Indice
Come superare l’ansia da viaggio
Soffri di ansia, ma sogni di viaggiare per il mondo? Questo post è per te, ti dirà come superare l’ansia da viaggio.
Le persone con ansia non viaggiano, vero? Voglio dire, quando è stata l’ultima volta che hai visto un post su Instagram su qualcuno che ha un attacco di panico in un ostello? Come può una persona con una fobia relativa al volo, trovare la forza di salire a bordo di un aereo? Come può una persona con ansia sociale, circondarsi di estranei in un posto in cui non conosce la cultura?
E comunque, il viaggio non dovrebbe essere pericoloso?
I viaggiatori con zaino e sacco a pelo non vengono attaccati, violentati o assassinati quotidianamente? E cosa succede se ti ammali all’estero? Cosa succede se ti viene la malaria? Cosa succede se succede qualcosa di brutto e non parli abbastanza della lingua per chiedere aiuto? E come dovresti farcela, se hai un attacco di panico in un posto in cui non conosci nessuno?
Il viaggio può essere una prospettiva terrificante se soffri di ansia.
Cosa otterrai leggendo questo articolo?
Superare l’ansia da viaggio non è semplice, non esiste nessuna magia. Vediamo insieme cosa potresti fare passo dopo passo.
– Sezione prima: ridurre l’ansia e costruire la fiducia
Brainstorming: inizia a scrivere intorno alle parole ansia da viaggio, tutto ciò che ti causa davvero ansia. Pensa ad ogni singola parola. E’ un esercizio importante, ti aiuterà a costruire il percorso delle tue paure e ansie, passo dopo passo.
Devi scoprire perché hai l’ansia. Come mai in te è insita la paura? Quali sono le cause che l’hanno generata?
La mia esperienza personale con l’ansia da viaggio: alti, bassi, fin quando ho deciso che il viaggio doveva essere la mia scelta di vita. Mentirei nel dire che ogni viaggio è stato al top, ho avuto un attacco di panico a Berlino, dopo aver visitato alcuni luoghi simbolo della shoah. Mi sentivo morire al pensiero di tutte quelle vite spezzate.
Il viaggio è anche questo però. Affrontare le proprie paura non vuol dire che non esisteranno più, vuol dire imparare a conviverci o eliminarle passo dopo passo.
E’ come fare tanti gradini, la cima sarà gustosa come un succulento arancino! Guarderai le tue paure da lontano e questo ti aiuterà a capire da cosa sono state generate. E’ un approccio dinamico, non è semplice sceglierlo, ma dopo tanta strada e impegno, non vedrai l’ora di partire.
Com’è viaggiare quando si soffre di un disturbo d’ansia?
Non devi sentirti stigmatizzato/a, non vivrai per sempre con l’ansia. Potrai superarla. Potrai vivere delle esperienze di viaggio.
Perché l’ansia non è qualcosa con cui dovrai vivere per sempre.
La cosa più importante che puoi fare per iniziare a ridurre l’ansia di viaggio oggi, è capirne la motivazione. E’ questo il passo più difficile. Un grande passo, è l’ importanza di costruire una comunità di supporto. Come trovare la tua? Ci sono molti gruppi che organizzano viaggi in compagnia, anche passeggiate, come Meeters ad esempio.
Come procedere? Come affrontare l’ansia da viaggio?
In questa sezione, ti darò un consiglio pratico e risolutivo. Adatto ai veri ninja come te!
Sezione due: fa’ il salto e prenota il tuo biglietto
Dopo aver trovato e passeggiato insieme al tuo gruppo e magari aver fatto un viaggio, prenota un viaggio da solo/a. Abbiamo scritto degli articoli di viaggio su come viaggiare da soli.
Organizza le tue giornate, in modo che non possano esserci così tanti imprevisti da causarti ansia. Prenditi del tempo e osserva un passo alla volta, la città che hai scelto.
Gustati un piatto tipico, scatta delle foto, prenota un hotel confortevole spendendo qualche euro in più o immergiti nella vita quotidiana con un gruppo, in ostello.
Abbasso l’ansia
Imprimi sulla mente e se è necessario scrivilo su un quaderno tante volte. A volte facciamo delle cose per le quali ci vergogniamo perché non sappiamo che magari anche altri le hanno già passate.
Non avere paura di essere strano/a, il mondo è vario, siamo tutti meravigliosamente unici. Fortunatamente.
Ti consiglio di creare un piano step by step, che ti porterà dal sognare ad occhi aperti, leggi dei blog di viaggio come il nostro ad esempio, crea una meravigliosa scaletta di ciò che farai, ti aiuterà.
Sezione tre: dopo aver prenotato il biglietto, pianifica il tuo viaggio nel modo giusto
Prenotare i tuoi biglietti è uno degli aspetti del viaggio più ansiogeni. Si tratta di aver a che fare con la paura dell’ignoto in questo caso, ed è qualcosa che farà salire alle stelle l’ansia.
Perché l’atto di partire è molto più importante della destinazione che decidi di visitare.
Parlane alla tua famiglia e ai tuoi amici, questo ti renderà il viaggio più semplice.
NB: se la tua ansia a questo punto non è diminuita, allora prova a consultare un esperto/a psicologo/psicoterapeuta.
Sezione quattro: iniziare a viaggiare per il mondo
E’ arrivato il momento. Da qui in poi, sarai da solo/a con il tuo zaino/trolley per il mondo.
Sei stata creato/a per vivere e osservare e fare delle meravigliose esperienze. Sei forte. Sei arrivato/a fin qui perché realmente lo volevi. Molte persone si fermano al primo step e non gliene faremo una colpa, ma tu no. Tu sarai arrivata fin qui ed il mio merito sarà stato solo quello di spronarti.
Buon viaggio caro/a viaggiatore/viaggiatrice
Elina Sindoni
Potrebbe interessarti inoltre:
Ci Avete Letto In: 1.746