Indice
Comportamenti accettati in Giappone maleducati.
Comportamenti accettati in Giappone maleducati altrove
I comportamenti socialmente tollerabili non sono uguali ovunque.
Se consideriamo culture molto lontane dalla nostra, come quella del Giappone o della Corea del Sud, può capitare di osservare quanto alcuni comportamenti accettati in Asia, siano però considerati maleducati in altri paesi.
Lo abbiamo visto in cose da non fare in un viaggio in Corea del Sud e in le cose da non dire mai a un giapponese, per esempio.
In questo articolo, esamineremo alcuni comportamenti che potresti considerare scortesi in Italia e in altri paesi occidentali, tuttavia accettabili in Giappone.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
1) Comportamenti accettati in Giappone maleducati in altri paesi: succhiare rumorosamente mentre si mangia
In Italia e nel mondo occidentale, spesso è considerato un comportamento maleducato succhiare il brodo facendo rumore mentre si mangia. Ma in Giappone, non solo è normale farlo, ma è considerato un gesto molto educato da fare.
Anzi, più rumore si fa, più significa che ti stai godendo il ramen, la soba, etc. Personalmente è una cosa che mette un po’ di disagio perché il rumore non è proprio invitante, ma se sei invitato a cena con giapponesi, è meglio che ti ci abitui.
2) Spingere sul treno
La vita dei pendolari in Giappone è molto stressante e soprattutto nelle ore di punta, viaggiare può essere un vero supplizio. Perciò sui vagoni affollati spingersi è abbastanza comune, ovviamente non con violenza, soprattutto quando si deve salire o scendere dal treno.
La cosa è piuttosto comune a Tokyo, dove le stazioni sono affollate. Insomma, se spingi, non è necessario continuare a scusarsi con il prossimo, l’importante è farlo con moderazione.



Linea Marunouchi Tokyo
3) Comportamenti accettati in Giappone maleducati in altri paesi: non reggere la porta o l’ombrello
Nel nostro paese, tenere la porta e agevolare il passaggio sia agli estranei che alle persone che conosciamo, è considerato educato e la stessa cosa vale per l’ombrello sotto la pioggia.
In Giappone non è così, poiché in particolare gli uomini hanno il loro modo personale di essere rispettosi e gentili, ma difficilmente reggeranno una porta o un ombrello per te.
4) Urlare al ristorante
Nei ristoranti in Giappone, in particolare negli izakaya, è abbastanza facile sentire urlare “irasshaimase” che in giapponese vuol dire “benvenuti al negozio” o sumimasen come se ce l’avessero con te che stai entrando.
Beh, non è il caso di offendersi, poiché in Giappone è una cosa comune, soprattutto nei ristoranti quando le persone hanno bisogno di un cameriere.
5) Comportamenti accettati in Giappone maleducati in altri paesi: arrivare troppo presto a un evento
In Giappone è prassi comune arrivare in anticipo di almeno 10 minuti. Mentre in altri paesi arrivare ad una festa troppo presto potrebbe essere considerato scortese nei confronti del padrone di casa che magari si sta ancora preparando per gli ospiti.
Vero è che in alcuni paesi, l’ora dell’appuntamento può essere un riferimento e non l’orario effettivo (di solito le persone arrivano molto dopo).
In effetti tanti nativi nipponici hanno imparato a proprie spese questa regola non scritta, se hanno avuto la possibilità di vivere all’estero. E magari sono stati gli unici ospiti ad una festa per la prima mezz’ora, perché sono arrivati con largo anticipo!
Concludendo
Infine, in Giappone è prassi comune la discrezione e il fatto di non essere diretti con le persone quando si tratta di esprimere critiche.
In generale, non amano i conflitti e per questo possono causare confusione, soprattutto se l’interlocutore non è giapponese.
Ad esempio, se indossi un abito e non ti sta bene, non te lo diranno apertamente. Può sembrare molto difficile decodificare, ma più si interagisce con la cultura del Paese del Sol Levante, più diventa leggibile.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie




FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
5 strade tradizionali giapponesi imperdibili a Tokyo e dintorni
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
8 Gesti giapponesi da conoscere
Perché i torii dei santuari giapponesi sono rossi?
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea