Come ridurre lo stress in viaggio?

Tempo di lettura: 4 minuti

Come ridurre lo stress in viaggio?

Che domandona, vero?
Viaggiare, a volte, porta con sé pensieri contrastanti.
Se da un lato, buona parte delle persone non vede l’ora di svagarsi, vedere cose nuove e magari coccolarsi un po’, mai come durante il periodo pandemico viaggiare può essere un’enorme fonte di stress.
O quantomeno portare con sé pensieri ed emozioni ambivalenti.
In questa strana estate 2020, noi di Traveltherapists, siamo ormai in viaggio da due mesi.
Negli anni, siamo passate da portarci dietro mezza casa, ad essere sempre più smart e selettive.
Infatti, come la maggior parte delle persone, facevamo le vacanze una volta all’anno, con una valigia enorme ed un sacco di stress inutile, nelle vacanze in cui avremmo dovuto rilassarci.
Lavorando come nomadi digitali, abbiamo compreso alcuni modi per ridurre di molto lo stress in viaggio.
Marzia a Tokyo

Marzia a Tokyo con la valigia 70 litri

Imparate ciò che per voi è essenziale

Ovviamente, molte cose non le leggerete solo sulle guide di viaggio, ma facendo esperienza sulla vostra pelle e ricordate che solo voi sapete quale sia il vostro essenziale.
Mi spiego meglio: se è vero che esistono delle linee guida generali da seguire, non sempre le stesse cose valgono per tutti.
Facciamo un esempio. Alcuni vi diranno che portare il phon non sia necessario perché praticamente tutti gli hotel ne hanno uno.
Non è così semplice.
Spesso si tratta di dispositivi che non hanno la stessa potenza di quello di casa. Potrebbero rivelarsi poco utili, soprattutto per chi ha i capelli lunghi. A volte non funzionano nemmeno.
Forse riterrete futile porsi il problema del phon in viaggio.
Ma se considerate che senza il vostro elettrodomestico abituale, il risultato potrebbe essere una testa stile “cugini di campagna”, oppure passare tre ore asciugarli, sottraendo il tempo ad attività più piacevoli; ecco che il senso lo trovate.
Per alcuni “l’essenziale” sarà il phon, per altri i medicinali o gli integratori e per altri ancora, il proprio cuscino, etc.
Insomma, tenendo presenti le differenze individuali, ecco alcuni suggerimenti generali che noi abbiamo appreso dalla nostra esperienza di nomadi digitali.
traveltherapists al cabo da roca portogallo

Cabo da Roca – il punto più occidentale d’Europa, Portogallo

Portate pochi vestiti

Abbiamo passato due mesi in Sicilia ed uno a Tokyo con una valigia capiente 70 litri consigliata per una vacanza di 15 giorni in coppia ed uno zaino tecnico con l’attrezzatura fotografica.
Se avete la fortuna di stare via per più di una settimana, cercate una lavanderia a gettoni e fate il bucato, molto meglio avere pochi, ma buoni vestiti sempre puliti! 
Traveltherapists san vito lo capo trapani spiaggia agosto 2020

Traveltherapists a San Vito Lo Capo, Trapani – agosto 2020

Rallentate

Se giustamente vi siete fatti un elenco delle cose da vedere, le esperienze da provare, come facciamo tutti, non stressatevi facendo “scorpacciate” del posto in cui siete.
Ricordatevi che le ferie servono anche a rigenerarsi e non ha senso tornare a casa più stanchi di prima.
Quindi, sì all’itinerario, ma anche alla flessibilità. In questo modo potrete restare più tempo, nei posti che vi piacciono maggiormente.
Mantenetevi in ascolto con il vostro corpo e la vostra mente e anziché seguire in modo pedissequo una lista, chiedetevi “E’ veramente ciò che mi va di fare in questo momento”?
Seguite il vostro ritmo.
Marzia alla salina di Marsala

Saline di Marsala – estate 2020

Utilizza in modo intelligente il tuo smartphone

Fra coloro che consigliano di spegnere il telefono e lasciarlo a casa e quelli che lo hanno sempre in mano, noi vi diciamo che in viaggio è essenziale (se si è in ferie), disattivare le notifiche di lavoro e installare della app utili per i vostri viaggi.
Tutti conosciamo Google Maps o Booking, ma ricordate che esistono delle app locali (sia delle nazioni, ma anche delle città in cui vi recate) per avere sempre a portata di mano info utili sul luogo in cui siete per prendere il meglio dalle vostre vacanze e vivere più da vicino le vostre destinazioni di viaggio.
Speriamo che questi piccoli consigli di viaggio, possano aiutarvi ad avere delle vacanze più rilassanti!
Buon viaggio a tutti da Traveltherapists!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!