Indice
Come mangiare sushi nel modo giusto?
Come mangiare sushi nel modo giusto?
Intraprendendo un viaggio nel regno dell’arte culinaria, non si può fare a meno di incontrare la delizia squisita e senza tempo conosciuta come sushi.
Questo delicato capolavoro, originario del cuore del patrimonio culinario giapponese, ha trasceso confini e culture per affermarsi come simbolo internazionale di raffinatezza e gusto. Ma come mangiare il sushi nel modo giusto?
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Un’esperienza culinaria top
Dalla meticolosa selezione degli ingredienti alla presentazione artistica, il sushi ci invita a esplorare non solo i suoi sapori, ma la ricca storia e il significato culturale che si celano dietro ogni delizioso pezzo. Unisciti a noi mentre approfondiamo l’incantevole mondo del sushi, dove gusto, tradizione e artigianalità convergono per creare un’esperienza culinaria diversa dalle altre.
Il sushi, che affonda le sue origini nel passato più lontano e ha ottenuto consensi a livello mondiale, rimanendo per secoli un aspetto integrante del patrimonio giapponese.
Mentre il sushi più pregiato si trova spesso entro i confini dei ristoranti nipponici, l’arte di consumare il sushi trascende i valichi del Paese del Sol Levante.
Quando è nato il sushi?
Le radici del sushi risalgono all’antico Giappone, evolvendosi nel corso dei secoli fino a diventare il capolavoro culinario che è oggi. La prima forma di sushi, conosciuta come “narezushi”, è emersa nel sud-est asiatico come metodo per conservare il pesce facendolo fermentare con riso e sale. Questa tecnica fu introdotta in Giappone intorno all’VIII secolo.
Con il passare del tempo l’aspetto conservativo del sushi ha lasciato il posto ad una versione più appetibile e raffinata. Nel XVII secolo, a Edo (l’attuale Tokyo), prese forma uno stile chiamato “edomae-zushi”, in cui il pesce fresco era abbinato al riso all’aceto, consentendo un consumo più rapido del piatto.



Chef allo Tsukiji intento a preparare il sushi sul momento – ph. M. Parmigiani
Ciò segnò il passaggio dal sushi conservato a quello fresco e gettò le basi per il sushi moderno di cui godiamo oggi.
A metà del XIX secolo, la creazione del nigiri sushi, riso pressato a mano con aceto e condito con pesce fresco, consolidò gli elementi fondamentali del sushi come lo conosciamo. Mentre la scena culinaria giapponese continuava ad evolversi e modernizzarsi, il sushi ha guadagnato popolarità sia a livello nazionale che internazionale, diventando infine una specialità globale.
Il viaggio del sushi dalle umili origini a una prelibatezza di fama mondiale è una testimonianza dell’ingegno e della creatività delle tradizioni culinarie giapponesi.
L’approccio artistico per assaporare il sushi
Numerose usanze del sushi, anche sconosciute ai nativi giapponesi, contribuiscono alla gioia di consumare questa prelibatezza. Il sushi è gustato attraverso due metodi distinti: con le abili bacchette o con la grazia tattile delle dita.
Agli inizi del 19° secolo, il sushi era per lo più consumato usando le mani, ma la tendenza contemporanea gravita verso le bacchette.
Come mangiare sushi nel modo giusto? Assaporare il sushi con le bacchette
Per assaporare il sushi con le bacchette, ricorda di capovolgere il pezzo per permettere al pesce o al condimento di accarezzare la salsa di soia. Evita di immergere il riso nella salsa di soia, poiché potrebbe portare ad un’eccessiva salinità, mascherandone i sapori.
Tuttavia, manipolare le bacchette per invertire il sushi può rivelarsi scoraggiante per i principianti, soprattutto per quelli non abituati al loro utilizzo. In questi casi, adottare un approccio manuale è perfettamente accettabile.
Come mangiare sushi nel modo giusto? mangiare il Sushi con le mani
Se desideri provare a mangiare il sushi con le mani, solleva delicatamente il pezzo scelto con la mano, facendolo ruotare con il pollice, l’indice e il medio per consentire al gusto del pesce di arrivare per primo al palato. Questo approccio è considerato l’emblema dell’apprezzamento del sushi, poiché consente un’esplosione iniziale di freschezza del pesce, culminando in qualcosa di gratificante.



