi, può essere un’avventura incredibilmente gratificante e illuminante.
Ma mentre alcuni possono trovare un viaggio così liberatorio, altri potrebbero preoccuparsi della sicurezza o di un periodo di solitudine in un posto strano e sconosciuto. Gli umani, dopo tutto, sono animali sociali.

Si è davvero soli/e?

Se siete della tipologia che delega l’organizzazione di una vacanza agli altri, forse in questo articolo comprenderete quanto viaggiare da soli, possa essere un’esperienza arricchente.
E’ comunque probabile, che anche chi è abituato a viaggiare in solitaria, in alcuni momenti possa sentirsi solo.
I potenziali “viaggiatori solitari” dovrebbero sapere che i viaggi da soli non devono significare essere sempre da soli/e.
Esistono comunità locali con cui interagire in modo sicuro, così come persone esattamente nelle vostre condizioni, che stanno viaggiando da soli/e.
In questo articolo Traveltherapists vi darà qualche consiglio su come connettersi in sicurezza con le persone che incontrate lungo la strada e come fare amicizia viaggiando da soli.

Un nuovo trend di viaggio

Con la crescente popolarità dei viaggi da soli, si sono moltiplicate le opzioni per socializzare con altri viaggiatori: bisogna solo mettersi nella condizione giusta per farlo.
Ecco alcune tattiche che potete usare per incontrare e fare amicizia con persone all’estero, dai metodi collaudati alle nuove app e tecnologie innovative.

Partecipate ad escursioni a piedi

Vivere il territorio passeggiando in compagnia di una guida, può essere un’esperienza altamente emozionante per conoscere il luogo.
Non solo la guida vi darà una visione informata e, si spera, divertente del posto, ma avrete la possibilità di interagire con altri turisti e probabilmente fare nuove amicizie.
Il piacevole ritmo tra le fermate, vi consentirà d’interagire con gli altri compagni di tour, che potreste scoprire viaggiando anche da soli o come parte di un piccolo gruppo.
Le città più popolari, spesso hanno più tour specializzati come streetart, o percorsi enogastronomici, che offrono ulteriori possibilità di incontrare persone e conoscere meglio il luogo.
Diverse compagnie turistiche, sono diffuse nelle città più conosciute e sono generalmente opzioni sicure per il viaggiatore in solitaria.
Date un’occhiata anche anche alle compagnie minori: potrebbero esser specializzate su alcune destinazioni.
Visitate il sito Web dell’azienda e leggete con cura le recensioni lasciate dai viaggiatori per assicurarvi che siano affidabili.
Potete anche comparare le valutazioni su siti Web separati come TripAdvisor per una visione più completa.
Considerate che se alloggiate in un ostello, il personale potrà consigliarvi al meglio, dato che spesso sono in  rapporto con le compagnie turistiche della città.
Chiedete senza remore alla reception dell’hotel: è il loro lavoro e possono darvi ottimi consigli.

Usate Airbnb per vivere con i locali

 Airbnb è conosciuto principalmente come modalità di alloggio, ma può darvi un vero e proprio valore aggiunto: attività da fare a destinazione, organizzate dalla gente del luogo.

Airbnb Experiences (Airbnb esperienze)

Una sezione di Airbnb sul loro sito, si chiama “Esperienze Airbnb” e collega i viaggiatori con guide locali che  offrono agli ospiti, attività a pagamento che vanno dai tour della città, alle lezioni di hobby (come fotografia, pittura, etc.), sport e ogni tipo di abilità.
Lanciato alla fine del 2016, “Esperienze” è diventato rapidamente molto popolare.

Come funziona?

Simile ai tour a piedi, le esperienze di Airbnb possono essere un modo divertente per socializzare con gli altri turisti mentre si acquisiscono conoscenze preziose dai locali più esperti. 

Si paga in anticipo ed i costi di solito coprono spese come trasporto, cibo, bevande o attrezzature.
Ogni pagina di prenotazione, include informazioni dell’host e su cosa vi fornirà, nonché quali articoli dovreste portare (come abbigliamento specifico per attività) o denaro extra, ad esempio per souvenir.
Poiché le esperienze sono integrate nella piattaforma Airbnb standard, vi consigliamo di mostrare le stesse precauzioni quando prenotate le attività come fareste con la prenotazione di alloggi. 
Assicuratevi di leggere attentamente la descrizione e le foto e prestate attenzione alla valutazione e alle recensioni dell’esperienza.
Airbnb ha piccoli trofei ben visibili sulla pagina se all’esperienza sono state assegnate cinque stelle da un certo numero di persone.
In caso di domande  o preoccupazioni, Airbnb vi metterà in contatto con l’host attraverso il suo sistema di messaggistica, anche se non avete ancora prenotato l’attività.

Contattate gente simile a voi sulle app di social travel

Preferite eliminare l’intermediario e collegarvi direttamente con altri viaggiatori?  Mettete alla prova l’offerta di app di social network appositamente progettate per i viaggi.

Travello e Tourlina

Travello, gratuito su iOS e Android, vi consente di scoprire altri viaggiatori nelle vicinanze, abbinare itinerari per viaggi programmati e unirvi a gruppi basati su interessi simili.
E’ utilizzato in circa 180 paesi, ma per lo più si basa sulla lingua inglese. Potete anche creare un feed pubblicando foto e aggiornamenti. Per info:
Tourlina, anche gratuitamente su iOS e Android, è esclusivamente per donne e funziona in modo molto simile a un’app di appuntamenti scorrendo su potenziali compagni di viaggio con itinerari e tempistiche simili.
Ne abbiamo parlato anche sul nostro recente articolo: clicca qui se vuoi approfondire.
Se non conoscete queste app o volete utilizzare canali social più classici, utilizzate i gruppi di Facebook per interagire con viaggiatori, espatriati e gente del posto nella destinazione prescelta.
Importante! Come per ogni primo incontro, fate sempre attenzione quando incontrate persone nella vita reale.
Vedetevi in luoghi affollati come bar, piazze o ristoranti e considerate di chiamarvi in videochat prima.
Questo consiglio, è indirizzato sia a viaggiatori che viaggiatrici.
La sicurezza al primo posto!
Travello ha anche una funzione di blocco/segnalazione se qualcuno si comporta in modo inappropriato, con conseguente cancellazione del profilo dall’app.

Associazione Meeters

Fenomeno tutto italiano, l’associazione Meeters è una realtà sempre più organizzata con sedi in varie regioni.

Meetersprevede a fronte del pagamento di una quota annuale di circa 20 euro, di poter partecipare a svariate attività (da una cena ad interi weekend) in compagnia che condividono la stessa visione del mondo.

Volete approfondire? Ne abbiamo parlato in modo approfondito in due articoli:

Scoprite Meeters e come viaggiare da single e in green

Meeters: eventi e amicizia in viaggio

 

 

Soggiorno in ostelli

In un mondo di hotel accoglienti e validi Airbnb, perché i viaggiatori scelgono di soggiornare in ostelli? Due motivi?

Gli ostelli sono economici e favoriscono l’interazione con gli altri.

Troverete dormitori in stile college con salotti e cucine comuni, e talvolta bar, ristoranti e spazi di coworking.

È un ambiente ideale per incontrare altri viaggiatori e il personale dell’ostello è ben consapevole di ciò.
Alcuni offriranno tour della città o uscite nei pub, progettate per favorire l’interazione tra i compagni di ostello.
Altri potrebbero organizzare serate di gioco nella sala comune o organizzare cene informali.
I siti di prenotazione più famosi includono Hostelworld, Hostelz, Hostels.com e Hostelbookers.
Troverete tutte le recensioni delle caratteristiche e informazioni dettagliate sui servizi disponibili e sulla posizione di ciascun ostello.
I viaggiatori solitari alle prime armi potrebbero voler considerare di soggiornare vicino al centro città per un’opzione comoda e sicura.
Durante la vostra ricerca, prestate attenzione a quali ostelli hanno buone soluzioni per chi viaggia in solitaria.
Cercate in particolare quelli che facilitano le attività di gruppo e forniscono anche una buona sicurezza.
Le donne che viaggiano da sole possono spesso soggiornare in dormitori per sole donne.
Gli ostelli sono forse il modo per eccellenza per i giovani di viaggiare, ma troverete tutti i tipi di età e provenienza.
Anche se l’immagine del viaggiatore zaino in spalla solitario, che va di ostello in ostello, sembra oramai vintage, i dati suggeriscono che la tendenza è più popolare che mai.
Speriamo di avervi dato degli spunti utili nell’eventualità di un viaggio in solitaria e se volete altre info, ricordate che potete contattarci: siamo a vostra disposizione!
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarti anche:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!