Come prendere i treni in Giappone

Tempo di lettura: 7 minuti

Come prendere i treni in Giappone.

Come prendere i treni in Giappone

I treni del Giappone sono uno dei modi preferiti e più efficienti per muoversi attraverso il Paese del Sol Levante.

La maggior parte di loro sono piuttosto economici e puntuali, con una rete celebre per la sua efficienza ed affidabilità a livello globale.

Ma che differenze ci sono fra i treni? E come orientarsi fra le varie compagnie?

In questo articolo parleremo di come prendere i treni in Giappone, ricordandoti che se hai intenzione di viaggiare in diverse località distanti fra loro, è essenziale dotarsi di JR Pass per risparmiare.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

1) Come prendere i treni in Giappone: linee JR e linee della Metro

Principalmente in Giappone esistono due diversi tipi di treni, quelli comuni per pendolari e più simili ai nostri interregionali (più o meno) e treni proiettile detti “Shinkansen” che sono corrispondenti al nostro sistema ferroviario ad alta velocità.

JR è semplicemente la Japanese Railways, ovvero la principale rete ferroviaria del Giappone che si estende partendo dall’isola di Hokkaido all’isola più a sud di Kyushu.

La differenza sostanziale tra JR e Metro è che i treni delle ferrovie giapponesi sono “overground”, ovvero in superficie. Dall’altro lato, la metropolitana è sotterranea.

Quindi parliamo di due sistemi ferroviari diversi, ma i biglietti dei treni JR possono essere acquistati presso i distributori automatici o le biglietterie JR: la stessa cosa funziona per la metropolitana.

Perciò, è importante comprendere se nel tuo viaggio devi prendere una linea JR o una linea della metropolitana: questo al fine di recarti alla stazione più vicina. Infatti, potresti essere più vicino a una stazione JR, ma dovrai cambiare più volte per salire sulla linea di cui hai bisogno per raggiungere la tua destinazione.

Prima di salire il treno disponibile al binario, è fondamentale verificare il tipo di treno che dovrai prendere poiché ne esistono di diversi tipi, ovvero:

  1. treni che fermano in tutte le stazioni (“kakueki” 各駅);
  2. treni rapidi (“kaisoku” 快速);
  3. semi-espressi (“junkyu” 準急);
  4. treni espressi (“kyuko” 急行),
  5. espressi per pendolari (“tsuukin kyuko”通勤急行)
  6. treni espressi limitati per pendolari (“tsuukintokkyu” 通勤特急) che saltano una o più fermate.

stazione bullet train shinkansen il mio viaggio in giappone traveltherapists Come prendere i treni in Giappone

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

2) Come prendere i treni in Giappone: dove comprare i biglietti?

I prezzi dei biglietti dei treni in Giappone variano a seconda della distanza. Anche nei pressi dei varchi delle stazioni troverai distributori automatici con tanto di mappa della rete ferroviaria – della linea su cui stai salendo – con stazioni e relative tariffe. Qui puoi selezionare in lingua inglese il tuo tragitto, con la possibilità di visualizzare prezzo e altri dettagli, prima di pagare.

copertina shinkansen il mio viaggio in giappone traveltherapists Come prendere i treni in Giappone

3) Come prendere i treni in Giappone: come ricaricare i pass?

Personalmente, anziché comprare i singoli biglietti, uno dei modi più comodi per viaggiare è acquistare una card ricaricabile quali “Pasmo” o “Suica” a Tokyo, mentre “Icoca” è l’ideale nel Kansai.

Considera che queste sono le principali, ma ce ne sono altre disponibili in diverse aree.

Le puoi trovare anche presso i distributori automatici in ogni stazione e occorre pagare una tassa di deposito di 500 yen. Poi, per ricaricare la carta, puoi fare l’operazione sempre in stazione, senza perdere tempo a calcolare la tariffa e acquistare ogni volta biglietti per singole corse e possono essere usati sia su linee JR che metro.

Per validare il tuo tragitto, dovrai passare la carta sui sensori dei tornelli come capita di fare anche in Occidente e rifare la stessa operazione all’uscita; la tariffa sarà semplicemente scalata dal credito della tua carta.

Se ti dimentichi di ricaricare la smart card e sei bloccato dentro la stazione, nessun problema! Infatti, prima di uscire dai varchi sono disponibili ulteriori macchinette per ricarica specifica. Qui puoi aggiungere alla carta il credito mancante, oppure più soldi a seconda delle tue esigenze.

Un’altra cosa importante è che queste carte ricaricabili consentono di fare acquisti sia nei distributori giapponesi che nei konbini: ovviamente se avete credito disponibile.

elina suica smartcard metro tokyo il mio viaggio in Giappone traveltherapists

Elina con la smartcard SUICA

4) I treni ad alta velocità shinkansen

I treni proiettile detti Shinkansen sono treni ad alta velocità disponibili da Hokkaido a Kyushu: parliamo di un modo rapido ed efficiente, anche se molto più costoso, per spostarsi nel paese.

Ecco perché insistiamo sul JR PASS una volta che avete definito l’itinerario del vostro viaggio e il tempo in cui starete in terra nipponica.

Per tutti gli approfondimenti, leggi il nostro articolo dedicato su come comprare il JR PASS in Giappone.

Per esempio, il treno proiettile “Nozomi” sulla tratta Tokyo e Osaka, raggiunge una velocità di ben 300 km/h ed esistono vari tipi di Shinkansen, alcuni leggermente più economici, come “Hikari” e “Sakura” poiché fermano in più stazioni.

Considera che gli Shinkansen possono essere più costosi, anche rispetto ad un aereo: tuttavia, la comodità è poter arrivare alle stazioni ferroviarie all’interno delle città, senza avere restrizioni sui bagagli: un modo di viaggiare per tanti molto comodo.

Stazione JR Sugamo

Stazione JR Sugamo a Tokyo.

5) Il bon ton del treno giapponese

In Giappone le persone prendono i treni in modo molto rispettoso e ordinato per cui, prima di salire è opportuno mettersi di lato e non davanti per consentire ai passeggeri di scendere agevolmente. In effetti in molti si chiedono perché i giapponesi fanno una fila così ordinata!

Evita di fare telefonate o di parlare a voce troppo alta all’interno delle carrozze e cedi il posto ad anziani, disabili o persone in difficoltà. Inoltre, sui treni giapponesi è vietato bere e mangiare.

Ovvio che se devi bere un po’ d’acqua puoi farlo, ma non portare con te beveroni o super cappuccini! Non troverai segnali di divieto, tuttavia è una prassi comune non bere o mangiare sul treno.

Poiché i treni sono spesso affollati, le persone evitano di mangiare o bere (a parte acqua o bibite) sul treno.

La cosa non vale per gli Shinkansen, poiché parliamo di treni a lunga percorrenza e solitamente meno affollati: quindi molte persone portano la bento box o degli snack da gustare durante il viaggio.

Speriamo di averti aiutato a capire un po’ di più come prendere i treni in Giappone.

Importante sapere che esistono altri metodi per viaggiare low cost attraverso il Giappone come con i bus e alcuni aerei. Invitiamo comunque a prendere i treni giapponesi per godere di uno dei migliori sistemi ferroviari del mondo!

treni bidoni Giappone traveltherapists il mio viaggio in giappone Come prendere i treni in Giappone

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Cosa sono i Goshuin? I sigilli dei santuari e dei templi giapponesi

 

Cosa fare a Odaiba Tokyo

 

Hyaku en Shoppu: i top negozi 100 yen in Giappone

 

Guida allo yen e alle banconote giapponesi

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!