Indice
Come si mangia il ramen in Giappone?
Come si mangia il ramen in Giappone? Guida all’etichetta giapponese
Il ramen (ラーメン), considerato uno dei piatti più celebri del Giappone, è un piatto complesso, ma dal sapore davvero delizioso.
Noi abbiamo provato diversi ristoranti a Tokyo, che propongono anche versioni vegan e veggie.
In un viaggio in Giappone, mangiare il ramen è una delle cose più popolari e più ambite da fare, ma non è così semplice trovare il ristorante giusto e prendere il meglio da questo piatto.
Chi ha familiarità con il Giappone, sa bene che in terra nipponica, c’è sempre un modo preciso per fare le cose e non sempre, da turisti, è facile comprenderlo.
In effetti, si perde parte dell’esperienza, se non si consuma questo piatto secondo lo stile originale
In questo articolo parliamo di come si mangia il ramen e le regole per gustarlo secondo lo stile giapponese.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Marzia che mangia il ramen a Tokyo
Come si mangia il ramen in Giappone? Quali cose bisogna sapere?
Un ristorante che serve ramen, non è solo un semplice ristorante.
Infatti, esiste un codice di comportamento non verbale che è opportuno conoscere. Anche perché per noi stranieri, potrebbe essere impercettibile e non evidente.
Queste regole non dette, partono dal presupposto che gustare un ramen preparato da uno maestro giapponese, sia un vero e proprio privilegio.
Partendo da questa convinzione radicata, mostrare l’apprezzamento al cuoco, è parte dell’etichetta che solitamente si rispetta quando si mangia il ramen in Giappone.



Maestro del ramen a Tokyo
La normalità della fila nei ristoranti di ramen
In Giappone è normale che nei ristoranti di ramen più rinomati e popolari, ci sia una fila da fare.
La maggior parte di questi ristoranti di ramen, avranno cartelli illustrativi per gestire la fila e il modo in cui dovrebbe delinearsi.
In altri luoghi, troverete una macchina che somiglia a un distributore automatico, da quale ordinare il vostro ramen.
In effetti, gestire l’acquisto tramite la macchina, è abbastanza comune per i ristoranti di ramen, dato che il personale non vuole perdere tempo gestendo il denaro.
Come funziona la macchina per comprare il ramen in Giappone?
La prima volta che si prova ad acquistare ramen al ristorante tramite una macchina, non è sempre intuitivo capire come si fa.
Comunque, dopo aver scelto il vostro ramen fra le proposte, si paga e si incassa il buono con il vostro ordine.
Poi si va al bancone e si consegna il buono al maestro/assistente. In alcuni ristoranti, vi faranno prima accomodare al tavolo e poi verrano a ritirare il buono.
Ricordate che la maggior parte di queste macchine funziona solo con i contanti: alcune accettano solo banconote di piccolo taglio, comunque inferiori di 5000 yen.



Macchina per ordinare il ramen in Giappone
Come si mangia il ramen in Giappone? Non prendete una porzione di ramen per dividerla
Condividere una porzione di ramen, non è considerato educato in Giappone.
Ogni persona deve ordinare una ciotola da gustare da soli.
Se proprio non avete molta fame, potete chiedere una porzione più piccola dicendo mensukuname (麺少なめ), ovvero meno noodles, porzione più piccola.
Come si mangia il ramen in Giappone? Prima il brodo
Quando vi portano la vostra fumante porzione di ramen, la prima cosa da fare sempre è assaggiare il brodo.
Prima assaggiate e poi eventualmente, aggiungete spezie e salse che avrete a disposizione.
Considerate che il maestro di ramen, avrà creato per voi il piatto perfetto e se aggiungete condimenti ancora prima di assaggiarlo, è considerato un atteggiamento poco rispettoso del suo impegno.
Quindi, iniziate sorseggiando il brodo per capire se il sapore vi soddisfa e poi eventualmente valutate se aggiungere altro.
Come si mangia il ramen in Giappone? Fare rumore mentre si mangia
In Giappone, non è considerato maleducato fare rumore mentre si succhiano i noodles o si beve il brodo, ma dipende da voi.
C’è chi ti dice di farlo, perché consente di mangiare i noodles caldi al punto giusto (a noi non piace molto ed evitiamo).
Ricordate che nei ristoranti giapponesi, si mangia senza perdere tempo e quando si finisce si va via abbastanza velocemente, per lasciare il posto agli altri.
Spesso i locali sono molto piccoli e le code esterne, davvero lunghe.
Perciò limitare il tempo al solo consumo, è un modo per aiutare i ristoratori a mantenere il flusso di lavoro.
Se non finite tutto quello che è nella vostra ciotola, potete lasciare gli avanzi.
Spesso si tratta solo del brodo, e puoi anche lasciarlo. Non è considerato un gesto maleducato.
Prima di uscire, è considerato gentile ringraziare.
Cercate con lo sguardo, l’attenzione dello chef o del personale e la consuetudine è dire gochisosama deshita (ごちそさま でした), ovvero grazie per il pasto.
Se volete potete fare un ultimo inchino.
Ecco, l’etichetta per mangiare il ramen in Giappone è tutta qui. Ora non vi resta che provare dal vivo – quando sarà possibile!
Altro, in questo blog di viaggio:
Giappone: i top ristoranti di ramen in Hokkaido
Cosa significa Shojin Ryori? La cucina buddista giapponese che favorisce l’illuminazione
Mangiare la soba in Giappone: 10 top ristoranti sobaya di Tokyo
10 top ristoranti di Tokyo per gustare l’autentica zuppa al curry dell’Hokkaido
Perché il Giappone dal 2022 in poi sarà uno dei luoghi migliori in cui andare in vacanza
Cosa si mangia in Giappone a colazione?
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea