Come sarà viaggiare in aereo nella Fase 2?
Alle porte del 4 maggio, molte persone si chiedono come sarà viaggiare in aereo nella Fase 2. Ciò che sappiamo finora, è che allo stato attuale per le compagnie sarebbe poco conveniente volare a mezzo carico, come indicato dai modelli finora elaborati.
Una dislocazione basata sul distanziamento sociale che preveda un posto occupato su tre , è sicuramente anti-economico per qualsiasi compagnia aerea e potrebbe fa sì che gli aerei restino a terra.
Fra una cosa e l’altra, si prevede infatti che ogni cabina perda il 66% dei posti a sedere. Molto più plausibile, sarà l’ausilio di termoscanner e separatori fra i posti, in modo da selezionare i passeggeri all’imbarco e proteggersi l’uno dall’altro, durante il volo.
Stessa cosa per i bus che portano i passeggeri all’aereo dal terminal dell’aeroporto. Dovrebbero infatti viaggiare con al massimo 15 passeggeri e anche questo alla lunga, sarebbe poco conveniente.
La traccia biometrica
Una delle proposte in valutazione, è il tracciamento biometrico delle persone in tutte le fasi del viaggio. In questo modo, sarà possibile ricostruire a posteriori, il percorso seguito dalla persona in aeroporto e sull’aereo stesso. In questo modo, un soggetto positivo, sfuggito alle termoscanner perché semplicemente privo di sintomi, può essere rintracciato e potranno esser contattati gli eventuali passeggeri che hanno volato assieme a lui o che può aver incrociato nella zona d’imbarco e di sbarco.
Arriva lo “Smart Helmet” a Fiumicino
Lo scalo romano “Leonardo da Vinci” si prepara alla Fase 2. Per la prima volta in uno scalo europeo, verrà introdotto lo Smart Helmet, che altro non è che uno scanner portatile a distanza.

Smart Helmet a Fiumicino: Fonte – Instagram
Semplicemente indossandolo, gli addetti aeroportuali, potranno rilevare le temperature dei viaggiatori a distanza.
In queste stesse ore, Toscana Aeroporti, dichiara che dal 4 maggio, riprenderà la sua operatività con sistemi di sicurezza a tutela di personale e passeggeri.
Dove si potrà volare dopo la riapertura delle frontiere?
Aggiornamento all’11 giugno 2020. Sul sito IATA è disponibile la mappa interattiva e aggiornata in tempo reale dei voli di tutto il mondo.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
USA: i giovani fanno festa e diffondono velocemente il Coronavirus
Cina: un nuovo virus influenzale potrebbe scatenare una pandemia
Come cambierà il modo di viaggiare in aereo?
Come coltivare la resilienza ai tempi del Coronavirus
Fase 2 Covid-19: quando e come viaggeremo in aereo?
Estate 2020: la riapertura del Cammino di Santiago
Glamping in Slovenia dove dormire