Marzia da Genki Sushi
La giusta sequenza
Per un viaggio culturale coinvolgente, anche seguire meticolosamente la giusta sequenza di sapori è fondamentale. Inizia con pesce bianco (come l’orata) dal sapore delicato prima di passare a selezioni più robuste come il tonno grasso. Questa progressione strategica garantisce che la delicatezza del pesce bianco non sia oscurata da controparti più ricche come il tonno o il grongo. Sebbene questo sia un percorso consueto, sentiti libero di deviare se il pesce bianco e le opzioni dalla pelle argentata non sono nelle tue corde.
Il ruolo di Wasabi nel sushi
La maggior parte delle offerte di sushi includono un tocco di wasabi, incastonato tra il condimento e il riso. Se desideri qualcosa in più, richiedi l’intervento dello chef o cogli l’occasione in uno stabilimento di sushi kaiten.
Tieni presente, tuttavia, che troppo wasabi può comportare disagio, quindi procedi con cautela. Per un’esperienza senza wasabi, opta per il sushi “sabi-nuki” avvisando lo chef. Per evitare retrogusti persistenti, rinfresca il tuo palato con lo zenzero sottaceto, noto come “gari”. Questa pratica garantisce un’esperienza senza intoppi durante la transizione ai piatti successivi.



Sushi di salmone con wasabi bagnato nella salsa di soia
Come mangiare sushi nel modo giusto? Cosa è gari?
“Gari” prevede lo zenzero tagliato a fettine sottili marinato nell’aceto dolce, che conferisce una scorza rinfrescante e agrodolce. Questo detergente per il palato elimina i sapori persistenti, preparandoti ad assaporare il prossimo sushi con rinnovato gusto.
Inoltre il “gari” vanta proprietà sterilizzanti che contrastano le malattie di origine alimentare. Tipicamente ospitato in un recipiente nero o rosso su ogni tavolo da pranzo, incarna sia vitalità che gusto.
Quali sono i top kaiten sushi in Giappone?
Alcuni dei nomi più noti in Giappone sono Sushiro, Genki Sushi e Kura Sushi (il nostro preferito). Negli stabilimenti di kaiten sushi, una processione di piatti di sushi attraversa un nastro trasportatore. I clienti possono scegliere le loro preferenze, arricchendo l’esperienza con le bacchette e un contorno di salsa di soia.
La natura semi-self-service di questa configurazione rende accessibile il kaiten sushi. I piatti standard generalmente costano tra 100 e 300 yen, i codici colore indicano i livelli di prezzo. La maggior parte dei piatti contiene due pezzi di sushi.



Entrata dell’ex sede di Genki Sushi a Shibuya
Se sul nastro trasportatore non c’è l’ambito sushi, o se zuppa o bevande invitano, ordinare è imperativo. I protocolli variano, ma aspettati un modulo d’ordine o un menu touchscreen al tuo tavolo. Seleziona le tue scelte, le quantità e consegna le eventuali ricevute necessarie allo staff.
Anche se il sushi resta sul nastro trasportatore, potete richiederne una versione appena preparata, sebbene con una breve attesa. Alcuni locali propongono anche snack, bevande e dessert.



Il cibo di Genki Sushi
In questo articolo abbiamo trattato come mangiare sushi nel modo giusto, una delizia giapponese essenziale, fornendo linee guida per migliorare l’immersione culturale. Non farti comunque soffocare dai protocolli: mentre sei in Giappone, immergiti nell’atmosfera e concediti un delizioso sushi (magari più di uno) come meglio ti piace.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Genki Sushi: il top ristorante kaiten in Giappone dove il cibo arriva sui trenini
Perché Suica e Pasmo sono sospese in Giappone? Tutto quello che devi sapere
Storia di Shochu: il liquore meno conosciuto del Giappone
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona