Indice
Come viaggiare sicuri con la celiachia
Spesso le persone danno per scontato il fatto di viaggiare e mangiare un po’ quello che capita. Alla fine il bello di un nuovo luogo non è forse quello di sperimentare anche la cucina locale?
Purtroppo non è così per tutti.
Noi di Traveltherapists, in quanto blog di viaggio, amiamo occuparci anche degli aspetti meno pratici del viaggio o delle categorie meno popolari.
Più di una volta, abbiamo ricordato che l’esperienza del viaggio, dovrebbe essere alla portata di tutti, ma siamo ancora anni luce lontani da questo.
Persone che hanno allergie o intolleranze alimentari, corrono seri rischi in viaggio, perché non tutti i paesi pongono lo stesso livello di attenzione.
Perciò in questo articolo ci occupiamo di come viaggiare sicuri con la celiachia. Ma prima di tutto, chiariamo una cosa: cosa è la celiachia?
Cosa è la celiachia?
La celiachia è una condizione autoimmune permanente che colpisce circa l’1% della popolazione. In Italia, ogni anno ci sono mediamente 10 mila celiaci in più.
Si stima che solo un quinto dei malati sappia di averla, ma una nuova ricerca mostra un aumento esponenziale della diagnosi negli ultimi anni.
Con la celiachia, il sistema immunitario reagisce al glutine (una proteina presente nel grano, orzo e segale), attaccando e danneggiando il rivestimento della parete intestinale, con sintomi tipici tra cui: perdita di peso, gonfiore, stanchezza, vomito e diarrea.
L’unico trattamento possibile, è una dieta priva di glutine. Mentre il gonfiore può sembrare innocuo, nel tempo, la celiachia non gestita, può portare a diverse condizioni croniche.
Si può incorrere in osteoporosi, carenza di ferro e malnutrizione, perché i danni al rivestimento intestinale, impediscono che i nutrienti vengano assorbiti correttamente. I celiaci hanno il doppio delle probabilità di sviluppare tumori intestinali.


Come fare in viaggio?


Un cambio di mentalità


Attenzione ai condimenti


Portate cibo sicuro
Trovare cibo sicuro sul territorio non è una garanzia.
Portate spuntini sui voli, ma anche per la durata del viaggio.
In molti paesi, gli snack sono a base di pane: sandwich, waffle, pizza e altro ancora. Si può optare per mandorle ed altra frutta secca.
Vi troverete sicuramente meno in difficoltà, se porterete con voi piccola scorta di alimenti.
Molte aziende che si occupano di prodotti per celiaci, offrono un’ampia gamma di snack in formato tascabile, ideali per accompagnare ogni momento della giornata.
Pane di ogni tipo, snack salati e sostituti del pane, snack dolci, compresi i prodotti per la prima colazione, e piatti pronti surgelati.
Portate articoli non deperibili, facili da trasportare e nutrienti, come noci, barrette proteiche, bustine di frutta secca o popcorn o cracker per quei momenti in cui non c’è davvero altro da mangiare.
Se viaggiate in auto, impacchettate cereali, farina d’avena istantanea senza glutine, frutta, pane e biscotti senza glutine. per una colazione ed un pranzo facili.



Lo street food è vostro amico
Fate ricerca



Usate le app
Oltre al sito dell’Aic potete consultate anche www.vacanzeperceliaci.
Troverete facili indicazioni su vacanze, hotel, agriturismi, ristoranti, pizzerie, negozi, pasticcerie, gelaterie, bar e aree di servizio.
L’Aic ha lanciato la propria app mobile, disponibile per Android, Iphone, ma anche Windows Phone.
Si occupa di segnalare, attraverso localizzazione gps, la presenza di locali gluten free nelle vicinanze. Esiste inoltre una funzione che permette di sapere se un alimento è gluten free, solo inquadrando il codice a barre.
Altre app sono GeniusFood ed Edo, pensate per tutti i regimi con restrizioni alimentari come lattosio, glutine, uova, ma anche crostacei e arachidi.
Glutenfreeroads, Mangiare Senza Glutine e Vivere Senza Glutine si occupano di segnalare bar, pizzerie, gelaterie, supermercati, farmacie ed erboristerie. Grazie a queste app troverete anche hotel, agriturismi, B&B, affittacamere nei quali è possibile consumare o acquistare cibi senza glutine.
Stoviglie usa e getta
Preparatevi se andate all’estero
Se andate all’estero, glutenfreetravelsit
Andate negli Stati Uniti? findmeglutenfree.com
In Europa, destinos-singluten.



Chiedete
Come segnalare la malattia in lingue diverse
Prima della partenza, una buona prassi è scaricare documenti con le frasi utili per il celiaco tradotte nella lingua locale, disponibili online sul sito celiactravel.com per tantissimi Paesi.
Se preferite cucinare voi, per evitare contaminazioni, affittate un appartamento dotato di cucina.
Speriamo di avervi dato una mano ad affrontare maggiormente sereni ed in sicurezza, il vostro prossimo viaggio!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Celiachia? 8 top ristoranti di Tokyo gluten free e vegan da provare in un viaggio in Giappone