Come passare il tempo in quarantena Covid-19

Tempo di lettura: 6 minuti

Come passare il tempo in quarantena Covid-19

Non possiamo negarlo: è un periodo davvero difficile, per molte persone in tutto il mondo.  L’epidemia di Coronavirus, ha bloccato quasi improvvisamente la nostra quotidianità, e tutte le routine che davamo forse per scontate.
Gesti che prima si compivano senza pensare troppo, ora sono improbabili o proibiti.
Chi di noi ha la fortuna ed il privilegio di poter lavorare anche da casa, è risparmiato sia dalla noia, che dalle difficoltà economiche.
Il resto è in quarantena, in isolamento per prevenire la diffusione del virus.I meno fortunati sono in ospedale e c’è chi non ce l’ha fatta contro il Covid-19.

ragazzi con protezioni fatte in casa sulla testa

La riorganizzazione della vita

Alla luce di ciò, noi di Traveltherapists, abbiamo pensato di condividere alcuni consigli su come mantenere alto il morale e passare il tempo con amici e familiari (senza uscire di casa). Vorremmo ispirarvi, cercando se gli eventi lo permettono, di rimanere sereni e far fruttare questo tempo che potrebbe sul lungo periodo, rivelarsi un periodo di crescita e miglioramento personale.
Questi suggerimenti sono frutto sia di esperienza personale, ma anche dell’esigenza di mantenere al meglio il benessere psicofisico. Questo perché anche il sistema immunitario risente dell’umore e può essere indebolito da tristezza, ansia, angosce e malinconie, mentre noi dobbiamo mantenerci forti contro il Covid-19.
Ognuno di noi deve fare la sua parte anche in questo. Avete il diritto, ma anche il dovere, di mantenervi in salute e di proteggervi al meglio che potete.
Perché? La vita è sacra a vent’anni come a ottanta. E prima di lamentarsi perché ci si annoia in casa, rivolgete un pensiero a coloro che sono in prima linea negli ospedali ed alle persone che non ce l’hanno fatta e che stanno soffrendo. Non perché pensare a chi sta peggio, faccia stare meglio, per carità!
Dovete farlo per dare un senso al loro sacrificio e a tutto questo dolore.
Speriamo che possiate prendere in considerazione alcune idee: siamo tutti assieme, in questa situazione. 

1) Continuate a muoverti

Solo perché non potete andare fisicamente in palestra, non significa che la vostra routine di allenamento, debba interrompersi. Ecco alcune delle nostre idee su come mantenersi attivi, mentre si è a casa.

Allenamento virtuale di gruppo

Con colleghi e amici, potreste creare un gruppo virtuale di allenamento ad un determinato orario. Un allenamento a casa tutti i giorni, magari al mattino, vi aiuterà a scaricare la tensione e a dormire meglio. Potrete affrontare in modo più motivato, il resto della giornata.

ragazza che fa stretching

Tutorial su Youtube

Su Youtube, troverete migliaia di lezioni online in streaming. Continuate i vostri esercizi a corpo libero, provate a mantenere lo stesso numero di passi giornalieri che facevate prima. Se conoscete lo Yoga, provate a praticarlo. Se non lo conoscete, potete provare a praticare almeno le basi, per mantenere la calma e fare esercizio fisico.

2) Restate in contatto e interagite con familiari amici e colleghi

Lavorare da casa può essere un’esperienza completamente nuova per molti.
Ci sono molte cose a cui abituarsi, come lavorare in un ambiente diverso. Dovete provare a crearvi una nuova routine e, naturalmente, vedere i colleghi nelle loro case durante le video chiamate.

Se state lottando per mantenere alto il morale nella vostra squadra o la motivazione è bassa, cercate di parlare anche di altro. Non esiste solo il Covid-19 per quanto sia penetrato a fondo nelle nostre vite.

E’ importante razionare l’assunzione di notizie online intorno a Covid-19. Non per nascondere la testa nella sabbia, ma perché fra aneddoti degli ospedali, grafici dei tassi di infezione esponenziale e preoccupazione generale per ogni persona anziana che non conosciamo, non facciamo altro che aumentare la nostra ansia e provare una vertigine per il non controllo.

ragazza felice smartphone

Parlate di quello che fate, di quello che mangiate, scambiatevi consigli su musica, libri, film o serie tv. Sfruttate al massimo le video chiamate!  All’inizio potrebbe essere strano vedere i vostri colleghi, familiari e amici in un piccolo schermo, ma l’interazione faccia a faccia è davvero importante, specialmente se siete a casa da soli.

Create appuntamenti e chiamate di gruppo con i vostri amici e familiari, datevi appuntamenti virtuali.

3) Non state in pigiama

Anche se è il sogno di molti stare in pigiama h 24, vestirsi e rendersi presentabili, fa sentire meglio e più in grado di affrontate la giornata. Inoltre evita un po’ di imbarazzo quando dovete mostrarvi in video agli altri.
ragazza annoiata alla finestra

4) Sognate!

Ci potrebbe essere stato consigliato di stare lontani dai locali, dai cinema, dai teatri e dai festival, ma questo non deve impedirci di fare piani con i nostri familiari e amici e di progettare viaggi o iniziative. Usate la vostra mente per alleggerirvi e rilassarvi.

5) Guardate film e serie tv assieme

Con i nostri amici, abbiamo deciso di organizzare una serata cinematografica. Avevate piani prima di questa emergenza? Sostituiamoli con eventi virtuali e organizzate a turno!
 

6)Sincronizzate i pasti

Prima dell’emergenza dovevate incontrare gli amici per una cena? Connettevi allo stesso tempo a casa, aprite una birra o stappate il vino, e mangiate comunque assieme, godendo della vostra reciproca compagnia. 

7) Provate qualcosa di nuovo

Dite la verità: da quanto non scrivete con una biro e non vedete la vostra calligrafia? Da quanto non disegnate? In questi giorni, mi sono ritrovata a disegnare di nuovo, riempiendo piccole pause con scarabocchi.

Il mio consiglio durante un periodo di così tanta incertezza è quello di trovare un hobby nuovo o riprendere qualcosa che avete abbandonato, ma che vi appassionava e immergetevi di nuovo: vi aiuterà a mantenere la mente attiva, questa è la chiave. 

8)Google Maps & Google Street View

Certo, la pianificazione dei viaggi ed i viaggi stessi, sono interrotti dalla diffusione mondiale del Coronavirus. Lo confesso, l’altro giorno avevo molta nostalgia del Giappone e ho cominciato a fare una cosa che inizialmente mi sembrava stupida: aprire Google Maps. Sono diventata una viaggiatrice virtuale. Poi ho aperto Google Street View e ho ritrovato i quartieri visitati e ne ho esplorati di nuovi. In breve, si riesce a viaggiare e scoprire. Forse non in carne ed ossa, certo. Sono stata rapita dal mondo accattivante di Google Street View. E’ una risorsa incredibile, una sorgente infinita per piccoli dettagli. Si possono attraversare quasi tutte le strade del mondo, non disturbati dalla neve o dalla pioggia o dall’oscurità della notte, completamente al sicuro e se vi stancate, potete trasportarvi in un posto completamente nuovo, in un continente inesplorato. Ovviamente, Google Street View, che pretende di essere un documento molto obiettivo del nostro mondo, è in realtà semplicemente il prodotto di tecnici, che tramite strumentazione percorrono una strada per scattare foto. Infatti, non è un documento oggettivo, ma ogni volta che una Google Car passa, si crea un’immagine che alimenterà la memoria collettiva.

Screenshot di Google Maps su un quartieri di Tokyo

Provatelo durante la quarantena. Google Street View ha un modo strano di rendere familiare, ciò che è effettivamente familiare. Andate a vedere la vostra casa d’infanzia da varie angolazioni, o la vostra vecchia scuola.

C’è qualcosa di allettante nell’essere lì, ma non essere lì, nell’essere ovunque e da nessuna parte contemporaneamente.

Speriamo di avervi dato spunti utili su come intrattenervi durante la quarantena.

 

 

 

Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

Paura e Coronavirus: la distorsione del pensiero

 

Hanami 2020: la storia dei ciliegi in fiore in Giappone

 

Nuovi trend di viaggio 2020

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!