Indice
Come viaggiare senza conoscere lingue straniere
Tante persone sognano di andare in luoghi lontani e paradisiaci. Un viaggio in India, o nel cuore del Giappone, per esempio. Molti di noi sanno le basi dell’inglese, ma la diffusione della sua conoscenza, vi stupirete, non è elevata come ci fanno credere. Che voi sappiate un’altra lingua o meno, questo articolo vi darà alcuni consigli su come viaggiare senza conoscere lingue straniere.
Non sapere la lingua locale di un luogo, infatti, non è di certo un motivo per non andarci. Ecco a voi i consigli di Traveltherapists, per cavarsela alla grande in un paese dalla lingua sconosciuta!
Viaggiare in un paese straniero può essere scoraggiante se non si conosce la lingua locale. Chiedetelo a chi è partito, vantando la conoscenza di inglese, francese e/o spagnolo. Sfortunatamente non servono a molto, ad esempio in India, nel cuore del Giappone o in altri paesi esotici. Noi abbiamo imparato sia per lavoro, sia per l’esigenza di non farci limitare dalla lingua negli spostamenti, le modalità di una comunicazione verbale limitata, ma efficace.
Usate la comunicazione del viso e dei gesti
Le sei emozioni primarie (felicità, tristezza, paura, rabbia, sorpresa e disgusto), sono universali e almeno su questo potete stare tranquilli. Osservando il viso e le espressioni facciali, molto della comunicazione passa comunque al nostro interlocutore. Indicando con le mani, annuendo o scuotendo la testa, però, vi garantisce un modo semplice per comunicare con i locali nel paese in cui vi trovate. Anche i gesti sono quasi tutti universalmente compresi. Lasciamo stare il fatto che noi italiani gesticoliamo tantissimo!
Le differenze culturali nella gestualità e nell’espressione delle emozioni
Ci sono comunque delle eccezioni. In molti paesi dei Balcani, ad esempio, annuire significa “no” e scuotere la testa significa “sì”.
Inoltre, sebbene un sorriso di solito trasmetta cordialità, in alcuni paesi come la Russia, i locali non sorridono facilmente alle persone.
Fate ricerca sul paese in cui andate
Una rapida ricerca sul web riguardante il paese che state visitando e “gesti” o “linguaggio del corpo”, vi mostreranno tutto ciò di cui dovete essere consapevoli prima di andare.
Imparate alcune parole chiave
In ogni lingua, anche la più difficile, è possibile imparare parole e frasi di base come “ciao”, “grazie” , “si”, “no”. Forme di cortesia come “per favore” e “mi dispiace, non parlo (inserite la lingua del paese che state visitando), parli (mettete la vostra lingua o un’altra che sapete)?”
Se la lingua del paese, è scritta in caratteri diversi da quelli della vostra lingua madre e non sapete leggerla, annotatevi le pronunce, in modo da poter riproporle, una volta arrivati in luogo.
Mostrare che vi preoccupate abbastanza da imparare un po’ della lingua prima di andare, da riconoscere che non sapete di più, è una forma di rispetto e vi farà apprezzare maggiormente dalla gente del posto.
Se volete saperne di più, su come entrare in contatto più facilmente con i locali, potete leggere questo articolo.
Se andate su YouTube, troverete tutorial su come scrivere e pronunciare parole e frasi di base, idealmente da madrelingua desiderosi di insegnare ai potenziali visitatori.
Scaricate un’app di traduzione linguistica
Viaggiare all’estero è diventato molto più facile negli ultimi anni grazie alle numerose app in lingua straniera che traducono parole. Noi utilizziamo per lo più Google Translate, ma ne esistono diverse, sia gratis che a pagamento. Cercate di provarle e capire quale faccia al caso vostro.
Idealmente, trovatene una specializzata nella lingua che dovete tradurre. Sono molto utili, specialmente se la lingua utilizza caratteri che non conoscete o che avete difficoltà a pronunciare. Queste app funzionano meglio quando state cercando di decifrare qualcosa per iscritto, come un menu di un ristorante, un cartello stradale, piuttosto che nel mezzo di una conversazione.
Per conversare, ne esistono alcune valide, ma sono a pagamento come ad esempio iTranslate. Quest’app fa il lavoro incredibile di tradurre un vostro messaggio vocale, istantaneamente nella lingua del paese in cui siete. Permette inoltre, di tradurre l’eventuale risposta ricevuta, nella propria lingua.
Siccome esiste la possibilità di prova gratuita di una settimana, perché non testarla?


Affidatevi ad un agente di viaggio locale
Se vi sentite particolarmente a disagio nel paese che state per visitare e dovete comunque andare, affidatevi ad un agente di viaggio locale. E’ importante che conosca la vostra lingua e quella della vostra destinazione: può essere incredibilmente utile. Lui/lei può intervenire per aiutare a tradurre telefonicamente in caso di problemi importanti, in particolare per quanto riguarda i voli, l’alloggio o altri problemi relativi ai viaggi.
Molti agenti offrono anche assistenza virtuale 24 ore su 24, quindi vi basterà solo una rapida telefonata, qualunque sia il problema.
Noleggiate una guida turistica locale
Una guida turistica può aiutarvi a comprendere meglio la lingua locale ed è una buona opportunità con cui esercitarsi con parole e frasi. Potete sempre cercare sul web guide turistiche locali prima di partire. In alternativa, è bene trovare una guida, attraverso il personale del vostro hotel/alloggio o un agente di viaggio, chiamando l’ufficio turistico locale.
Speriamo che questo articolo possa esservi utile!
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarvi inoltre:
Ci Avete Letto In: 1.139