Indice
Come si usano le bacchette.
Come si usano le bacchette giapponesi?
Le bacchette sono utilizzate in tutto il Sud-est asiatico, dai pasti consumati nei ristoranti alla moda, alla semplice cucina fatta in casa. Sono state introdotte ben 5000 anni fa in Cina, per poi esser esportate in Corea del Nord, Corea del Sud, Vietnam e Giappone.
Le bacchette sono un aspetto integrale della ristorazione in Giappone. Implicano una varietà di regole sociali che guidano il corretto utilizzo.
Secondo alcune stime, circa un terzo della popolazione mondiale, utilizza le bacchette durante i pasti.
In mani esperte, questi due bastoncini dritti possono svolgere molte attività di cottura e ristorazione, tra cui scavare, afferrare, dividere, avvolgere, pizzicare, pizzicare e mescolare.

Nel mondo del Washoku (cucina tradizionale giapponese), le bacchette o hashi (箸) sono considerati gli strumenti adeguati per godersi un pasto, dalla zuppa al dessert.
Sono anche utilizzati dagli chef per produrre l’ampio catalogo di piatti che compongono la tradizione. Inoltre gli hashi ricevuto il riconoscimento UNESCO come patrimonio culturale immateriale nel 2013.
-
Marzia a Tokyo
Come si usano le bacchette: piatti giapponesi vengono tradizionalmente consumati con le bacchette
In Asia, le bacchette sono realizzate con una varietà di materiali, tra cui legno, metallo e plastica: ogni paese ha preferenze e tradizioni diverse.
In Giappone, gli hashi, o più formalmente, ohashi, ma anche otemoto (おてもと) sono in genere realizzati in legno o bambù, che viene poi laccato o trattato con resina.
I gusti nel design variano ampiamente. Alcune persone preferiscono tipi o modelli semplici, altri preferiscono motivi più vistosi e complessi.
Le bacchette giapponesi hanno tipicamente un design affusolato, con dorsi leggermente spessi e punte strette.
Esiste un’ampia varietà di forme destinate a diverse situazioni e occasioni. Per esempio meotobashi, iwaibashi riccamente decorato usato durante le celebrazioni di Capodanno. Oppure, il rikyūbashi modestamente realizzato, utilizzato nella cucina dell’alta kaiseki ed il waribashi usa e getta.
Esistono anche bacchette da cucina allungate chiamate saibashi, nonché hashi di addestramento appositamente progettati per i bambini.


Come si utilizzano le bacchette?
La capacità di maneggiare in modo appropriato le bacchette è un tratto molto diffuso in Giappone. Molti lamentano quello che viene visto come il graduale declino della forma hashi corretta.
Secondo un sondaggio del 2010 dell’ufficio del governo, solo poco più della metà dei giapponesi di età superiore ai 18 anni è davvero in grado di usare correttamente le bacchette.
Come si usano le bacchette: il metodo standard per usare gli hashi
Metti un bastoncino a un terzo della distanza tra il pollice e l’indice, supportandolo da sotto con l’anulare o il medio (simile a come si tiene una matita).
Posiziona il secondo stick nella curva tra pollice e indice, supportandolo con la base del pollice e dell’anulare vicino alla cuticola.
Muovi la bacchetta superiore su e giù, assicurandoti che le estremità posteriori non si uniscano.
Dopo aver preso confidenza con le bacchette, puoi esercitarti raccogliendo piccoli oggetti, come chicchi di caffè o fagioli.
Molti ristoranti offrono alle persone bacchette usa e getta in legno o bambù.
I waribashi sono in genere attaccati solo a un’estremità per renderli facili da separare.
I negozi di alimentari in genere forniscono waribashi per bentō e altri prodotti alimentari, così come supermercati e negozi da asporto. Qui ti alleghiamo il nostro tutorial su come utilizzare le bacchette giapponesi e alcune curiosità!
Come si usano le bacchette: uso di Waribashi
Waribashi è stato utilizzato nei ristoranti in Giappone dal periodo Edo (1603-1868).
Sebbene conveniente, la portata dell’uso è stata al centro delle critiche sullo spreco di risorse naturali. Sono state sollevate preoccupazioni per la salute da casi di materie prime importate, trattate con sostanze chimiche dannose.
Un approccio recente è la produzione di bacchette usa e getta da scarti prodotti durante la lavorazione di legname.
Alcuni, attenti all’ambiente hanno anche iniziato ad adottare bacchette da viaggio pieghevoli nei ristoranti al posto di Waribashi.
L’idea ha lentamente guadagnato trazione, con molti negozi che ora offrono una vasta selezione di queste bacchette compatte e portatili, spesso con astucci dal design elegante.


Come si usano le bacchette: le cose da non fare
L’uso corretto delle bacchette riguarda molto di più di saper afferrare il cibo.
Quando si mangia, il cibo dovrebbe essere trasportato rapidamente dal piatto alla bocca.
Inoltre, passare il cibo direttamente da una bacchetta all’altra rappresenta un errore colossale.
Questo perché i funerali giapponesi includono un rituale chiamato hashiwatashi in cui le ossa di una persona amata vengono prese dai resti cremati e passate da una bacchetta all’altra dai membri della famiglia, fino a quando non vengono collocate nel kotsutsubo (urna).
Allo stesso modo, un paio di bacchette attaccate in posizione verticale in una ciotola di riso è un’offerta presentata al defunto, e ricreare la scena, conosciuta come tatebashi, a tavola è mal vista come sfortunata.
Buone maniere a parte, le bacchette e la cucina giapponese vanno di pari passo.
Imparare ad utilizzare gli hashi richiede un po’ di pratica, ma non c’è modo migliore per imparare se non quello di mangiare molto cibo giapponese! Speriamo di esserti state utili!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 2.142