Indice
Come pianificare il budget per un viaggio
Per alcune persone, pensare ai soldi necessari per un viaggio, è un modo per emozionarsi e sentire l’adrenalina per la prossima avventura. E’ la base del progetto, in cui si fanno “i conti in tasca” e ci si rende più o meno conto, se questo viaggio sia alla nostra portata o meno.
Altre persone, invece, non hanno voglia di pensarci, oppure vanno in ansia. Prenotano solo i trasporti e l’alloggio per qualche giorno “poi si vedrà”.
Noi di Traveltherapists, senza giudicare, una modalità o l’altra, pensiamo sia meglio pianificare almeno una bozza dei costi base di permanenza, in modo da non trovarsi in difficoltà.
Cosa succede se restate senza soldi a metà del viaggio e dovete fare una telefonata imbarazzata a casa ad amici o genitori? Ecco, appunto.
Qui rispondiamo ad alcune delle grandi domande su come pianificare il budget per un lungo viaggio (e risparmiare).
Qui rispondiamo ad alcune delle grandi domande su come pianificare il budget per un lungo viaggio (e risparmiare).

Stabilite il budget
Iniziate con il definire le maggiori spese: di solito si tratta del biglietto aereo o del treno, o i costi di carburante ed autostrade nella considerazione di ogni eventuale pedaggio. Il secondo costo da definire, riguarda l’alloggio. Dalla nostra esperienza, se ci si muove in auto, si ha una maggior flessibilità e diminuiscono i costi degli alloggi. Solitamente gli hotel meno raggiungibili dai mezzi, costano meno e spesso offrono soluzioni di permanenza migliori a prezzo inferiore, rispetto agli alberghi del centro.
Con una vaga idea di quanto tempo starete via, potete calcolare un costo giornaliero in base alle tariffe delle camere ed ai costi dei pasti. Aggiungetene un po’ per eventuali trasporti e attività, biglietti d’ingresso al museo, un paio di acquisti folli, probabilmente inutili, come magliette strane che mai utilizzerete, una volta a casa.
Consentitevi qualche follia occasionale. Una cena in un locale trendy o quel cocktail di cui tutti parlano. Il budget peggiore è quello che ti allontana dalle migliori (se leggermente più costose) esperienze di viaggio. Certo, potete rinunciare ad ogni extra, ma se vi trovate a Napoli e non potete permettervi la pizza nella città partenopea o la piccola crociera sui canali di Amsterdam, vi perderete il bello de viaggio.
Un buon budget include un piccolo extra per provare le esperienze di viaggio che sognate da tanto!



Le cose da comprare prima di partire
Al vostro budget dovete aggiungere i costi pre-viaggio inclusi eventuali visti, assicurazione di viaggio affidabili e vaccinazioni (se consigliate).
Alcuni viaggiatori risparmiano sull’assicurazione di viaggio, ma se non potete permettervi un’assicurazione di viaggio, forse non è il caso di viaggiare.
Anche se nulla va storto, avrete maggiore tranquillità; quando qualcosa va storto (smarrimento bagagli o voli cancellati), sarete contenti di averla fatta.
I viaggiatori, in particolare i principianti, spesso investono troppo in attrezzature da viaggio specializzata, ma stabilire le priorità, è la chiave per risparmiare denaro e allo stesso tempo partire preparati.
Certo, uno zaino robusto e confortevole è importantissimo per un viaggiatore e vale la pena comprare un modello di buona qualità, senza soffermarsi troppo sui marchi, però.
Un investimento altrettanto importante è un paio di scarpe decenti, dato che probabilmente camminerete molto. E’ quindi essenziale assicurarsi di avere scarpe comode, resistenti e adatte alle vostre esigenze.
Altre attrezzature a cui pensare includono l’abbigliamento, che dovrebbe essere adatto all’ambiente, adattatori per i dispositivi elettrici ed i medicinali di base. Tuttavia, viaggiare il più leggeri possibile è sempre un’ottima idea.



Come risparmiare denaro per un viaggio
Una volta capito quanto vi serve, avete un obiettivo. Fate il conto alla rovescia per il viaggio e pensate a questo obiettivo di risparmio come motivazione per andare al lavoro tutti i giorni. Se non mettete da parte i soldi preventivati, potrebbe essere il caso di rivedere nuovamente il budget. A cosa potete rinunciare? Ai cocktail? Alle birre nel dopocena? Considerate di limitare l’alcol se volete risparmiare in viaggio: non sembra, ma il costo incide parecchio. Potete rinunciare a mangiare fuori tutte le sere?
Non avete idea di quanto abbiamo risparmiato a Londra nel nostro ultimo viaggio, cenando a casa tutte le sere. Un trucco può essere optare per un alloggio con angolo cucina: certo potrebbe costare un po’ di più di una normale stanza d’albergo. Ma soprattutto in paesi come la Gran Bretagna, rinunciare ai ristoranti può fare davvero la differenza: per noi l’ha fatta davvero. Inoltre, facendo la spesa nei supermercati locali, avrete la possibilità di sperimentare al meglio le loro abitudini e vivere come un abitante del luogo.
Tenendo presente questo, essere realisti è anche una parte fondamentale del processo di risparmiare il denaro per il viaggio. Potete davvero permettervi quell’appartamento lussuoso alle Maldive, o va bene ugualmente il rustico bungalow sulla spiaggia nelle Filippine per una cifra irrisoria?
Se fate fatica a risparmiare i soldi per il vostro viaggio, essere flessibili con l’itinerario può aiutarvi prendere il vostro volo molto più velocemente.


Viaggiare con i contanti?
Vi diciamo la verità: spesso è meglio non girare con troppi contanti. Anche se è molto bello, soprattutto quando avete in mano le banconote e le monete del luogo esotico in cui siete.
Portare i soldi in alcune forme ed in alcuni posti diversi è sempre una buona idea. Diversificate i soldi in modo da avere un po’ di contanti, almeno una carta di credito (noi usiamo per lo più Hype e Revolut, perché non hanno commissioni) e una carta bancomat. Sebbene ovunque ci siano spesso ATM per Visa, Mastercard e altri principali fornitori di carte di credito, soprattutto in alcuni paesi, un po’ di contanti sono sempre utili. È una buona idea portare una piccola quantità di denaro in contanti, messo in tasca o dentro una zip. In questo modo il vostro portafoglio è comodamente nascosto ed i potenziali borseggiatori non sapranno dov’è.
Ovviamente, è meglio non camminare per i quartieri malfamati di notte e non portare con sé enormi mazzette di denaro. Usate gli armadietti degli ostelli e le cassette di sicurezza degli hotel, ove possibile.



È sorprendente il numero di viaggiatori che restano senza soldi perché lasciano i portafogli e le borse spalancate sui letti dei dormitori comuni. Questo è sicuramente un potenziale modo per far finire prestissimo la vacanza.
Questi sono solo alcuni degli spunti utili che possiamo darvi. Sono suggerimenti che derivano dalla nostra esperienza e anche dai nostri errori passati, perciò speriamo di esservi state utili!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 960