Indice
Come partecipare a una mostra dedicata agli origami?
Gli origami ti fanno impazzire e stai cercando una mostra dedicata interamente dedicata a questa meravigliosa forma d’arte giapponese?
Ebbene abbiamo scoperto che a Velate (VR) succederà grazie a Paolo Bascetta.
In questo articolo vi parleremo della mostra sugli Origami di Varese.
Prima di tutto, se volete conoscere ogni aggiornamento, curiosità, cultura e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, seguiteci sulla nostra pagina dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
Cosa sono gli Origami?
L’origami (折り紙) è l’arte di piegare la carta.
Il suo nome deriva dalle parole giapponesi ori che ha il significato di “piegare” e kami, che significa “carta”.
Tradizionalmente, l’origami consiste nel piegare un singolo foglio di carta quadrato – con un lato colorato – in una forma ben definita, senza tagliarlo o incollarlo.
Per poter ammirare questa forma d’arte, l’iniziativa in provincia di Varese fa davvero al caso nostro!
Potremo finalmente gioire, incuriosirci e innamorarci dell’arte del piegare la carta in provincia di Varese, precisamente al Battistero di Velate il 18 settembre alle 16.00.
La mostra di Bascetta è realizzata all’interno del palinsesto tema “Immaginari. Arte e Scienza” grazie all’associazione Beautiful Varese e il Comune di Varese.
Sarà possibile assistere a una lectio magistralis e un laboratorio alle 10.00 di domenica al Castello di Masnago tra gli eventi in programma in rassegna ai musei civici “Giappone: disegno e design”.
Come partecipare a una mostra dedicata agli origami? Cosa potremo vedere alla mostra di Bascetta?
Ben 100 modelli originali di origami, realizzati in 40 anni.
Bascetta, bolognese docente di matematica, in quasi mezzo secolo, ha realizzato più di 100 modelli di origami, pubblicandoli a livello internazionale su testate specifiche.
Le sue conferenze nei dipartimenti di matematica a Bologna, Ferrara, Trento, Firenze e nelle associazioni legate agli origami a livello internazionale in Francia, Spagna, Ungheria, Corea, Uk, ancora le ricordano!
I progetti sono legati alla geometria ma potremo osservare anche origami legati al mondo nuovo e non prettamente tradizionale.
L’idea in quanto blog di viaggi legato profondamente al Giappone, ci entusiasma particolarmente.
Come abbiamo detto, “Origami”, deriva dal giapponese ori che significa “piegare” e kami “carta” – come leggiamo da Malpensa24 da un’intervista tratta alla presidente di Beautiful Varese Carla Tocchetti.
“L’origami fu introdotto ai primi dell’Ottocento nella pedagogia occidentale, in virtù del suo potenziale educativo nel concorrere allo sviluppo intellettuale del bambino verso l’astratto (il pedagogista Froebel, che lo prevedeva fra gli strumenti del ‘Kindergarten’, innescò purtroppo anche l’equivoco che si tratti di una attività solo per bambini), una valenza che può trovare grandissimo interesse ancora oggi”.
La mostra al Battistero di Velate sarà aperta fino al 3 ottobre con ingresso gratuito.
In patrocinio con l’Ordine degli Architetti di Varese e l’Università Insubria e con la Comunità Maria Madre Immacolata.
Quali sono gli orari di apertura della mostra di Paolo Bascetta – Origami? Come partecipare a una mostra dedicata agli origami?
Sabato e domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 invece per le visite durante la settimana bisogna scrivere a battisterodivelate@gmail.com.
Come partecipare a una mostra dedicata agli origami?
Inoltre ricordiamo che si potrà accedere solo con Green Pass per la partecipazione al laboratorio/lectio a ingresso gratuito al Castello di Masnago di domenica 19, è necessario iscriversi al seguente link iscrizione mostra Paolo Bascetta Origami.
Qualche informazione su Paolo Bascetta
Già docente di Matematica presso il Liceo Scientifico “Sabin” di Bologna, Bascetta dal 1980 è origamista Socio del Centro Diffusione Origami.
Curatore ed espositore, in collaborazione con altri 6 artisti, della mostra “Origami tra Arte e Scienza” presso la Galleria D’Arte “Spazio Tadini” di Milano (2018), e presso la Fondazione Golinelli a Bologna.
Ha tenuto Seminari sulla “Geometria Origami” tra gli altri presso la Summer School “La Matematica incontra le altre Scienze” organizzata dal Centro MatNet dell’Università di Bergamo a San Pellegrino Terme, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento , il TFA Istituto Comprensivo di Corinaldo (AN), l’Università degli studi di Ferrara (2019), l’Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Formazione.
(Fonte Eventribe in collegamento all’evento specifico di domenica sulla lectio magistralis).
Allora che ne dici? Ti abbiamo ispirato abbastanza? In un momento in cui ancora non è possibile visitare il Giappone a causa delle chiusure imposte dalla pandemia, pensiamo che queste iniziative culturali vadano supportate e divulgate il più possibile.
Quindi, spargi la voce, soprattutto se conosci persone sul territorio perché lo ribadiamo: la mostra al Battistero di Velate sarà disponibile fino al 3 ottobre e l’ingresso è gratuito.
Se oltre a questa mostra ti interessa anche la cultura e il cibo originale giapponese, continua a leggere: potremmo sorprenderti!
VOGLIA DI GIAPPONE?
In un momento così difficile per il turismo e gli spostamenti su lunga tratta, abbiamo pensato di creare una box per portare il Giappone a casa tua!
La nostra Mystery Box è una scatola piena di cibi dolci e salati, nonché di articoli provenienti direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE! Ricorda che se ne compri più di una puoi avere diritto ad uno sconto.
Cosa aspetti? Goditi il gusto di avere una sorpresa dal Giappone, direttamente a casa tua!
Noi di Traveltherapists, lavoriamo sodo ogni giorno per offrire contenuti nuovi e di qualità.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi supportare il nostro lavoro, metti un bel like alla nostra pagina Facebook di Traveltherapists e seguici sulla pagina Facebook de “Il Mio Viaggio In Giappone”.
Segui Traveltherapists su Instagram e sul nostro canale Canale YouTube di Traveltherapists!
Elina Sindoni
Altro, in questo blog di viaggio:
Qual è il cibo più diffuso in Giappone? La risposta dei giapponesi
La parata degli yōkai a Roma: la mostra all’Istituto Giapponese di Cultura
Miyazaki: 5 fatti interessanti sulla prefettura giapponese
Wagyu prodotto con stampante 3D in Giappone
5 regali utili da fare a chi ama il Giappone
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea