Come scegliere un Hotel?

Tempo di lettura: 9 minuti

Come scegliere un hotel?

Se ti stai chiedendo come scegliere un hotel non sei di certo l’unica persona!

In questo articolo scopriremo insieme come scegliere un hotel e quindi come avere il meglio dal nostro soggiorno sia che la nostra permanenza sia per vacanze o per lavoro.

Siamo spesso abituati a guardare i programmi tv dove si notano molti difetti delle camere di hotel.

A volte alcune camere sono veramente pessime!

Non dobbiamo scoraggiarci, ci sono hotel che meritano tantissimo e noi di Traveltherapists siamo anche molto fortunate perché con alcuni di questi abbiamo fatto delle bellissime collaborazioni e li abbiamo testati personalmente!

 

Come deve essere un hotel?

Un Hotel – per essere eccellente – non deve essere per forza un 5 stelle: può essere anche un 2 stelle, ma avere tutti gli standard e le comodità che lo rendono un Hotel meraviglioso.

Bene, se adesso ti abbiamo convinto a leggere il nostro articolo, scopriamo insieme come scegliere un Hotel e quali sono i parametri che consideriamo al momento della prenotazione.

NB: ci sono tantissime sistemazioni anche differenti dalle camere di Hotel e spesso è capitato anche a noi di sceglierle come ad esempio: Airbnb, Homestay, Couchsurfing, B&B, appartamenti e chi più ne ha ne metta.

Oggi però ci soffermeremo su come scegliere un Hotel, proprio perché vogliamo insegnarti qualche trucchetto che magari non conoscevi e che noi abbiamo acquisito con l’esperienza diretta.

Elina e Marzia di traveltherapists a Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Traveltherapists a Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo



Booking.com

Come trovare un buon Hotel?

Ormai potresti alloggiare davvero ovunque, su un faro, in una imbarcazione, dentro una botte. Insomma, un po’ ovunque e quindi perché dovresti scegliere proprio una camera di hotel?

Ebbene, possiamo dire che la camera di Hotel resta comunque la preferita di molti. Questo perché sappiamo un po’ cosa aspettarci.

Inoltre, possiamo facilmente scoprire in base alle recensioni, i punti di forza e le carenze della camera stessa.

Ad esempio, scegliere una catena alberghiera diffusa in tutto il mondo, può essere una buona opzione per la pianificazione di un viaggio.

Questo perché se siamo rimasti soddisfatti, continueremo ad avere gli stessi standard e a trovarci bene.

 

In che modo si dovrebbe scegliere un hotel?

Noi di Traveltherapists che siamo un blog di viaggi da molti anni, tendiamo a scegliere in alcuni Paesi le stesse catene alberghiere.

Per esempio, ci è capitato in Francia di scegliere più volte la catena Campanile Hotel e trovarci molto bene e continuare a sceglierlo altre volte!

Una delle motivazioni più importanti del perché dovresti scegliere un Hotel è sicuramente la tranquillità del servizio offerto e del rapporto qualità/prezzo.

Requisiti come affidabilità, igiene e sicurezza, sono essenziali: soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia.

Inoltre, spesso le grandi catene hanno la reception 24/24 che è un bel vantaggio, soprattutto quando gli orari di arrivo e di partenza non dipendono da noi e possono creare disagi. In più, anche se ci fosse un problema avresti qualcuno che ti aiuterà a risolverlo.

Per trovare un buon Hotel ci sono piccole accortezze da seguire, ti suggeriamo le nostre.

capsule hotel come scegliere un hotel

Come scegliere un hotel: Come deve essere un buon Hotel?

  • 1) Deve essere vicino al centro città, soprattutto se si sta per pochi giorni o altrimenti deve essere in una zona ben collegata con i mezzi;
  • 2) Deve avere la reception 24/24 aperta perché in caso di ritardi in aereo o simili, bisogna avere l’opportunità di arrivare a qualsiasi orario;
  • 3) Deve avere delle ottime recensioni di almeno 8/10 punti di media;
  • 4) Deve essere molto pulito e ordinato;
  • 5) Il bagno deve essere “perfetto” (noi siamo molto pignole soprattutto su questo);
  • 6) È meglio se presenta vari comfort come ad esempio un bollitore e una tv dopo le lunghe giornate ci sta sempre una carrellata su Netflix/Prime, etc;
  • 7) L’arredamento a meno che non sia una residenza antica, deve essere moderno e poco “polveroso”.

Marzia a Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Come scegliere un hotel: quali sono i tipi di hotel da considerare per un soggiorno?

Il termine “hotel” copre davvero un’ampia gamma di scelta – e come abbiamo detto – si va dalle grandi catene, ai boutique hotel, hotel inusuali e hotel forniti di SPA e tutti i servizi.

Scopriamo insieme i più comuni in modo che sia più semplice capire come scegliere un hotel.

La scalinata interna in marmo dell'hotel Baglioni Regina Roma

hotel Baglioni Regina Roma

Hotel appartenente a una grande catena

Un vero punto di riferimento – per chi non vuole sorprese negative – sono i grandi marchi dei principali hotel, che sono spesso garanzia di standard di qualità.

Solitamente non si avranno sorprese in questi “non luoghi”.

Grazie a questa opzione, troverai sicuramente: una stanza confortevole e pulita; la colazione continentale e, nella maggior parte dei casi, dei servizi extra come ad esempio una piscina e una palestra.

Uno dei pro di questa tipologia di hotel è che queste catene propongono dei programmi fedeltà che permettono di risparmiare soldi preziosi da poter utilizzare per il proprio viaggio.

Parlavamo di “non luogo” e della rassicurazione che si ha a frequentarlo, proprio perché puoi trovare questi hotel per carità con qualche piccola differenza, almeno in 20 città differenti.

Analizziamo in un mini-grafico i pro e i contro:

Pro di stare in una catena di hotel

✓ Essere confortati da un marchio che si conosce bene

✓ Sapere già più o meno come sono le camere

✓ Avere degli sconti extra per un programma fedeltà

✓ E’ facile poter avere uno sconto soprattutto se si è clienti

 

Contro:

✗ Troppa prevedibilità e forse poco carattere, ma solo per chi cerca sempre qualcosa di nuovo ovviamente

✗ E’ indipendente dalla cultura locale ed è proprio per questo che troveresti le stesse caratteristiche a Roma e a Milano.

 

hotel granvia osaka traveltherapists Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Hotel Granvia Osaka fonte Booking.com

Come scegliere un hotel: Boutique Hotel perché sceglierlo

Abbiamo parlato degli hotel appartenenti alle catene, ecco che adesso ti parliamo del boutique hotel.

Solitamente si tratta di hotel molto curati che fungono da vere e proprie “oasi culturali” perfette per un turismo esperienziale in palazzi storici e di grande valore artistico.

Noi di Traveltherapists abbiamo avuto la fortuna di soggiornare in boutique hotel: uno di questi si trova proprio nel centro storico di Palermo.

Soggiornare in un boutique hotel è un’esperienza unica in ogni sua forma, dall’accoglienza al servizio, alla bellezza indiscutibile delle camere.

Da considerare anche la moltitudine di hotel sostenibili emergenti che offrono un’esperienza eco-friendly.

Analizziamo un piccolo grafico per i pro e i contro della scelta di un boutique hotel:

Pro:

✓ Esperienza unica e coinvolgente

✓ Sostenere l’economia locale e a volte anche delle piccole città/paesini

✓ Un servizio impeccabile quasi da star!

 

Contro:

✗ La novità (che ad alcuni non piace)

✗ Molta cura verso tutto che a volte può mettere a disagio

✗ Prezzo un po’ al di sopra della media degli hotel della stessa categoria

✗ Non ci sono sconti o programmi fedeltà ai quali aggrapparsi!

Una delle camere di Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Una delle camere di Palazzo Natoli Boutique Hotel Palermo

Come scegliere un hotel? B&B una scelta interessante!

Per quanto riguarda il B&B le nostre esperienze sono limitate, perché per comodità scegliamo quasi sempre Hotel o appartamenti.

Abbiamo optato per la scelta di B&B in situazioni dove volevamo provare qualcosa di unico e inaspettato.

Come per il boutique hotel, dobbiamo precisare che il B&B offre una coccola in più: un’esperienza unica a discrezione dei proprietari.

Le colazioni sono sempre super buone e l’accoglienza ha qualcosa di familiare che ci piace tanto.

Un B&B ha poche camere, è una scelta più intima e i costi non sono paragonabili ad esempio al boutique hotel.

L’esperienza in questo caso si adatta un po’ come un abito al singolo ospite e forse ognuno può sentirsi speciale scegliendo un B&B.

Analizziamo in un mini-grafico i pro e i contro:

Pro:

✓ E’ un luogo accogliente, gestito da locali

✓ Offre un’esperienza unica e su misura

✓ L’atmosfera è decisamente friendly e regala sempre perle soprattutto grazie ai gestori

 

Contro di stare in un B&B

✗ La novità

✗ L’intimità di un luogo familiare

✗ Solitamente non ci sono sconti o carte fedeltà

✗ Non c’è una reception attiva.

 

Che tipo di truffe possono capitare prenotando online senza saperne molto? Scopri come scegliere un hotel sicuro e che esista!

Abbiamo pensato di scrivere anche questo perché leggiamo spesso su Facebook di viaggiatori delusi e passateci il termine “fregati” online dopo aver prenotato.

Ecco proprio per evitare questo non bisogna lasciarsi condizionare alle volte dalle bellissime foto che vengono postate soprattutto in Italia sui gruppi Facebook.

È capitato anche a noi di osservare post su Facebook di truffatori con foto prese da internet a caso e segnalarli ovviamente!

Vogliamo darti qualche consiglio per non incappare in truffe o hotel horror!

  • Prenota da siti validi e sicuri – come scegliere un hotel

Come prima cosa ti consigliamo sempre di prenotare da siti validi e sicuri.

Il nostro preferito è Booking, ma spesso utilizziamo anche Airbnb e se andiamo in posti meravigliosi dall’altra parte del mondo ci fiondiamo anche alla scoperta di motori di ricerca hotel per locals.

Se vuoi prenotare da Booking e vuoi supportare il nostro blog, scegli il nostro link o la nostra finestrella.

Tu spenderai la stessa cifra o con un piccolo sconto e noi guadagneremo una commissione sulla tua prenotazione! Grazie!



Booking.com

  • Attenzione ai servizi fuffa – Leggi tutto su come scegliere un hotel

È capitato anche a noi ad esempio a Roma di dormire in un Hotel vicino all’aeroporto e di aspettarci come letto sul sito di aver la navetta gratis: in realtà abbiamo scoperto che si pagavano 6 euro a persona.

Non possiamo definirla truffa, però sicuramente non è corretto offrire un servizio e poi addebitarlo agli ospiti.

Attenzione anche alle diciture come ad esempio “downgrade”.

Devi sapere che molti hotel si arrogano il diritto di fare dei downgrade della camera se per caso l’hanno già venduta ad un prezzo maggiore del tuo acquisto.

Fai anche attenzione e leggi bene per evitare delle commissioni o delle tasse che possono essere addebitate al check-in.

Un’altra grande attenzione da fare è quella al prezzo: molti siti scrivono delle cifre super-economiche, ma si riferiscono a una notte, quindi occhi aperti!

  • Metti gli occhiali e guarda bene le immagini!

Ok. Siamo vittime anche noi di questa sorta di amore a prima svista.

È capitato di prenotare un Airbnb e vedere delle immagini veramente belle, ma poi restare deluse perché magari non erano aggiornate.

Quindi conviene sempre richiedere delle foto attuali e informarsi bene sui luoghi dove andrai a vivere durante il tuo soggiorno.

  • Leggi bene le recensioni su come scegliere un hotel

Noi di Traveltherapists come prassi del nostro blog di viaggi, non prenotiamo mai un hotel o un alloggio in generale che abbia recensioni con meno di 8 punti.

Questo perché non vogliamo sorprese negative.

Gli standard di pulizia, ordine vanno sempre rispettati, possiamo magari rinunciare a qualche comfort però il nostro consiglio è quello di fidarsi sempre degli altri viaggiatori.

  • Controllare sempre la location con il Maps: come scegliere un hotel

Bene, adesso noi due sembriamo delle stalker.

In realtà è una delle cose che facciamo spessissimo soprattutto quando dobbiamo passare pochi giorni in una città.

Controlliamo immediatamente la posizione e se per caso passiamo pochi giorni, ci accertiamo che sia centrale.

Nel caso andassimo ad esempio a lavorare come nomadi digitali, preferiamo vivere come delle locals e quindi magari soggiornare in periferia o quartieri limitrofi alle zone centrali. Questa è la nostra prassi.

Osservare dal Maps e guardare soprattutto i mezzi pubblici che passano da quelle vie, è un buon modo per risparmiare successivamente tempo e denaro e soprattutto non restare delusi dalla location.

  • Portare sempre una copia della ricevuta di pagamento e conferma della prenotazione

Sappiamo che già lo si fa di default però insomma per evitare (come era successo a noi a Lucca) di prendere qualche granchio, meglio aver sempre con sé queste due cose.

vienna traveltherapists cultura del caffè sachertorte austria. hotel

Per vivere come un locals: i consigli di Traveltherapists

  1. Scegli un appartamento su Airbnb;
  2. Prenditi una bella carta Revolut che ti fa prelavare i soldi locali senza commissione e ha un’app fantastica dove puoi vedere tutti i movimenti (è gratis). È ottima anche come assicurazione sanitaria pagando una piccola cifra mensile.
  3. Compra una guida del post (se la compri dal nostro link Amazon in affiliazione al blog prendiamo una piccola commissione, ma tu spendi uguale);
  4. Porta le medicine che utilizzi in Italia perché magari nel posto dove vai non ce l’hanno (questo non fa parte della vita da locals però se soffri di cervicale come me, ti servirà);
  5. Acquista prodotti tipici e provali così potrai ambientarti al massimo nel posto dove sei;
  6. Bevi una birretta locale al tramonto insieme a qualcuno che ami o prova a fare nuove conoscenze in amicizia, questo è solo un consiglio!
  7. Fai la raccolta differenziata, separa i rifiuti e rispetta l’ambiente come se fossi a casa tua!

Speriamo che questo articolo su come scegliere un hotel ti sia utile: viaggia con audacia rispettando gli altri.

 

Elina Sindoni

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Migliori hotel di Tokyo: dove dormire a Tokyo?

 

Top romantici hotel e ryokan di Kyoto

 

Qual è il modo migliore per prenotare hotel?

 

Consigli utili sugli hotel

 

Come alloggiare gratis nel mondo

 

I migliori hotel 5 stelle di Roma

 

Alloggiare a Palazzo Natoli Boutique Hotel: la Palermo alternativa fra lusso storia e design

 

Qual è il modo migliore per prenotare hotel?

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!